Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I XII campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Praga , in Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca ), dal 29 agosto al 3 settembre 1978 allo stadio Evžen Rošický [1] [2] .
Pietro Mennea centra la doppia vittoria sui 100 e 200 metri piani consacrandosi come miglior sprinter d'Europa, succedendo al sovietico Valerij Borzov .
La gara più avvincente e di più elevato tasso tecnico è probabilmente quella del salto in alto femminile, dove Sara Simeoni , per riuscire a prevalere sulla rivale di sempre, la tedesca Rosemarie Witschas (ora sposata Ackermann), è costretta ad eguagliare il record mondiale da lei stessa stabilito il 4 agosto dello stesso anno.
Nei 400 metri piani femminili la ventunenne tedesca Marita Koch conquista il primo di una lunga serie di allori, portando il record del mondo della specialità sotto i 49". Nella stessa gara, la trentaduenne polacca Irena Szewińska conquista la decima medaglia della sua carriera.
La finale dei 100 metri ostacoli è stata corsa due volte a causa di un reclamo. Entrambe le gare sono state vinte dalla tedesca Johanna Klier con il medesimo tempo (12"62).
Delle 40 medaglie d'oro in palio, un terzo sono state vinte dall'Unione Sovietica , un terzo dalla Germania Est e un terzo dalle rimanenti nazioni. Nel computo totale delle medaglie, URSS batte DDR 35 a 32.
Con 4 medaglie d'oro e una d'argento, l'Italia chiude al quarto posto nel tabellone per nazioni. Oltre ai già citati Mennea e Simeoni, va a medaglie il mezzofondista Venanzio Ortis , grande sorpresa di questi campionati, vincitore dell'oro nei 5000 metri piani e dell'argento nei 10000 metri piani .
Tra parentesi, il numero di atleti partecipanti per nazione.
Specialità
Oro
Prestazione
Argento
Prestazione
Bronzo
Prestazione
Corse piane
100 metri (dettagli )
Pietro Mennea Italia
10"27
Eugen Ray Germania Est
10"36
Vladimir Ignatenko Unione Sovietica
10"37
200 metri (dettagli )
Pietro Mennea Italia
20"16
Olaf Prenzler Germania Est
20"61
Peter Muster Svizzera
20"64
400 metri (dettagli )
Franz-Peter Hofmeister Germania Ovest
45"73
Karel Kolář Cecoslovacchia
45"77
Francois Demarthon Francia
45"97
800 metri (dettagli )
Olaf Beyer Germania Est
1'43"84
Steve Ovett Regno Unito
1'44"09
Sebastian Coe Regno Unito
1'44"76
1500 metri (dettagli )
Steve Ovett Regno Unito
3'35"59
Eamonn Coghlan Irlanda
3'36"57
David Moorcroft Regno Unito
3'36"70
5000 metri (dettagli )
Venanzio Ortis Italia
13'28"57
Markus Ryffel Svizzera Aleksandr Fedotkin Unione Sovietica
13'28"66
Non assegnata per ex aequo argento
-
10000 metri (dettagli )
Martti Vainio Finlandia
27'30"99
Venanzio Ortis Italia
27'31"48
Aleksander Antipov Unione Sovietica
27'31"50
Corse a ostacoli
110 metri ostacoli (dettagli )
Thomas Munkelt Germania Est
13"54
Jan Pusty Polonia
13"55
Arto Bryggare Finlandia
13"56
400 metri ostacoli (dettagli )
Harald Schmid Germania Ovest
48"51
Dmitrij Stukalov Unione Sovietica
49"72
Vasilj Archipenko Unione Sovietica
49"77
3000 metri siepi (dettagli )
Bronisław Malinowski Polonia
8'15"08
Patriz Ilg Germania Ovest
8'16"92
Ismo Toukonen Finlandia
8'18"29
Prove su strada
Maratona (dettagli )
Leonid Moseev Unione Sovietica
2h11'57"5
Nikolaj Penzin Unione Sovietica
2h11'59"0
Karel Lismont Belgio
2h12'07"7
Marcia 20 km (dettagli )
Roland Wieser Germania Est
1h23'11"5
Pëtr Počenčuk Unione Sovietica
1h23'43"0
Anatolij Solomin Unione Sovietica
1h24'11"5
Marcia 50 km (dettagli )
Jorge Llopart Spagna
3h53'29"9
Veniamin Soldatenko Unione Sovietica
3h55'12"1
Jan Ornoch Polonia
3h55'15"9
Salti
Salto in alto (dettagli )
Vladimir Jaščenko Unione Sovietica
2,30 m
Aleksandr Grigor'ev Unione Sovietica
2,28 m
Rolf Beilschmidt Germania Est
2,28 m
Salto con l'asta (dettagli )
Vladimir Trofimenko Unione Sovietica
5,55 m
Antti Kalliomäki Finlandia
5,50 m
Rauli Pudas Finlandia
5,45 m
Salto in lungo (dettagli )
Jacques Rousseau Francia
8,18 m
Nenad Stekić Jugoslavia
8,12 m
Vladimir Сepelëv Unione Sovietica
8,01 m
Salto triplo (dettagli )
Miloš Srejović Jugoslavia
16,94 m
Viktor Saneev Unione Sovietica
16,93 m
Anatolij Piskulin Unione Sovietica
16,87 m
Lanci
Getto del peso (dettagli )
Udo Beyer [3] Germania Est
21,08 m
Aleksandr Baryšnikov Unione Sovietica
20,68 m
Wolfgang Schmidt Germania Est
20,30 m
Lancio del disco (dettagli )
Wolfgang Schmidt Germania Est
66,82 m
Markku Tuokko Finlandia
64,90 m
Imrich Bugár Cecoslovacchia
64,66 m
Lancio del giavellotto (dettagli )
Michael Wessing Germania Ovest
89,12 m
Nikolaj Grebnev Unione Sovietica
87,82 m
Wolfgang Hanisch Germania Est
87,66 m
Lancio del martello (dettagli )
Jurij Sedych Unione Sovietica
77,28 m
Roland Steuk Germania Est
77,24 m
Karl-Hans Riehm Germania Ovest
77,02 m
Prove multiple
Decathlon (dettagli )
Aleksandr Grebenjuk Unione Sovietica
8.340 p.
