Staffetta 4×1500 metri
Staffetta 4×1500 metri | |
---|---|
Federazione | IAAF |
Componenti di una squadra | 4 |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor |
Campo di gioco | Pista |
Olimpico | No |
La staffetta 4×1500 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, ratificata dalla IAAF esclusivamente per le gare outdoor.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
In questa disciplina, ciascuno dei quattro atleti di ogni squadra deve percorrere 1500 metri, per un totale di 6000 metri. Dunque, nelle piste regolamentari (che misurano 400 metri), ogni frazionista deve percorrere tre giri e 300 metri (in totale i 4 staffettisti compiono 15 giri di pista).
La linea di partenza è posizionata in corrispondenza dell'arrivo; il primo cambio viene effettuato all'altezza della partenza dei 100 metri piani (ma in curva); il secondo cambio avviene in corrispondenza della partenza dei 200 metri piani, mentre alla partenza dei 300 metri piani si effettua il terzo e ultimo cambio.
Record[modifica | modifica wikitesto]
Maschili[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 25 maggio 2014.[1]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
14'22"22 | ![]() |
![]() |
25 maggio 2014 |
![]() |
14'22"22 | ![]() |
![]() |
25 maggio 2014 |
![]() |
15'10"77 | ![]() |
![]() |
25 maggio 2014 |
![]() |
14'38"8 | ![]() |
![]() |
17 agosto 1977 |
![]() |
14'40"80 | ![]() |
![]() |
25 maggio 2014 |
![]() |
14'46"04 | ![]() |
![]() |
25 maggio 2014 |
![]() |
15'57"0 | ![]() |
![]() |
3 marzo 1996 |
Femminili[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 24 maggio 2014.[2]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
16'33"58 | ![]() |
![]() |
24 maggio 2014 |
![]() |
16'33"58 | ![]() |
![]() |
24 maggio 2014 |
![]() |
18'31"18 | ![]() |
![]() |
26 maggio 1996 |
![]() |
17'19"09 | ![]() |
![]() |
25 giugno 2000 |
![]() |
16'55"33 | ![]() |
![]() |
24 maggio 2014 |
![]() |
17'08"65 | ![]() |
![]() |
24 maggio 2014 |
Legenda:
: record mondiale
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Records - Men's outdoor 4x1500 metres relay, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 26 maggio 2014.
- ^ (EN) Records - Women's outdoor 4x1500 metres relay, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 25 maggio 2014.