Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I II campionati europei di atletica leggera si sono svolti dal 3 al 5 settembre 1938 tra Parigi (sede delle gare maschili) e Vienna (dove vennero ospitate le gare femminili), che da pochi mesi non era più capitale dell'Austria , essendo stata annessa alla Germania nazista nel marzo precedente.
Tra parentesi, il numero di atleti partecipanti per nazione.
Specialità
Oro
Prestazione
Argento
Prestazione
Bronzo
Prestazione
Corse piane
100 metri (dettagli )
Tinus Osendarp Paesi Bassi
10"5
Orazio Mariani Italia
10"6
Lennart Strandberg Svezia
10"6
200 metri (dettagli )
Tinus Osendarp Paesi Bassi
21"2
Jakob Scheuring Germania
21"6
Alan Pennington Gran Bretagna
21"6
400 metri (dettagli )
Godfrey Brown Gran Bretagna
47"4
Karl Baumgarten Paesi Bassi
48"2
Erich Linnhoff Germania
48"8
800 metri (dettagli )
Rudolf Harbig Germania
1'50"6
Jacques Léveque Francia
1'51"8
Mario Lanzi Italia
1'52"0
1.500 metri (dettagli )
Sydney Wooderson Gran Bretagna
3'53"6
Joseph Mostert Belgio
3'54"5
Luigi Beccali Italia
3'55"2
5.000 metri (dettagli )
Taisto Mäki Finlandia
14'26"8
Henry Jonsson Svezia
14'27"4
Kauko Pekuri Finlandia
14'29"2
10.000 metri (dettagli )
Ilmari Salminen Finlandia
30'52"4
Giuseppe Beviacqua Italia
30'53"2
Max Syring Germania
30'57"8
Corse a ostacoli
110 metri ostacoli (dettagli )
Donald Finlay Gran Bretagna
14"3
Håkan Lidman Svezia
14"5
Reindert Brasser Paesi Bassi
14"8
400 metri ostacoli (dettagli )
Prudent Joye Francia
53"1
József Kovács Ungheria
53"3
Kell Areskoug Svezia
53"6
3.000 siepi (dettagli )
Lars Larsson Svezia
9'16"2
Ludwig Kaindl Germania
9'19"2
Alf Lindblad Finlandia
9'21"4
Prove su strada
Maratona (dettagli )
Väinö Muinonen Finlandia
2h37'28"
Squire Yarrow Gran Bretagna
2h39'03"
Henry Palmé Svezia
2h42'13"
Marcia 50 km (dettagli )
Harold Whitlock Gran Bretagna
4h41'51"
Herbert Dill Germania
4h43'34"
Edgar Bruun Norvegia
4h44'35"
Salti
Salto in alto (dettagli )
Kurt Lundqvist Svezia
1,97 m
Kalevi Kotkas Finlandia
1,94 m
Lauri Kalima Finlandia
1,94 m
Salto con l'asta (dettagli )
Karl Sutter Germania
4,05 m
Bo Ljungberg Svezia
4,00 m
Pierre Ramadier Francia
4,00 m
Salto in lungo (dettagli )
Wilhelm Leichum Germania
7,65 m
Arturo Maffei Italia
7,61 m
Luz Long Germania
7,56 m
Salto triplo (dettagli )
Onni Rajasaari Finlandia
15,32 m
Jouko Noren Finlandia
14,95 m
Karl Kotratschek Germania
14,73 m
Lanci
Getto del peso (dettagli )
Aleksander Kreek Estonia
15,83 m
Gerhard Stöck Germania
15,59 m
Hans Wöllke Germania
15,52 m
Lancio del disco (dettagli )
Willy Schröder Germania
49,70 m
Giorgio Oberweger Italia
49,48 m
Gunnar Bergh Svezia
48,72 m
Lancio del giavellotto (dettagli )
Matti Järvinen Finlandia
76,87 m
Yrjö Nikkanen Finlandia
75,00 m
József Várszegi Ungheria
72,78 m
Lancio del martello (dettagli )
Karl Hein Germania
58,77 m
Erwin Blask Germania
57,34 m
Oscar Malmbrant Svezia
51,23 m
Prove multiple
Decathlon (dettagli )
Olle Bexell Svezia
7.214 p.
Witold Gierutto Polonia
7.006 p.
Josef Neumann Svizzera
6.664 p.
Staffette
4×100 metri (dettagli )
Germania Manfred Kersch Gerd Hornberger Karl Neckermann Jakob Scheuring
40"9
Svezia Gösta Klemming Åke Stenqvist Lennart Lindgren Lennart Strandberg
41"1
Gran Bretagna Maurice Scarr Godfrey Brown Arthur Sweeney Ernest Page
41"2
4×400 metri (dettagli )
Germania Hermann Blazejezak Manfred Bues Erich Linnhoff Rudolf Harbig
3'13"7
Gran Bretagna John Barnes Alfred Baldwin Alan Pennington Godfrey Brown
3'14"9
Svezia Lars Nilsson Carl Hendrik Gustafsson Börje Thomasson Bertil von Wachenfeldt
3'17"3
record mondiale; record mondiale stagionale; record europeo; record europeo stagionale; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.
Specialità
Oro
Prestazione
Argento
Prestazione
Bronzo
Prestazione
Corse piane
100 metri (dettagli )
Stanisława Walasiewicz Polonia
11"9
Käthe Krauß Germania
12"0
Fanny Blankers-Koen Paesi Bassi
12"0
200 metri (dettagli )
Stanisława Walasiewicz Polonia
23"8
Käthe Krauß Germania
24"4
Fanny Blankers-Koen Paesi Bassi
24"9
Corse a ostacoli
80 metri ostacoli (dettagli )
Claudia Testoni Italia
11"6
Lisa Gelius Germania
11"7
Kitty Braaketer Paesi Bassi
11"8
Salti
Salto in alto (dettagli )
Ibolya Csák Ungheria
1,64 m
Nelly van Balen-Blanken Paesi Bassi
1,64 m
Feodora Solms Germania
1,64 m
Salto in lungo (dettagli )
Irmgard Praetz Germania
5,88 m
Stanisława Walasiewicz Polonia
5,81 m
Gisela Voss Germania
5,47 m
Lanci
Getto del peso (dettagli )
Hermine Schröder Germania
13,29 m
Gisela Mauermayer Germania
13,27 m
Wanda Flakowicz Polonia
12,55 m
Lancio del disco (dettagli )
Gisela Mauermayer Germania
44,80 m
Hilde Sommer Germania
40,95 m
Paula Mollenhauer Germania
39,81 m
Lancio del giavellotto (dettagli )
Lisa Gelius Germania
45,58 m
Susi Pastoors Germania
44,14 m
Luise Krüger Germania
42,49 m
Staffette
4×100 m (dettagli )
Germania Josefine Kohl Käthe Krauß Emmy Albus Ida Kühnel
46"8
Polonia Jadwiga Gawronska Barbara Ksiazkiewicz Otylia Kaluzowa Stanisława Walasiewicz
48"2
Italia Maria Alfero Maria Apollonio Rosetta Cattaneo Italia Lucchini
49"4
record mondiale; record mondiale stagionale; record europeo; record europeo stagionale; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.
Legenda
Paese ospitante