400 metri ostacoli
400 metri ostacoli | |
---|---|
![]() | |
Federazione | World Athletics |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor |
Campo di gioco | Pista |
Olimpico | |
Campione mondiale | |
Campione olimpico |
|
I 400 metri ostacoli sono una specialità olimpica dell'atletica leggera sia maschile che femminile.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Gli ostacoli sono 10 per ogni concorrente ed hanno un'altezza di 0,762 m per le donne e di 0,914 m per gli uomini. Il primo ostacolo è posto a 45 m di distanza dalla linea di partenza, i successivi nove sono a 35 m l'uno dall'altro. Il traguardo è collocato a 40 m dall'ultimo ostacolo. Abbattere gli ostacoli non comporta alcuna penalità ma ovviamente rallenta l'azione dell'atleta e rischia di fargli perdere l'equilibrio.
I 400 metri ostacoli vengono colloquialmente chiamati "ostacoli bassi" in contrapposizione agli "ostacoli alti" dei 60 metri ostacoli (specialità indoor), 100 metri ostacoli (specialità femminile) e 110 metri ostacoli (specialità maschile), dove si utilizzano barriere poste ad altezze superiori.
Record[modifica | modifica wikitesto]


Il record mondiale maschile dei 400 m ostacoli è stato stabilito il 3 agosto 2021 ai Giochi olimpici di Tokyo dal norvegese Karsten Warholm con il tempo di 45"94, mentre il record femminile, stabilito il 22 luglio 2022 a Eugene, appartiene alla statunitense Sydney McLaughlin col tempo di 50"68.
Maschili[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 19 luglio 2022.[1]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
45"94 | ![]() |
![]() |
3 agosto 2021 |
![]() |
45"94 | ![]() |
![]() |
3 agosto 2021 |
![]() |
47"10 | ![]() |
![]() |
7 agosto 1991 |
![]() |
46"98 | ![]() |
![]() |
30 giugno 2018 |
![]() |
45"94 | ![]() |
![]() |
3 agosto 2021 |
![]() |
46"17 | ![]() |
![]() |
3 agosto 2021 |
![]() |
48"28 | ![]() |
![]() |
31 luglio 1996 |
![]() |
46"29 | ![]() |
![]() |
19 luglio 2022 |
Femminili[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 23 luglio 2023.[2]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
50"68 | ![]() |
![]() |
22 luglio 2022 |
![]() |
51"46 | ![]() |
![]() |
4 agosto 2021 |
![]() |
52"90 | ![]() |
![]() |
25 agosto 1999 |
![]() |
53"96 | ![]() |
![]() |
9 settembre 1993 |
![]() |
53"96 | ![]() |
![]() |
17 novembre 2001 |
![]() |
51"45 | ![]() |
![]() |
23 luglio 2023 |
![]() |
50"68 | ![]() |
![]() |
22 luglio 2022 |
![]() |
53"17 | ![]() |
![]() |
28 settembre 1988 |
![]() |
53"69 | ![]() |
![]() |
20 luglio 2022 |
Legenda:
: record mondiale
: record olimpico
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
Migliori atleti[modifica | modifica wikitesto]
Maschili[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 19 luglio 2022.[3]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 45"94 | ![]() |
![]() |
3 agosto 2021 |
2. | 46"17 | ![]() |
![]() |
3 agosto 2021 |
3. | 46"29 | ![]() |
![]() |
19 luglio 2022 |
4. | 46"78 | ![]() |
![]() |
6 agosto 1992 |
5. | 46"98 | ![]() |
![]() |
30 giugno 2018 |
6. | 47"02 | ![]() |
![]() |
31 agosto 1983 |
7. | 47"03 | ![]() |
![]() |
21 giugno 1998 |
8. | 47"08 | ![]() |
![]() |
3 agosto 2021 |
9. | 47"10 | ![]() |
![]() |
7 agosto 1991 |
10. | 47"19 | ![]() |
![]() |
25 settembre 1988 |
Femminili[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 22 luglio 2022.[4]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 50"68 | ![]() |
![]() |
22 luglio 2022 |
2. | 51"45 | ![]() |
![]() |
23 luglio 2023 |
3. | 51"58 | ![]() |
![]() |
4 agosto 2021 |
4. | 52"34 | ![]() |
![]() |
8 agosto 2003 |
5. | 52"39 | ![]() |
![]() |
4 luglio 2021 |
6. | 52"42 | ![]() |
![]() |
20 agosto 2009 |
7. | 52"47 | ![]() |
![]() |
1º settembre 2011 |
8. | 52"61 | ![]() |
![]() |
11 agosto 1995 |
9. | 52"62 | ![]() |
![]() |
11 agosto 1995 |
10. | 52"70 | ![]() |
![]() |
8 agosto 2012 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Records - 400 metres hurdles men, su worldathletics.org. URL consultato il 19 luglio 2022.
- ^ (EN) Records - 400 metres hurdles women, su worldathletics.org. URL consultato il 23 luglio 2023.
- ^ (EN) All time Top lists - 400 metres hurdles men, su worldathletics.org. URL consultato il 19 luglio 2022.
- ^ (EN) All time Top lists - 400 metres hurdles women, su worldathletics.org. URL consultato il 22 luglio 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui 400 metri ostacoli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) 400 metri ostacoli, su worldathletics.org, World Athletics.