Campionati del mondo di corsa in montagna 1996

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Campionati del mondo di corsa in montagna 1996
World mountain running Trophy 1996
Competizione Campionati del mondo di corsa in montagna
Sport Corsa in montagna
Edizione 12ª
Organizzatore WMRA
Luogo Austria Austria
Telfes im Stubai
Partecipanti 272
Sito web WMRA.ch
Risultati
Vincitore U: Antonio Molinari Italia ITA

D: Gudrun Pflüger Austria AUT

Cronologia della competizione
1995 Edimburgo 1997 Male Svatonovice

I Campionati del mondo di corsa in montagna 1996 si sono disputati a Telfes im Stubai, in Austria, il 1º settembre 1996 sotto il nome di "World Trophy". Il titolo maschile è stato vinto da Antonio Molinari, quello femminile da Gudrun Pflüger. Telfes im Stubai ha ospitato per la seconda volta i mondiali di specialità, la prima volta fu nel 1990.

Uomini Seniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Antonio Molinari Italia Italia 56'21"
Argento Severino Bernardini Italia Italia 58'42"
Bronzo Helmut Schmuck Austria Austria 59'25"
4 Peter Schatz Austria Austria 59'27"
5 Aaron Strong Nuova Zelanda Nuova Zelanda 59'28"
6 Lucio Fregona Italia Italia 59'33"
7 Jean Paul Payet Francia Francia 59'36"
8 Ladislav Raim Rep. Ceca Rep. Ceca 59'42"
9 Andy Peace Inghilterra Inghilterra 59'45"
10 Tommy Murray Scozia Scozia 1h00'14"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Italia Italia 24
Argento Austria Austria 57
Bronzo Francia Francia 65

Uomini Juniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Marco De Gasperi Italia Italia 37'31"
Argento Alberto Mosca Italia Italia 38'27"
Bronzo Jerome Van de Meersche Belgio Belgio 38'47"
4 Lukas Eberle Svizzera Svizzera 38'52"
5 Martin Bialek Slovacchia Slovacchia 38'54"
6 Petr Losman Rep. Ceca Rep. Ceca 38'59"
7 Tim Davies Galles Galles 39'17"
8 Emanuele Manzi Italia Italia 39'27"
9 Manuel Desch Austria Austria 39'40"
10 Keiran Lynch Irlanda Irlanda 39'42"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Italia Italia 11
Argento Galles Galles 35
Bronzo Svizzera Svizzera 38

Donne Seniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Gudrun Pflüger Austria Austria 40'56"
Argento Isabelle Guillot Francia Francia 41'09"
Bronzo Catherine Lallemand Belgio Belgio 41'18"
4 Izabela Zatorska Polonia Polonia 41'39"
5 Flavia Gaviglio Italia Italia 41'52"
6 Heather Heasman Inghilterra Inghilterra 42'21"
7 Rosita Rota Gelpi Italia Italia 42'38"
8 Martine Javerzac P. Francia Francia 42'53"
9 Evelyne Mura H. Francia Francia 43'22"
10 Angie Hulley Inghilterra Inghilterra 43'27"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Francia Francia 19
Argento Italia Italia 23
Bronzo Inghilterra Inghilterra 29

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo Totale Totale
1 Italia Italia 4 3 0 7
2 Austria Austria 1 1 1 3
Francia Francia 1 1 1 3
4 Galles Galles 0 1 0 1
5 Belgio Belgio 0 0 2 2
6 Inghilterra Inghilterra 0 0 1 1
Svizzera Svizzera 0 0 1 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera