Coppa del mondo di corsa in montagna 2009
Coppa del mondo di corsa in montagna 2009 WMRA Grand Prix / World Cup | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa del mondo di corsa in montagna | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 11ª | ||
Organizzatore | WMRA | ||
Sito web | WMRA.ch | ||
Risultati | |||
Vincitore | U: Jonathan Wyatt ![]() D: Iva Milesova | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Coppa del mondo di corsa in montagna 2009 si è disputata su sette prove sotto il nome di "WMRA Grand Prix"[1]. La coppa maschile è stata vinta da Jonathan Wyatt, quella femminile da Anna Frost.
Gare di coppa del mondo 2009[modifica | modifica wikitesto]
Per il 2009 le gare valevoli per la coppa del mondo erano sette, contano i migliori quattro risultati. Un atleta entra in classifica finale a condizione di aver raccolto punti in almeno due competizioni valevoli per la coppa. Se un atleta partecipa ad almeno cinque competizioni valevoli per la coppa gli vengono attribuiti 10 punti di Bonus.
Gara | Livello | Nome della gara | Luogo di svolgimento | Data | Nazione |
---|---|---|---|---|---|
1 | 2° | Montée du Grand Ballon | Willer-sur-Thur | 21 maggio | ![]() |
2 | 1° | Tek na Grintovec | Kamnik | 26 luglio | ![]() |
3 | 1° | Harakiri Mountain Race | Mayrhofen | 2 agosto | ![]() |
4 | 1° | Feuerkogel Berglauf | Ebensee | 9 agosto | ![]() |
5 | 1° | Skaala Uphill | Loen | 15 agosto | ![]() |
6 | 1° | Mondiali a Madesimo | Madesimo Campodolcino | 6 settembre | ![]() |
7 | 1° | Smarna Gora | Lubiana | 3 ottobre | ![]() |
Punteggi[modifica | modifica wikitesto]
Ecco come sono stati ripartiti i punti per la coppa del mondo 2009. Dal primo al trentesimo rango per le gare di primo livello e per la gara finale, dal primo al ventesimo rango per le gare di secondo livello. Per la gara finale, la Smarna Gora, e i mondiali, vengono attribuiti maggiori punti.
Rango | Punti gara 1º livello | Punti gara 2º livello | Punti gara finale e mondiali |
---|---|---|---|
1° | 100 | 50 | 120 |
2° | 85 | 42 | 102 |
3° | 75 | 37 | 90 |
4° | 70 | 33 | 84 |
5° | 65 | 30 | 78 |
6° | 60 | 27 | 72 |
7° | 55 | 24 | 66 |
8° | 50 | 21 | 60 |
9° | 45 | 18 | 54 |
10° | 40 | 16 | 48 |
Rango | Punti gara 1º livello | Punti gara 2º livello | Punti gara finale e mondiali |
---|---|---|---|
11° | 35 | 14 | 42 |
12° | 30 | 12 | 37 |
13° | 27 | 10 | 32 |
14° | 24 | 8 | 29 |
15° | 22 | 6 | 26 |
16° | 20 | 5 | 23 |
17° | 18 | 4 | 21 |
18° | 16 | 3 | 19 |
19° | 14 | 2 | 17 |
20° | 12 | 1 | 15 |
Rango | Punti gara 1º livello | Punti gara 2º livello | Punti gara finale e mondiali |
---|---|---|---|
21° | 10 | - | 13 |
22° | 9 | - | 11 |
23° | 8 | - | 9 |
24° | 7 | - | 8 |
25° | 6 | - | 7 |
26° | 5 | - | 6 |
27° | 4 | - | 5 |
28° | 3 | - | 4 |
29° | 2 | - | 3 |
30° | 1 | - | 2 |
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale
Pos. | Atleta | Anno | Nazione | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Gara 4 | Gara 5 | Gara 6 | Gara 7 | Bonus | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Jonathan Wyatt | 1972 | ![]() |
85 | 100 | 85 | 72 | 10 | 352 | |||
2 | Robert Krupicka | 1978 | ![]() |
37 | 100 | 85 | 102 | 324 | ||||
3 | Mitja Kosovelj | 1984 | ![]() |
65 | 70 | 8 | 84 | 227 | ||||
4 | Rickey Gates | 1981 | ![]() |
75 | 75 | 40 | 190 | |||||
5 | Markus Kröll | 1972 | ![]() |
55 | 50 | 54 | 159 | |||||
6 | Marco De Gasperi | 1977 | ![]() |
60 | 90 | 150 | ||||||
7 | Helmut Schmuck | 1963 | ![]() |
55 | 55 | 125 | ||||||
Alois Redl | 1972 | ![]() |
60 | 65 | 125 | |||||||
9 | Roman Skalsky | 1975 | ![]() |
35 | 60 | 26 | 122 | |||||
10 | Klemen Triler | 1977 | ![]() |
50 | 30 | 22 | 5 | 107 | ||||
11 | Emanuele Manzi | 1977 | ![]() |
19 | 78 | 97 | ||||||
12 | Yurjio Iida | 1985 | ![]() |
18 | 27 | 50 | 95 | |||||
13 | Simon Alic | 1971 | ![]() |
65 | 29 | 94 | ||||||
14 | David Schneider | 1981 | ![]() |
75 | 13 | 88 | ||||||
15 | Joseph Gray | 1984 | ![]() |
60 | 23 | 83 | ||||||
16 | Ivica Skopac | 1974 | ![]() |
24 | 20 | 11 | 55 | |||||
17 | Marjan Zupancic | 1971 | ![]() |
40 | 6 | 46 | ||||||
18 | Julien Rancon | 1980 | ![]() |
33 | 6 | 39 | ||||||
19 | Wolfgang Lehmann | 1974 | ![]() |
18 | 18 | 36 | ||||||
20 | Mirko Janjatovic | 1971 | ![]() |
10 | 16 | 26 | ||||||
21 | Nick Swinburn | 1988 | ![]() |
6 | 2 | 17 | 25 | |||||
22 | Hubert Preiner | 1960 | ![]() |
9 | 7 | 16 | ||||||
23 | Hans Quehenberger | 1954 | ![]() |
10 | 4 | 14 |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale
Pos. | Atleta | Anno | Nazione | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Gara 4 | Gara 5 | Gara 6 | Gara 7 | Bonus | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Iva Milesova | 1977 | ![]() |
85 | 75 | 85 | 72 | 10 | 327 | |||
2 | Andrea Mayr | 1979 | ![]() |
100 | 100 | 120 | 320 | |||||
3 | Mateja Kosovelj | 1988 | ![]() |
75 | 85 | 54 | 84 | 298 | ||||
4 | Anna Pichrtova | 1973 | ![]() |
100 | 85 | 72 | 257 | |||||
5 | Lucija Krkoc | 1988 | ![]() |
60 | 70 | 23 | 90 | 243 | ||||
6 | Maria Grazie Roberti | 1966 | ![]() |
90 | 78 | 168 | ||||||
7 | Antonella Confortola | 1975 | ![]() |
65 | 100 | 165 | ||||||
8 | Mihaela Tusar | 1966 | ![]() |
50 | 32 | 82 | ||||||
9 | Irmi Kubicka | 1960 | ![]() |
65 | 4 | 69 | ||||||
10 | Jana Strahinic | 1964 | ![]() |
40 | 23 | 63 | ||||||
11 | Ursa Trobec | 1967 | ![]() |
45 | 17 | 62 | ||||||
12 | Marija Medja | 1961 | ![]() |
55 | 15 | 60 | ||||||
13 | Martina Merkova | 1979 | ![]() |
15 | 42 | 57 | ||||||
14 | Maya Chollet | 1987 | ![]() |
50 | 5 | 55 | ||||||
15 | Maria Quehenberger | 1959 | ![]() |
30 | 14 | 44 | ||||||
16 | Marija Trontelj | 1969 | ![]() |
20 | 9 | 29 | ||||||
17 | Tadeja Krusec | 1977 | ![]() |
14 | 5 | 19 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Regolamenti coppa del mondo di corsa in montagna, in inglese, su wmra.ch. URL consultato il 26 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2018).