800 metri piani
800 metri piani | |
---|---|
![]() | |
Federazione | World Athletics |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor e indoor |
Campo di gioco | Pista |
Olimpico | dal 1896 (uomini) dal 1928 (donne) |
Campione mondiale | Maschile outdoor:![]() Femminile outdoor: ![]() Maschile indoor: ![]() Femminile indoor: ![]() |
Campione olimpico | Maschile:![]() Femminile: ![]() |
Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista. Sono considerati una gara di mezzofondo veloce e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi del 1896 (dal 1928 per quanto riguarda le donne).
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
La partenza avviene in corsia (con quelle centrali assegnate agli atleti con i migliori tempi d'iscrizione), ma, a differenza delle gare più brevi, non si utilizzano i blocchi di partenza. Nelle competizioni moderne, i primi cento metri di questa prova sono corsi non uscendo dalle rispettive corsie; in questa prima fase, se un atleta oltrepassa le proprie linee di confine, è passibile di squalifica.
Al limite dei 120 metri iniziali, degli appositi segnalatori indicano la possibilità di uscire dalle rispettive corsie. Fino all'arrivo, tutti gli atleti tenderanno a portarsi vicino al bordo interno della pista, in gergo "mettersi alla corda" per poter effettuare la minore distanza possibile.
Non trattandosi di una gara di velocità, questa prova richiede una buona preparazione aerobica e buone capacità di sprint negli ultimi 100-200 metri, nei quali solitamente si decide la gara. In meeting di una certa rilevanza è utilizzata una lepre, un atleta che mantiene alto il ritmo della gara, conducendola in testa per i primi 400-500 metri circa.
Record[modifica | modifica wikitesto]



Il record mondiale maschile sulla distanza è detenuto dal keniota David Rudisha, con 1'40"91 stabilito il 9 agosto 2012 a Londra. Il primato femminile della distanza appartiene invece alla cecoslovacca Jarmila Kratochvílová con 1'53"28, tempo ottenuto a Monaco di Baviera il 26 luglio 1983.
Il record indoor degli 800 m maschili appartiene al danese Wilson Kipketer, con 1'42"67 corso il 9 marzo 1997 a Parigi, mentre il record femminile è stato stabilito dalla slovena Jolanda Čeplak con il tempo di 1'55"82, corso a Vienna il 3 marzo 2002.
Maschili[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 18 giugno 2022.[1]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
1'40"91 | ![]() |
![]() |
9 agosto 2012 |
![]() |
1'40"91 | ![]() |
![]() |
9 agosto 2012 |
![]() |
1'40"91 | ![]() |
![]() |
9 agosto 2012 |
![]() |
1'42"79 | ![]() |
![]() |
29 luglio 2008 |
![]() |
1'41"11 | ![]() |
![]() |
24 agosto 1997 |
![]() |
1'42"34 | ![]() |
![]() |
1º ottobre 2019 |
![]() |
1'44"00 | ![]() |
![]() |
18 giugno 2022 |
![]() |
1'41"77 | ![]() |
![]() |
26 agosto 1984 |
Femminili[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 23 luglio 2023.[2]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
1'53"28 | ![]() |
![]() |
26 luglio 1983 |
![]() |
1'53"43 | ![]() |
![]() |
27 luglio 1980 |
![]() |
1'54"01 | ![]() |
![]() |
29 agosto 2008 |
![]() |
1'55"54 | ![]() |
![]() |
9 settembre 1993 |
![]() |
1'53"28 | ![]() |
![]() |
26 luglio 1983 |
![]() |
1'54"44 | ![]() |
![]() |
9 settembre 1989 |
![]() |
1'57"78 | ![]() |
![]() |
23 luglio 2023 |
![]() |
1'56"68 | ![]() |
![]() |
13 agosto 1995 |
Maschili indoor[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 13 febbraio 2021.[3]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
1'42"67 | ![]() |
![]() |
9 marzo 1997 |
![]() |
1'43"98 | ![]() |
![]() |
9 febbraio 2019 |
![]() |
1'45"26 | ![]() |
![]() |
9 marzo 2008 |
![]() |
1'42"67 | ![]() |
![]() |
9 marzo 1997 |
![]() |
1'44"21 | ![]() |
![]() |
13 febbraio 2021 |
![]() |
1'45"59 | ![]() |
![]() |
13 febbraio 2021 |
![]() |
1'45"43 | ![]() |
![]() |
8 marzo 1989 |
Femminili indoor[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 19 febbraio 2022.[4]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
1'55"82 | ![]() |
![]() |
3 marzo 2002 |
![]() |
1'57"06 | ![]() |
![]() |
21 febbraio 1999 |
![]() |
2'00"78 | ![]() |
![]() |
22 febbraio 2003 |
![]() |
1'55"82 | ![]() |
![]() |
3 marzo 2002 |
![]() |
1'58"29 | ![]() |
![]() |
8 febbraio 2020 |
![]() |
1'59"46 | ![]() |
![]() |
19 febbraio 2022 |
![]() |
1'59"21 | ![]() |
![]() |
23 febbraio 1997 |
Legenda:
: record mondiale
: record olimpico
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
Migliori atleti[modifica | modifica wikitesto]
Maschili outdoor[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 25 gennaio 2020.[5]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 1'40"91 | ![]() |
![]() |
9 agosto 2012 |
2. | 1'41"11 | ![]() |
![]() |
24 agosto 1997 |
3. | 1'41"73 | ![]() |
![]() |
10 giugno 1981 |
3. | 1'41"73 | ![]() |
![]() |
9 agosto 2012 |
5. | 1'41"77 | ![]() |
![]() |
26 agosto 1984 |
6. | 1'42"05 | ![]() |
![]() |
22 luglio 2018 |
7. | 1'42"23 | ![]() |
![]() |
4 giugno 2010 |
8. | 1'42"28 | ![]() |
![]() |
26 agosto 1984 |
9. | 1'42"34 | ![]() |
![]() |
8 settembre 2002 |
9. | 1'42"34 | ![]() |
![]() |
1º ottobre 2019 |
Femminili outdoor[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2021.[6]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 1'53"28 | ![]() |
![]() |
26 luglio 1983 |
2. | 1'53"43 | ![]() |
![]() |
27 luglio 1980 |
3. | 1'54"01 | ![]() |
![]() |
29 agosto 2008 |
4. | 1'54"25 | ![]() |
![]() |
30 giugno 2018 |
5. | 1'54"44 | ![]() |
![]() |
9 settembre 1989 |
6. | 1'54"81 | ![]() |
![]() |
27 luglio 1980 |
7. | 1'54"94 | ![]() |
![]() |
26 luglio 1976 |
8. | 1'55"04 | ![]() |
![]() |
21 agosto 2021 |
9. | 1'55"05 | ![]() |
![]() |
1º agosto 1982 |
10. | 1'55"19 | ![]() |
![]() |
17 agosto 1994 |
10. | 1'55"19 | ![]() |
![]() |
20 luglio 2002 |
Maschili indoor[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2021.[7]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 1'42"67 | ![]() |
![]() |
9 marzo 1997 |
2. | 1'43"63 | ![]() |
![]() |
17 febbraio 2021 |
3. | 1'43"98 | ![]() |
![]() |
9 febbraio 2019 |
4. | 1'44"15 | ![]() |
![]() |
27 gennaio 2001 |
5. | 1'44"21 | ![]() |
![]() |
3 febbraio 2018 |
5. | 1'44"21 | ![]() |
![]() |
13 febbraio 2021 |
7. | 1'44"37 | ![]() |
![]() |
31 gennaio 2021 |
8. | 1'44"52 | ![]() |
![]() |
15 febbraio 2014 |
9. | 1'44"54 | ![]() |
![]() |
17 febbraio 2021 |
10. | 1'44"57 | ![]() |
![]() |
14 febbraio 2012 |
Femminili indoor[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2023.[8]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 1'55"82 | ![]() |
![]() |
3 marzo 2002 |
2. | 1'55"85 | ![]() |
![]() |
3 marzo 2002 |
3. | 1'56"40 | ![]() |
![]() |
13 febbraio 1988 |
4. | 1'56"90 | ![]() |
![]() |
7 marzo 1999 |
5. | 1'57"06 | ![]() |
![]() |
21 febbraio 1999 |
6. | 1'57"18 | ![]() |
![]() |
25 febbraio 2023 |
7. | 1'57"23 | ![]() |
![]() |
1º febbraio 1992 |
8. | 1'57"47 | ![]() |
![]() |
7 marzo 1999 |
9. | 1'57"51 | ![]() |
![]() |
18 febbraio 2006 |
10. | 1'57"52 | ![]() |
![]() |
14 febbraio 2021 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Records - 800 metres men, su worldathletics.org. URL consultato il 18 giugno 2022.
- ^ (EN) Records - 800 metres women, su worldathletics.org. URL consultato il 23 luglio 2023.
- ^ (EN) Records - 800 metres men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Records - 800 metres women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 12 marzo 2022.
- ^ (EN) All time Top lists - 800 metres men outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 25 gennaio 2020.
- ^ (EN) All time Top lists - 800 metres women outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 20 settembre 2021.
- ^ (EN) All time Top lists - 800 metres men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) All time Top lists - 800 metres women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 25 febbraio 2023.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli 800 metri piani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) 800 metri piani, su worldathletics.org, World Athletics.