5000 metri piani
5000 metri piani | |
---|---|
![]() | |
Federazione | World Athletics |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor e indoor |
Campo di gioco | Pista |
Olimpico | dal 1912 (uomini) dal 1996 (donne) |
Campione mondiale | Maschile outdoor:![]() Femminile outdoor: ![]() |
Campione olimpico | Maschile:![]() Femminile: ![]() |
I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista.
Sono considerati una gara di mezzofondo prolungato e fanno parte del programma olimpico. Gli atleti partono in gruppo, non hanno vincoli di corsia e, data la lunghezza di 400 m a giro, devono effettuare 12 giri e mezzo di pista.
Gli attuali campioni olimpici in carica sono l'ugandese Joshua Cheptegei e l'olandese Sifan Hassan, mentre i campioni mondiali sono il norvegese Jakob Ingebrigtsen e l'etiope Gudaf Tsegay.
Record[modifica | modifica wikitesto]



Il record mondiale maschile della specialità appartiene all'ugandese Joshua Cheptegei che ha percorso la distanza in 12 minuti, 35 secondi e 36 centesimi a Monaco il 14 agosto 2020, mentre il primato femminile è dell'etiope Letesenbet Gidey che ha percorso i 5000 m in 14 minuti, 6 secondi e 62 centesimi a Valencia il 7 ottobre 2020.
Maschili[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 2 settembre 2022.[1]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
12'35"36 | ![]() |
![]() |
14 agosto 2020 |
![]() |
12'57"82 | ![]() |
![]() |
23 agosto 2008 |
![]() |
12'35"36 | ![]() |
![]() |
14 agosto 2020 |
![]() |
12'51"96 | ![]() |
![]() |
19 luglio 2013 |
![]() |
12'48"45 | ![]() |
![]() |
10 giugno 2021 |
![]() |
12'46"96 | ![]() |
![]() |
2 settembre 2022 |
![]() |
12'55"76 | ![]() |
![]() |
30 luglio 2004 |
![]() |
13'19"43 | ![]() |
![]() |
8 giugno 2006 |
Femminili[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 28 febbraio 2021.[2]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
14'06"62 | ![]() |
![]() |
7 ottobre 2020 |
![]() |
14'26"17 | ![]() |
![]() |
19 agosto 2016 |
![]() |
14'06"62 | ![]() |
![]() |
7 ottobre 2020 |
![]() |
14'28"09 | ![]() |
![]() |
23 ottobre 1997 |
![]() |
14'22"12 | ![]() |
![]() |
21 luglio 2019 |
![]() |
14'23"92 | ![]() |
![]() |
10 luglio 2020 |
![]() |
14'39"89 (i) | ![]() |
![]() |
27 febbraio 2009 |
![]() |
15'18"85 | ![]() |
![]() |
20 maggio 2011 |
Maschili indoor[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2023.[3]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
12'49"60 | ![]() |
![]() |
20 febbraio 2004 |
![]() |
12'49"60 | ![]() |
![]() |
20 febbraio 2004 |
![]() |
13'08"41 | ![]() |
![]() |
12 febbraio 2022 |
![]() |
12'57"08 | ![]() |
![]() |
12 febbraio 2022 |
![]() |
12'51"61 | ![]() |
![]() |
27 gennaio 2023 |
![]() |
13'09"96 | ![]() |
![]() |
4 dicembre 2021 |
![]() |
13'42"54 | ![]() |
![]() |
20 febbraio 1990 |
Femminili indoor[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2022.[4]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
14'18"86 | ![]() |
![]() |
19 febbraio 2015 |
![]() |
14'18"86 | ![]() |
![]() |
19 febbraio 2015 |
![]() |
15'23"87 | ![]() |
![]() |
27 febbraio 2022 |
![]() |
14'30"79 | ![]() |
![]() |
27 febbraio 2020 |
![]() |
14'31"38 | ![]() |
![]() |
11 febbraio 2022 |
![]() |
14'39"89 | ![]() |
![]() |
27 febbraio 2009 |
![]() |
16'12"58 | ![]() |
![]() |
10 marzo 2000 |
Legenda:
: record mondiale
: record olimpico
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
Migliori atleti[modifica | modifica wikitesto]
Maschili outdoor[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 2 settembre 2022.[5]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 12'35"36 | ![]() |
![]() |
14 agosto 2020 |
2. | 12'37"35 | ![]() |
![]() |
31 maggio 2004 |
3. | 12'39"36 | ![]() |
![]() |
13 giugno 1998 |
4. | 12'39"74 | ![]() |
![]() |
22 agosto 1997 |
5. | 12'43"02 | ![]() |
![]() |
31 agosto 2018 |
6. | 12'45"71 | ![]() |
![]() |
2 settembre 2022 |
7. | 12'45"82 | ![]() |
![]() |
31 agosto 2018 |
8. | 12'46"33 | ![]() |
![]() |
9 giugno 2022 |
9. | 12'46"53 | ![]() |
![]() |
2 luglio 2004 |
10. | 12'46"79 | ![]() |
![]() |
31 agosto 2018 |
Femminili outdoor[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2022.[6]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 14'06"62 | ![]() |
![]() |
7 ottobre 2020 |
2. | 14'11"15 | ![]() |
![]() |
6 giugno 2008 |
3. | 14'12"59 | ![]() |
![]() |
2 giugno 2016 |
4. | 14'12"88 | ![]() |
![]() |
22 luglio 2008 |
5. | 14'12"98 | ![]() |
![]() |
27 maggio 2022 |
6. | 14'13"32 | ![]() |
![]() |
8 giugno 2021 |
7. | 14'15"24 | ![]() |
![]() |
8 giugno 2021 |
8. | 14'15"41 | ![]() |
![]() |
4 luglio 2015 |
9. | 14'18"37 | ![]() |
![]() |
8 giugno 2017 |
10. | 14'20"68 | ![]() |
![]() |
21 luglio 2019 |
Maschili indoor[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 28 gennaio 2023.[7]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 12'49"60 | ![]() |
![]() |
20 febbraio 2004 |
2. | 12'50"38 | ![]() |
![]() |
14 febbraio 1999 |
3. | 12'51"48 | ![]() |
![]() |
19 febbraio 1998 |
4. | 12'51"61 | ![]() |
![]() |
27 gennaio 2023 |
5. | 12'53"29 | ![]() |
![]() |
11 febbraio 2011 |
6. | 12'53"73 | ![]() |
![]() |
12 febbraio 2022 |
7. | 12'54"99 | ![]() |
![]() |
27 gennaio 2023 |
8. | 12'55"72 | ![]() |
![]() |
11 febbraio 2011 |
9. | 12'56"87 | ![]() |
![]() |
12 febbraio 2022 |
10. | 12'57"08 | ![]() |
![]() |
12 febbraio 2022 |
Femminili indoor[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate all'11 febbraio 2022.[8]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 14'18"86 | ![]() |
![]() |
19 febbraio 2015 |
2. | 14'24"37 | ![]() |
![]() |
18 febbraio 2009 |
3. | 14'27"42 | ![]() |
![]() |
27 gennaio 2007 |
4. | 14'30"79 | ![]() |
![]() |
27 febbraio 2020 |
5. | 14'31"38 | ![]() |
![]() |
11 febbraio 2022 |
6. | 14'33"17 | ![]() |
![]() |
11 febbraio 2022 |
7. | 14'39"29 | ![]() |
![]() |
31 gennaio 2004 |
8. | 14'39"89 | ![]() |
![]() |
27 febbraio 2009 |
9. | 14'46"80 | ![]() |
![]() |
10 febbraio 2010 |
10. | 14'47"35 | ![]() |
![]() |
13 febbraio 1999 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Records - 5000 metres men, su worldathletics.org. URL consultato il 2 settembre 2022.
- ^ (EN) Records - 5000 metres women, su worldathletics.org. URL consultato il 28 febbraio 2021.
- ^ (EN) Records - 5000 metres men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 27 gennaio 2023.
- ^ (EN) Records - 5000 metres women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 10 marzo 2022.
- ^ (EN) All time Top lists - 5000 metres men outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 2 settembre 2022.
- ^ (EN) All time Top lists - 5000 metres women outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 14 giugno 2022.
- ^ (EN) All time Top lists - 5000 metres men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 28 gennaio 2023.
- ^ (EN) All time Top lists - 5000 metres women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 14 febbraio 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui 5000 metri piani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) 5000 metri piani, su worldathletics.org, World Athletics.