Sydney McLaughlin-Levrone
Sydney McLaughlin-Levrone | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||
Peso | 60 kg | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Ostacoli bassi | |||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||
200 m | 22"39 (2018) | |||||||||||||||||
200 m | 22"68 (indoor - 2018) | |||||||||||||||||
300 m | 36"12 ![]() | |||||||||||||||||
400 m | 48"74 (2023) | |||||||||||||||||
400 m | 50"36 (indoor - 2018) | |||||||||||||||||
100 hs | 12"65 (2021) | |||||||||||||||||
300 hs | 38"90 ![]() ![]() | |||||||||||||||||
400 hs | 50"68 ![]() | |||||||||||||||||
4×400 m | 3'16"85 (2021) | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Società | ||||||||||||||||||
2017-2018 | ![]() | |||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
2016- | ![]() | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 luglio 2023 |
Sydney Michelle McLaughlin, coniugata Levrone (New Brunswick, 7 agosto 1999), è un'ostacolista statunitense, al 2023 primatista del mondo dei 400 metri ostacoli con il tempo di 50"68.
Nel 2022 ha ottenuto il titolo di atleta mondiale dell'anno, assegnato dalla World Athletics.[1]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
In carriera ha vinto la medaglia d'argento nei 400 m ostacoli e l'oro nella staffetta 4×400 m ai Mondiali di Doha 2019.[2] Il 27 giugno 2021 diventa la prima donna a scendere sotto i 52 secondi nei 400 m ostacoli, stabilendo il record mondiale della specialità con 51"90;[3] mentre pochi mesi dopo, il 4 agosto, durante i 400 m ostacoli ai Giochi olimpici di Tokyo 2020 stabilisce il nuovo record mondiale in 51"46, vincendo inoltre la sua prima medaglia d'oro.[4][5] Il 22 luglio 2022 vince la medaglia d'oro nei 400 m ostacoli ai Mondiali di Oregon 2022, abbassando ulteriormente il record mondiale con il tempo di 50"68. L'anno successivo, invece, un infortunio al ginocchio la costringe a saltare i mondiali di Budapest.[6]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2015 | Mondiali U18 | ![]() |
400 m hs | ![]() |
55"94 | |
2016 | Giochi olimpici | ![]() |
400 m hs | Semifinale | 56"22 | |
2019 | Mondiali | ![]() |
400 m hs | ![]() |
52"23 | ![]() |
4×400 m | ![]() |
3'18"92 | ![]() | |||
2021 | Giochi olimpici | ![]() |
400 m hs | ![]() |
51"46 | ![]() |
4×400 m | ![]() |
3'16"85 | ![]() | |||
2022 | Mondiali | ![]() |
400 m hs | ![]() |
50"68 | ![]() |
4×400 m | ![]() |
3'17"79 | ![]() |
Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 2019
Oro al Bislett Games (
Oslo), 400 m hs - 54"16
Oro all'Herculis (
Monaco), 400 m hs - 53"32
Oro al Weltklasse Zürich (
Zurigo), 400 m hs - 52"85
Vincitrice della Diamond League nella specialità dei 400 m hs
- 2023
Argento al Meeting de Paris (
Parigi), 400 m - 49"71
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Atleta mondiale dell'anno (2022)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Atletica: McLaughlin-Levrone e Duplantis campioni dell'anno - Sport, su Agenzia ANSA, 5 dicembre 2022. URL consultato il 5 dicembre 2022.
- ^ (EN) Steve Politi, N.J. hurdler Sydney McLaughlin finishes 2nd in world championships behind top rival's latest record, su nj.com, 4 ottobre 2019. URL consultato il 4 agosto 2021.
- ^ Paolo Pegoraro, Atletica Sydney McLaughlin storica: 51"90 nei 400 ostacoli, è nuovo record del mondo!, su eurosport.it, 28 giugno 2021. URL consultato il 4 agosto 2021.
- ^ Valerio Piccioni, È il 400 ostacoli più veloce di sempre. McLaughlin fa una rimonta da record, su gazzetta.it, 4 agosto 2021. URL consultato il 4 agosto 2021.
- ^ (EN) Sydney McLaughlin smashes world record to win gold in women's 400m hurdles final, su olympics.com, 4 agosto 2021. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2021).
- ^ Atletica, Sydney McLaughlin-Levrone non sarà presente ai Mondiali 2023 di Budapest, su OA Sport, 12 agosto 2023. URL consultato il 22 agosto 2023.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sydney McLaughlin-Levrone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sydney McLaughlin (canale), su YouTube.
- (EN) Sydney McLaughlin-Levrone, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Sydney McLaughlin-Levrone, su usatf.org, USA Track & Field.
- (EN) Sydney McLaughlin-Levrone, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Sydney McLaughlin-Levrone, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Sydney McLaughlin-Levrone, su Olympedia.
- (EN) Sydney McLaughlin-Levrone, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Sydney McLaughlin-Levrone, su teamusa.org, United States Olympic Committee.