Daley Thompson Regno Unito
8.289 p.
Siegfried Stark Germania Est
8.208 p.
Staffette
4×100 metri (dettagli )
Polonia Zenon Nowosz Zenon Licznerski Leszek Dunecki Marian Woronin
38"58
Germania Est Manfred Kokot Eugen Ray Olaf Prenzler Alexander Thieme
38"78
Unione Sovietica Sergej Vladimircev Nikolai Kolesnikov Aleksandr Aksinin Vladimir Ignatenko
38"82
4×400 metri (dettagli )
Germania Ovest Martin Weppler Franz-Peter Hofmeister Bernd Herrmann Harald Schmid
3'02"03
Polonia Jerzy Włodarczyk Zbigniew Jaremski Cezary Łapiński Ryszard Podlas
3'03"62
Cecoslovacchia Josef Lomický František Brečka Miroslav Tulis Karel Kolář
3'04"99
record mondiale; record mondiale stagionale; record europeo; record europeo stagionale; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.
Specialità
Oro
Prestazione
Argento
Prestazione
Bronzo
Prestazione
Corse piane
100 metri (dettagli )
Marlies Göhr Germania Est
11"13
Linda Haglund Svezia
11"29
Ljudmila Maslakova Unione Sovietica
11"31
200 metri (dettagli )
Ljudmila Kondrat'eva Unione Sovietica
22"52
Marlies Göhr Germania Est
22"53
Carla Bodendorf Germania Est
22"64
400 metri (dettagli )
Marita Koch Germania Est
48"94
Christina Brehmer Germania Est
50"38
Irena Szewińska Polonia
50"40
800 metri (dettagli )
Tat'jana Providochina Unione Sovietica
1'55"80
Nadežda Mušta Unione Sovietica
1'55"82
Zoja Rigel' Unione Sovietica
1'56"57
1500 metri (dettagli )
Giana Romanova Unione Sovietica
3'59"01
Natalia Mărășescu Romania
3'59"77
Totka Petrova Bulgaria
4'00"15
3000 metri (dettagli )
Svetlana Ul'masova Unione Sovietica
8'33"16
Natalia Mărășescu Romania
8'33"53
Grete Waitz Norvegia
8'34"33
Corse a ostacoli
100 metri ostacoli (dettagli )
Johanna Klier Germania Est
12"62
Tat'jana Anisimova Unione Sovietica
12"67
Gudrun Berend Germania Est
12"73
400 metri ostacoli (dettagli )
Tat'jana Zelenсova Unione Sovietica
54"89
Sylvia Holmann Germania Ovest
55"14
Karin Roßley Germania Est
55"36
Salti
Salto in alto (dettagli )
Sara Simeoni Italia
2,01 m
Rosemarie Ackermann Germania Est
1,99 m
Brigitte Holtzapfel Germania Ovest
1,95 m
Salto in lungo (dettagli )
Vilma Bardauskiene Unione Sovietica
6,88 m
Angela Voigt Germania Est
6,79 m
Jarmila Nygrýnová Cecoslovacchia
6,69 m
Lanci
Getto del peso (dettagli )
Ilona Slupianek Germania Est
21,41 m
Helena Fibingerová Cecoslovacchia
20,86 m
Margitta Pufe Germania Est
20,58 m
Lancio del disco (dettagli )
Evelin Jahl Germania Est
66,98 m
Margitta Pufe Germania Est
64,04 m
Natal'ja Gorbačёva Unione Sovietica
63,58 m
Lancio del giavellotto (dettagli )
Ruth Fuchs Germania Est
69,16 m
Teresa Sanderson Regno Unito
62,40 m
Ute Hommola Germania Est
62,32 m
Prove multiple
Pentathlon (dettagli )
Margit Papp Ungheria
4.655 p.
Burglinde Pollak Germania Est
4.600 p.
Kristine Nitzsche Germania Est
4.599 p.
Staffette
4×100 metri (dettagli )
Unione Sovietica Vera Anisimova Ljudmila Maslakova Ljudmila Kondrat'eva Ljudmila Storoškova
42"54
Regno Unito Beverley Goddard Kathryn Smallwood Sharon Colyear Sonia Lannaman
42"72
Germania Est Johanna Klier Monika Hamann Carla Bodendorf Marlies Göhr
43"07
4×400 metri (dettagli )
Germania Est Christiane Marquardt Barbara Krug Christina Brehmer Marita Koch
3'21"20
Unione Sovietica Tetjana Proročenko Nadežda Mušta Tat'jana Providochina Marija Kul'čunova
3'22"53
Polonia Małgorzata Grajenska Krystyna Kasprzyk Genoweta Blaszak Irena Szewińska
3'26"76
record mondiale; record mondiale stagionale; record europeo; record europeo stagionale; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.
Legenda
Paese ospitante