Campionati del mondo di corsa in montagna 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Campionati del mondo di corsa in montagna 2007
World mountain running Trophy 2007
Competizione Campionati del mondo di corsa in montagna
Sport Corsa in montagna
Edizione 23ª
Organizzatore WMRA
Luogo Svizzera Svizzera
Ovronnaz
Partecipanti 360
Sito web WMRA.ch
Risultati
Vincitore U: Marco De Gasperi Italia ITA

D: Anna Pichrtova Rep. Ceca CZE

Cronologia della competizione
2006 Bursa 2008 Crans Montana

I Campionati del mondo di corsa in montagna 2007 si sono disputati ad Ovronnaz, in Svizzera, il 15 settembre 2007 sotto il nome di "World Trophy". Il titolo maschile è stato vinto da Marco De Gasperi, quello femminile da Anna Pichrotva.

Uomini Seniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Marco De Gasperi Italia Italia 51'49"
Argento Yohannes Tesfay Eritrea Eritrea 52'19"
Bronzo Ermias Tesfazghi Eritrea Eritrea 53'02"
4 Joe Symonds Scozia Scozia 53'02"
5 Adam Grice Inghilterra Inghilterra 53'10"
6 Marco Gaiardo Italia Italia 53'31"
7 Alexis Gex-Fabry Svizzera Svizzera 53'38"
8 Sebastien Epiney Svizzera Svizzera 53'40"
9 Raymond Fontaine Francia Francia 54'23"
10 Tewoldeberhan Kokob Eritrea Eritrea 54'27"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Italia Italia 30
Argento Eritrea Eritrea 30
Bronzo Svizzera Svizzera 61

Uomini Juniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Geoffrey Kusuro Uganda Uganda 36'48"
Argento Moussie Semere Eritrea Eritrea 37'20"
Bronzo Ouqbit Tseggay Eritrea Eritrea 37'28"
4 Michael Hiyabu Eritrea Eritrea 37'46"
5 Hasan Pak Turchia Turchia 38'34"
6 Juan Carlos Carera Messico Messico 38'57"
7 Zeremariam Tseggay Eritrea Eritrea 38'59"
8 Matthew Bayley Australia Australia 39'02"
9 Ercan Muslu Turchia Turchia 39'38"
10 Manuel Stöckert Germania Germania 40'00"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Eritrea Eritrea 9
Argento Turchia Turchia 25
Bronzo Italia Italia 70

Donne Seniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Anna Pichrtova Rep. Ceca Rep. Ceca 39'40"
Argento Andrea Mayr Austria Austria 41'42"
Bronzo Laura Haefeli Stati Uniti Stati Uniti 41'59"
4 Elisa Desco Italia Italia 42'39"
5 Maria E. Rodriguez Q. Colombia Colombia 42'47"
6 Daneja Grandovec Slovenia Slovenia 42'56"
7 Bernadette Meier Svizzera Svizzera 43'21"
8 Christine Lundy Stati Uniti Stati Uniti 43'38"
9 Isabelle Guillot Francia Francia 43'46"
10 Iva Milesova Rep. Ceca Rep. Ceca 44'10"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Stati Uniti Stati Uniti 23
Argento Rep. Ceca Rep. Ceca 24
Bronzo Italia Italia 29

Donne Juniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Lara Tamsett Australia Australia 21'50"
Argento Hulya Bastug Turchia Turchia 22'00"
Bronzo Veronica Wallington Australia Australia 22'46"
4 Anna Lieb Stati Uniti Stati Uniti 22'54"
5 Ruth Croft Nuova Zelanda Nuova Zelanda 23'31"
6 Mhairi Inglis Scozia Scozia 23'45"
7 Anna Andreson Inghilterra Inghilterra 23'46"
8 Maria Dalzot Stati Uniti Stati Uniti 23'46"
9 Anita Baierl Austria Austria 23'48"
10 Hannah Bateson Inghilterra Inghilterra 23'50"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Australia Australia 4
Argento Stati Uniti Stati Uniti 12
Bronzo Turchia Turchia 13

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo Totale Totale
1 Italia Italia 2 0 2 4
2 Austria Austria 2 0 1 3
3 Eritrea Eritrea 1 3 2 6
4 Stati Uniti Stati Uniti 1 1 1 3
5 Rep. Ceca Rep. Ceca 1 1 0 2
6 Uganda Uganda 1 0 0 1
7 Turchia Turchia 0 2 1 3
8 Austria Austria 0 1 0 1
9 Svizzera Svizzera 0 0 1 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera