Almaz Ayana
Almaz Ayana | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Almaz Ayana ai Mondiali di Pechino 2015 | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 166 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 47 kg | |||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo | |||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||
3000 m | 8'22"22 (2015) | |||||||||||||||||||||
3000 m | 8'43"47 (indoor - 2014) | |||||||||||||||||||||
5000 m | 14'12"59 (2016) | |||||||||||||||||||||
10000 m | 29'17"45 ![]() | |||||||||||||||||||||
3000 siepi | 9'22"51 (2010) | |||||||||||||||||||||
Mezza maratona | 1h07'12" (2017) | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
2013- | ![]() | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2020 |
Almaz Ayana Eba (Benisciangul-Gumus, 21 novembre 1991) è una mezzofondista etiope.
È la campionessa olimpica e mondiale in carica dei 10000 metri piani, specialità di cui è anche la detentrice del record mondiale con il tempo di 29'17"45, corso a Rio de Janeiro il 12 agosto 2016. In carriera è stata anche campionessa mondiale dei 5000 metri piani a Pechino 2015.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Vincitrice della medaglia di bronzo sui 5000 m piani ai Mondiali di Mosca 2013. Nel 2014 sulla medesima distanza vince il titolo continentale africano.
Si è poi laureata campionessa mondiale sui 5000 m piani nel 2015 a Pechino. Detiene la seconda prestazione mondiale di tutti i tempi sulla distanza, stabilita il 2 giugno 2016 a Roma, con il tempo di 14'12"56.
Il 12 agosto ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, ha vinto la medaglia d'oro nei 10000 m piani, stabilendo il nuovo record mondiale della specialità con il tempo di 29'17"45.[1] Una settimana dopo ha conquistato il bronzo nei 5000 m piani, giungendo alle spalle delle keniote Vivian Cheruiyot e Hellen Obiri.
Il 5 agosto 2017 ai Mondiali di Londra ha vinto la medaglia d'oro nei 10000 m piani con il tempo di 30'16"32 e un vantaggio di ben 46" sulla seconda classificata, la connazionale Tirunesh Dibaba.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2010 | Mondiali juniores | ![]() |
3000 m siepi | 5ª | 9'48"08 | |
2013 | Mondiali | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
14'51"33 | |
2014 | Campionati africani | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
15'32"72 | ![]() |
2015 | Mondiali | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
14'26"83 | ![]() |
2016 | Giochi olimpici | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
14'33"59 | |
10000 m piani | ![]() |
29'17"45 | ![]() | |||
2017 | Mondiali | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
14'40"35 | ![]() |
10000 m piani | ![]() |
30'16"32 | ![]() |
Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 2010
- 2011
- 2013
- 2014
Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 2010
Argento alla Luanda Sao Silvestre (
Luanda) - 32'19"
- 2014
Oro in Coppa continentale (
Marrakech), 5000 m piani - 15'33"32
- 2016
Vincitrice della Diamond League nella specialità dei 3000 m piani / 5000 m piani (50 punti)
- 2017
Oro alla Mezza maratona di Delhi (
Nuova Delhi) - 1h07'12"
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Atleta mondiale dell'anno (2016)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Rio 2016, l'atletica apre con il "botto": l'etiope Almaz Ayana vince i 10.000 e demolisce il record del mondo, su ilmessaggero.it, 12 agosto 2016. URL consultato il 12 agosto 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Almaz Ayana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Almaz Ayana, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Almaz Ayana, su diamondleague.com, Diamond League.
- (EN) Almaz Ayana, su trackfield.brinkster.net.
- (EN) Almaz Ayana, su Olympedia.
- (EN) Almaz Ayana, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, FR) Almaz Ayana, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Almaz Ayana, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.