Campionati del mondo di corsa in montagna 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Campionati del mondo di corsa in montagna 2009
World mountain running Championships 2009
Competizione Campionati del mondo di corsa in montagna
Sport Corsa in montagna
Edizione 25ª
Organizzatore WMRA
Luogo Italia Italia
Madesimo
Partecipanti 316
Sito web WMRA.ch
Risultati
Vincitore U: Geoffrey Kusuro Uganda UGA

D: Valentina Belotti Italia ITA

Cronologia della competizione
2008 Crans Montana 2010 Kamnik

I Campionati del mondo di corsa in montagna 2009 si sono disputati a Campodolcino e Madesimo, in Italia, il 6 settembre 2009 sotto il nome di "World Trophy". Il titolo maschile è stato vinto da Geoffrey Kusuro, quello femminile da Valentina Belotti. I mondiali di corsa in montagna sono, a partire dal 2009 compreso, una competizione riconosciuta ufficialmente dalla International Association of Athletics Federations (IAAF).[1]

Uomini seniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Geoffrey Kusuro Uganda Uganda 54'51"
Argento Azeria Teklay Eritrea Eritrea 55'45"
Bronzo James Kibet Uganda Uganda 55'54"
4 Bernard Dematteis Italia Italia 56'02"
5 Zemichael Tesfamichael Eritrea Eritrea 56'08"
6 Jean-Baptiste Simukeka Ruanda Ruanda 56'17"
7 Debesay Tsiege Eritrea Eritrea 56'20"
8 Marco De Gasperi Italia Italia 56'20"
9 Martin Dematteis Italia Italia 56'34"
10 Ahmet Arslan Turchia Turchia 56'34"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Eritrea Eritrea 24
Argento Italia Italia 39
Bronzo Turchia Turchia 75

Uomini juniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Xavier Chevrier Italia Italia 38'26"
Argento Muzaffer Bayram Turchia Turchia 39'22"
Bronzo Alper Demir Turchia Turchia 39'32"
4 Bradon Lord Stati Uniti Stati Uniti 39'51"
5 Luca Cagnati Italia Italia 40'00"
6 Jakub Bajza Rep. Ceca Rep. Ceca 40'09"
7 Candide Pralong Svizzera Svizzera 40'12"
8 Rene Stöckert Germania Germania 40'50"
9 Nuri Koemuer Turchia Turchia 40'59"
10 Kelemu Crippa Italia Italia 41'23"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Turchia Turchia 14
Argento Italia Italia 16
Bronzo Regno Unito Regno Unito 52

Donne seniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Valentina Belotti Italia Italia 44'03"
Argento Maria Grazia Roberti Italia Italia 44'23"
Bronzo Sarah Tunstall Regno Unito Regno Unito 44'48"
4 Hulya Bastug Turchia Turchia 44'57"
5 Anna Pichrtova Rep. Ceca Rep. Ceca 44'59"
6 Katie Ingram Regno Unito Regno Unito 44'59"
7 Janna Vokueva Russia Russia 45'21"
8 Mateja Kosovelj Slovenia Slovenia 45'23"
9 BrandyErholtz Stati Uniti Stati Uniti 45'23"
10 Kate Goodhead Regno Unito Regno Unito 45'24"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Regno Unito Regno Unito 19
Argento Italia Italia 24
Bronzo Stati Uniti Stati Uniti 35

Donne juniores[modifica | modifica wikitesto]

Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Yasemin Can Turchia Turchia 22'18"
Argento Megan Morgan Stati Uniti Stati Uniti 22'35"
Bronzo Angelika Mach Polonia Polonia 22'56"
4 Zeynep Yok Turchia Turchia 23'05"
5 Üzlem Kaya Turchia Turchia 23'15"
6 Raluca Morjan Romania Romania 23'20"
7 Loredana Andrea Ologu Romania Romania 23'38"
8 Katerina Berouskova Rep. Ceca Rep. Ceca 23'40"
9 Ekaterina Doseykina Russia Russia 23'42"
10 Federica Cerutti Italia Italia 23'50"
Squadre
Pos. Squadra Punti
Oro Turchia Turchia 5
Argento Romania Romania 13
Bronzo Polonia Polonia 20

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo Totale Totale
1 Turchia Turchia 3 1 2 6
2 Italia Italia 2 4 0 6
3 Eritrea Eritrea 1 1 0 2
4 Regno Unito Regno Unito 1 0 2 3
5 Uganda Uganda 1 0 1 2
6 Romania Romania 0 1 0 1
7 Polonia Polonia 0 0 2 2

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera