Campionati del mondo di corsa in montagna 1997

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Campionati del mondo di corsa in montagna 1997
World mountain running Trophy 1997
Competizione Campionati del mondo di corsa in montagna
Sport Corsa in montagna
Edizione 13ª
Organizzatore WMRA
Date 7 settembre 1997
Luogo Rep. Ceca Rep. Ceca
Malé Svatoňovice
Partecipanti 274
Sito web WMRA.ch
Risultati
Vincitore U: Marco De Gasperi Italia ITA

D: Isabelle Guillot Francia FRA

Cronologia della competizione
1996 Telfes 1998 Dimitile (Reunion)

I Campionati del mondo di corsa in montagna 1997 si sono disputati a Malé Svatoňovice, nella Repubblica Ceca, il 7 settembre 1997 sotto il nome di "World Trophy". Il titolo maschile è stato vinto da Marco De Gasperi, quello femminile da Isabelle Guillot. Per la seconda volta si è disputato un mondiale riservato alla categoria Donne Juniores (il primo mondiale si disputò nel 1992 in Val di Susa).

Uomini Seniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Marco De Gasperi Italia Italia 54'11"
Argento Davide Milesi Italia Italia 54'25"
Bronzo Thierry Breuil Francia Francia 54'29"
4 Aaron Strong Nuova Zelanda Nuova Zelanda 54'35"
5 Malchem Owen Sudafrica Sudafrica 54'35"
6 Robert Petro Slovacchia Slovacchia 55'05"
7 Lucio Fregona Italia Italia 55'16"
8 Antonio Molinari Italia Italia 55'18"
9 Billy Burns Inghilterra Inghilterra 55'38"
10 Thierry Icart Francia Francia 56'10"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Italia Italia 18
Argento Francia Francia 44
Bronzo Inghilterra Inghilterra 69

Uomini Juniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Petr Losman Rep. Ceca Rep. Ceca 37'27"
Argento Roberto Del Soglio Italia Italia 37'53"
Bronzo Martin Bialek Slovacchia Slovacchia 37'58"
4 Lukas Eberle Svizzera Svizzera 38'16"
5 Andrews Davies Galles Galles 38'32"
6 Alessio Conti Italia Italia 38'40"
7 Alexei Vesselov Russia Russia 38'57"
8 Alberto Mosca Italia Italia 39'01"
9 Gabriele Abate Italia Italia 39'24"
10 Harry Thelis Belgio Belgio 39'37"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Italia Italia 16
Argento Rep. Ceca Rep. Ceca 32
Bronzo Svizzera Svizzera 41

Donne Seniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Isabelle Guillot Francia Francia 40'27"
Argento Jaroslava Bukvajova Slovacchia Slovacchia 40'43"
Bronzo Melissa Moon Nuova Zelanda Nuova Zelanda 41'26"
4 Catherine Lallemand Belgio Belgio 41'47"
5 Carol Greenwood Inghilterra Inghilterra 41'58"
6 Rosita Rota Gelpi Italia Italia 42'04"
7 Benedicte Molle Francia Francia 42'16"
8 Flavia Gaviglio Italia Italia 42'34"
9 Martine Javerzac P. Francia Francia 43'08"
10 Maria Grazia Roberti Italia Italia 43'24"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Francia Francia 17
Argento Italia Italia 24
Bronzo Slovacchia Slovacchia 38

Donne Juniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Victoria Wilkinson Inghilterra Inghilterra 21'59"
Argento Jennifer Wischnath Germania Germania 22'11"
Bronzo Suzana Kocumova Rep. Ceca Rep. Ceca 22'33"
4 Samantha Gray Galles Galles 22'57"
5 Cornelia Heinzle Austria Austria 23'07"
6 Lucie Navratilova Rep. Ceca Rep. Ceca 23'15"
7 Francesca Rastelli Italia Italia 23'23"
8 Nedeja Timefeeva Russia Russia 23'24"
9 Laura Grossaman Scozia Scozia 23'48"
10 Charlotte Sandreson Inghilterra Inghilterra 24'04"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Rep. Ceca Rep. Ceca 9
Argento Inghilterra Inghilterra 11
Bronzo Italia Italia 18

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo Totale Totale
1 Italia Italia 3 3 1 7
2 Rep. Ceca Rep. Ceca 2 1 1 4
Francia Francia 2 1 1 4
4 Inghilterra Inghilterra 1 1 1 3
5 Slovacchia Slovacchia 0 1 2 3
6 Germania Germania 0 1 0 1
7 Nuova Zelanda Nuova Zelanda 0 0 1 1
Svizzera Svizzera 0 0 1 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera