Staffetta 4×200 metri
Staffetta 4×200 metri | |
---|---|
Federazione | World Athletics |
Componenti di una squadra | 4 |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor e indoor |
Campo di gioco | Pista |
Olimpico | No |
La staffetta 4×200 metri, nota anche come staffetta 4×1 giro nelle gare indoor, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, ratificata dalla World Athletics sia per le gare outdoor che indoor.
In questa disciplina, ciascuno dei quattro atleti per squadra deve percorrere 200 metri, per un totale di 800 metri. Nelle piste outdoor ogni frazionista deve compiere mezzo giro (in quanto la pista è di 400 metri); invece, qualora si dovesse correre su pista indoor ciascuna frazione di 200 metri equivale ad un giro di pista.
Record[modifica | modifica wikitesto]
Maschili[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 23 settembre 2021.[1]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
1'18"63 | ![]() |
![]() |
24 maggio 2014 |
![]() |
1'20"42 | ![]() |
![]() |
12 maggio 2019 |
![]() |
1'20"83 | ![]() |
![]() |
23 settembre 2021 |
![]() |
1'20"83 | ![]() |
![]() |
23 settembre 2021 |
![]() |
1'20"66 | ![]() |
![]() |
24 maggio 2014 |
![]() |
1'18"63 | ![]() |
![]() |
24 maggio 2014 |
![]() |
1'23"04 | ![]() |
![]() |
6 dicembre 1998 |
![]() |
1'24"42 | ![]() |
![]() |
25 aprile 2015 |
Femminili[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 28 febbraio 2021.[2]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
1'27"46 | ![]() |
![]() |
29 aprile 2000 |
![]() |
1'30"52 | ![]() |
![]() |
2 maggio 2015 |
![]() |
1'32"76 | ![]() |
![]() |
12 maggio 2019 |
![]() |
1'28"15 | ![]() |
![]() |
9 agosto 1980 |
![]() |
1'27"46 | ![]() |
![]() |
29 aprile 2000 |
![]() |
1'32"6 m | ![]() |
![]() |
25 gennaio 1976 |
![]() |
1'35"91 | ![]() |
![]() |
12 maggio 2019 |
Maschili indoor[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 28 febbraio 2021.[3]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
1'22"11 | ![]() |
![]() |
3 marzo 1991 |
![]() |
1'26"70 | ![]() |
![]() |
15 gennaio 2018 |
![]() |
1'22"11 | ![]() |
![]() |
3 marzo 1991 |
![]() |
1'22"71 | ![]() |
![]() |
3 marzo 1991 |
Femminili indoor[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 28 febbraio 2021.[4]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
1'32"41 | ![]() |
![]() |
29 gennaio 2005 |
![]() |
1'36"40 | ![]() |
![]() |
11 febbraio 2017 |
![]() |
1'32"41 | ![]() |
![]() |
29 gennaio 2005 |
![]() |
1'32"67 | ![]() |
![]() |
27 gennaio 2018 |
![]() |
1'42"34 | ![]() |
![]() |
18 febbraio 2017 |
Legenda:
: record mondiale
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Records - 4x200 metres relay men, su worldathletics.org. URL consultato il 10 marzo 2022.
- ^ (EN) Records - 4x200 metres relay women, su worldathletics.org. URL consultato il 28 febbraio 2021.
- ^ (EN) Records - 4x200 metres relay men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 28 febbraio 2021.
- ^ (EN) Records - 4x200 metres relay women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 28 febbraio 2021.