Campionati europei di corsa in montagna 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
XVIII Campionati europei di corsa in montagna
European Mountain Running Trophy 2012
Competizione Campionati europei di corsa in montagna
Sport Atletica leggera
Edizione 18ª
Organizzatore European Athletic Association
Date 7 luglio 2012
Luogo Turchia Turchia
Denizli-Pamukkale
Partecipanti 162 atleti
Sito web european-athletics.org
Risultati
Vincitore Turchia Ahmet Arslan

Svizzera Monika Fürholz

Statistiche
Miglior nazione Turchia Turchia
Gare 4
Cronologia della competizione
Bursa-Uludag 2011 Borovec 2013

I XVIII Campionati europei di corsa in montagna si sono disputati a Denizli-Pamukkale, in Turchia, il 7 luglio 2012 con il nome di European Mountain Running Trophy 2012. Il titolo maschile è stato vinto da Ahmet Arslan, quello femminile da Monika Fürholz.

Uomini seniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Ahmet Arslan Turchia Turchia 49'46"
Argento Ercan Muslu Turchia Turchia 49'57"
Bronzo Inout Zinca Romania Romania 50'19"
4 Gabriele Abate Italia Italia 50'33"
5 Marco De Gasperi Italia Italia 50'49"
6 Julien Rancon Francia Francia 51'00"
7 Xavier Chevrier Italia Italia 51'23"
8 Simon Lechleitner Austria Austria 51'26"
9 Enrique Meneses Spagna Spagna 51'41"
10 Robert Krupicka Rep. Ceca Rep. Ceca 51'45"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Italia Italia 16
Argento Turchia Turchia 19
Bronzo Francia Francia 48

Uomini juniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Ahmet Ozrek Turchia Turchia 35'18"
Argento Anton Palzer Germania Germania 36'26"
Bronzo Vitaly Lagushin Russia Russia 36'42"
4 Rodion Reshetnikov Russia Russia 36'52"
5 Yetkin Tuncan Turchia Turchia 37'04"
6 Cesare Maestri Italia Italia 37'07"
7 Jan Janu Rep. Ceca Rep. Ceca 37'14"
8 Josef Havlicek Rep. Ceca Rep. Ceca 37'26"
9 Jake O`Regan Irlanda Irlanda 37'31"
10 Michael Monella Italia Italia 38'11"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Turchia Turchia 17
Argento Russia Russia 28
Bronzo Rep. Ceca Rep. Ceca 29

Donne seniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Monika Fürholz Svizzera Svizzera 39'40"
Argento Nadezhda Leshchinskaia Russia Russia 41'42"
Bronzo Pavla Schorna Matyasova Rep. Ceca Rep. Ceca 41'59"
4 Mary Wilkinson Regno Unito Regno Unito 42'39"
5 Veronica Perez Spagna Spagna 42'47"
6 Emma Clayton Regno Unito Regno Unito 42'56"
7 Antonella Confortola Italia Italia 43'21"
8 Sarah McCormack Irlanda Irlanda 43'38"
9 Alice Gaggi Italia Italia 43'46"
10 Katie Walshaw Regno Unito Regno Unito 44'10"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Regno Unito Regno Unito 20
Argento Italia Italia 30
Bronzo Russia Russia 30

Donne juniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Annabel Mason Regno Unito Regno Unito 21'50"
Argento Sevilay Eytemis Turchia Turchia 22'00"
Bronzo Cesminaz Yilmaz Turchia Turchia 22'46"
4 Melanie Hyder Regno Unito Regno Unito 22'54"
5 Marinela Nineva Bulgaria Bulgaria 23'31"
6 Laura Riches Regno Unito Regno Unito 23'45"
7 Militisa Mircheva Bulgaria Bulgaria 23'46"
8 Ekaterina Ivonina Russia Russia 23'46"
9 Seyran Adanir Turchia Turchia 23'48"
10 Louise Hill-Striling Irlanda Irlanda 23'50"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Turchia Turchia 5
Argento Regno Unito Regno Unito 5
Bronzo Bulgaria Bulgaria 12

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo Totale Totale
1 Turchia Turchia 4 3 1 8
2 Regno Unito Regno Unito 2 1 0 3
3 Italia Italia 1 1 0 2
4 Svizzera Svizzera 1 0 0 1
5 Russia Russia 0 2 2 4
6 Germania Germania 0 1 0 1
7 Rep. Ceca Rep. Ceca 0 0 2 1
8 Bulgaria Bulgaria 0 0 1 1
Francia Francia 0 0 1 1
Romania Romania 0 0 1 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera