Campionati del mondo di corsa in montagna 1992

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Campionati del mondo di corsa in montagna 1992
World mountain running Trophy 1992
Competizione Campionati del mondo di corsa in montagna
Sport Corsa in montagna
Edizione
Organizzatore WMRA
Luogo Italia Italia
Val di Susa
Partecipanti 323
Sito web WMRA.ch
Risultati
Vincitore U: Helmut Schmuck Austria AUT

D: Gudrun Plüger Austria AUT

Cronologia della competizione
1991 Zermatt 1993 Gap

I Campionati del mondo di corsa in montagna 1992 si sono disputati in Val di Susa, in Italia, il 30 agosto 1992 sotto il nome di "World Trophy". Il titolo maschile è stato vinto da Helmut Schmuck, quello femminile da Gudrun Pflüger. A livello maschile è stato disputato pure un "World Trophy" sulla distanza ridotta "Short". Per la prima volta si è disputato un mondiale riservato alla categoria Donne Juniores.

Uomini Seniores "Long distance"[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Schmuck Helmut Austria Austria 1h11'00"
Argento Jean Paul Payet Francia Francia 1h11'26"
Bronzo Costantino Bertolla Italia Italia 1h11'47"
4 Ladislav Raim Rep. Ceca Rep. Ceca 1h12'00"
5 Guido Dold Germania Germania 1h12'12"
6 Robin Bryson Irlanda Irlanda 1h12'40"
7 Sylvain Richard Francia Francia 1h12'46"
8 Marco Toini Italia Italia 1h12'54"
9 Dave Dunham Stati Uniti Stati Uniti 1h13'08"
10 Florian Stern Austria Austria 1h13'25"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Francia Francia 21
Argento Italia Italia 24
Bronzo Austria Austria 41

Uomini Seniores "Short distance"[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Martin Jones Inghilterra Inghilterra 49'05"
Argento Renatus Birrer Svizzera Svizzera 49'48"
Bronzo Robin Bergstrand Inghilterra Inghilterra 50'01"
4 Colin Donnely Scozia Scozia 50'16"
5 Davide Milesi Italia Italia 50'30"
6 John Leniham Irlanda Irlanda 50'33"
7 Neil Wilkinson Scozia Scozia 50'56"
8 Fausto Bonzi Italia Italia 51'09"
9 Mark Corsdale Inghilterra Inghilterra 51'17"
10 Michel Humbert Francia Francia 51'32"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Inghilterra Inghilterra 13
Argento Italia Italia 24
Bronzo Scozia Scozia 31

Uomini Juniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Maurizio Gemetto Italia Italia 35'30"
Argento Massimo Galliano Italia Italia 35'38"
Bronzo Stephen Griffiths Galles Galles 36'54"
4 William Styan Inghilterra Inghilterra 37'06"
5 Roman Skalsky Rep. Ceca Rep. Ceca 37'14"
6 Patrick Heinlein Germania Germania 37'18"
7 Dario Fracassi Italia Italia 37'19"
8 John Books Scozia Scozia 37'23"
9 Philip Mowbray Scozia Scozia 37'41"
10 Craig Watson Inghilterra Inghilterra 38'07"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Italia Italia 10
Argento Inghilterra Inghilterra 25
Bronzo Scozia Scozia 34

Donne Seniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Gudrun Pflüger Austria Austria 39'16"
Argento Sarah Rowell Inghilterra Inghilterra 40'37"
Bronzo Sabine Stelzmüller Austria Austria 40'44"
4 Louise Fairfax Australia Australia 41'09"
5 Janet Kenyon Inghilterra Inghilterra 41'48"
6 Patricia Calder Scozia Scozia 41'15"
7 Mariko Ducret Svizzera Svizzera 41'28"
8 Annemarie Zingg Svizzera Svizzera 42'39"
9 Elisabeth Rust Austria Austria 43'17"
10 Antonella Molinari Italia Italia 43'28"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Austria Austria 12
Argento Inghilterra Inghilterra 21
Bronzo Francia Francia 41

Donne Juniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Rosita Rota Gelpi Italia Italia 20'49"
Argento Anna Baloghova (Pichrtova) Rep. Ceca Rep. Ceca 21'21"
Bronzo Mari Todd Galles Galles 22'25"
4 Szofia Czene Ungheria Ungheria 22'34"
5 Stefania Cagnoli Italia Italia 22'55"
6 Tamara Dalla Rosa Italia Italia 23'05"
7 Simona Bonaiti Italia Italia 23'24"
8 Szofia Szabo Ungheria Ungheria 23'40"
9 Cornelia Heinzle Austria Austria 23'43"
10 Ann Hobenstein Germania Germania 23'47"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Italia Italia 12
Argento Ungheria Ungheria 23
Bronzo Rep. Ceca Rep. Ceca 33

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo Totale Totale
1 Italia Italia 4 3 1 8
2 Austria Austria 3 0 2 5
3 Inghilterra Inghilterra 2 3 1 6
4 Francia Francia 1 1 1 3
5 Rep. Ceca Rep. Ceca 0 1 1 2
6 Ungheria Ungheria 0 1 0 1
Svizzera Svizzera 0 1 0 1
8 Scozia Scozia 0 0 2 2
Galles Galles 0 0 2 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera