Campionati del mondo di atletica leggera
Campionati del mondo di atletica leggera | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Individuale |
Categoria | Seniores |
Federazione | World Athletics |
Organizzatore | World Athletics |
Titolo | Campione mondiale |
Cadenza | Biennale |
Sito Internet | worldathletics.org |
Storia | |
Fondazione | 1983 |
Numero edizioni | 19 (al 2023) |
Ultima edizione | Budapest 2023 |
Prossima edizione | Tokyo 2025 |
I campionati del mondo di atletica leggera (in inglese World Athletics Championships) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla World Athletics, in cui si assegnano i titoli mondiali di diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile (tutte quelle ufficiali dell'atletica leggera "Track and field" all'aperto più quattro gare di marcia su strada e due maratone).
La prima edizione ufficiale si tenne nel 1983 a Helsinki, in Finlandia; fino al 1991 l'evento si disputò ogni quattro anni (come i Giochi olimpici), per poi passare alla cadenza biennale, negli anni dispari.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Paesi che hanno ospitato 2 edizioni dei campionati
Paesi che hanno ospitato 1 sola edizione dei campionati
Paesi che ospiteranno i prossimi campionati
Edizione | Anno | Città | Nazione | Data | Sede | Atleti partecipanti |
Nazioni partecipanti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
- | 1976 | Malmö | ![]() |
18 settembre | Malmö Stadion | 42 | 20 |
- | 1980 | Sittard | ![]() |
14 - 16 agosto | De Baandert | 42 | 21 |
1 | 1983 | Helsinki | ![]() |
7 - 14 agosto | Olympiastadion | 1 572 | 153 |
2 | 1987 | Roma | ![]() |
28 agosto - 6 settembre | Stadio Olimpico | 1 741 | 157 |
3 | 1991 | Tokyo | ![]() |
23 agosto - 1º settembre | Stadio Olimpico | 1 551 | 164 |
4 | 1993 | Stoccarda | ![]() |
13 - 22 agosto | Neckarstadion | 1 689 | 187 |
5 | 1995 | Göteborg | ![]() |
4 - 13 agosto | Ullevi | 1 804 | 191 |
6 | 1997 | Atene | ![]() |
1º - 10 agosto | Olympiakó Stádio | 2 266 | 200 |
7 | 1999 | Siviglia | ![]() |
20 - 29 agosto | Estadio Olímpico de la Cartuja | 1 903 | 198 |
8 | 2001 | Edmonton | ![]() |
3 - 12 agosto | Commonwealth Stadium | 1 766 | 200 |
9 | 2003 | Saint-Denis | ![]() |
23 - 31 agosto | Stade de France | 2 008 | 203 |
10 | 2005 | Helsinki | ![]() |
6 - 14 agosto | Olympiastadion | 1 900 | 209 |
11 | 2007 | Osaka | ![]() |
25 agosto - 2 settembre | Stadio Nagai | 1 978 | 200 |
12 | 2009 | Berlino | ![]() |
15 - 22 agosto | Olympiastadion | 2 101 | 202 |
13 | 2011 | Taegu | ![]() |
27 agosto - 4 settembre | Stadio di Taegu | 1 945 | 202 |
14 | 2013 | Mosca | ![]() |
10 - 18 agosto | Stadio Lužniki | 1 974 | 206 |
15 | 2015 | Pechino | ![]() |
22 - 30 agosto | Stadio nazionale | 1 933 | 206 |
16 | 2017 | Londra | ![]() |
4 - 13 agosto | London Stadium | 1 795 | 204 |
17 | 2019 | Doha | ![]() |
27 settembre - 6 ottobre | Stadio Internazionale Khalifa | 1 972 | 209 |
18 | 2022 | Eugene | ![]() |
15 - 24 luglio | Hayward Field | 1 700+ | 180[1] |
19 | 2023 | Budapest | ![]() |
19 - 27 agosto | Centro nazionale di atletica leggera | 2 100+ | 202 |
20 | 2025 | Tokyo | ![]() |
13 - 21 settembre | Stadio nazionale del Giappone |
Record dei campionati[modifica | modifica wikitesto]
Medagliere generale[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate a Budapest 2023. Sono indicate in corsivo le nazioni non più esistenti.
Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
195 | 134 | 114 | 443 |
2 | ![]() |
65 | 58 | 48 | 171 |
3 | ![]() |
42 | 52 | 48 | 142 |
4 | ![]() |
40 | 61 | 48 | 149 |
5 | ![]() |
39 | 36 | 48 | 123 |
6 | ![]() |
35 | 38 | 31 | 104 |
7 | ![]() |
33 | 40 | 48 | 121 |
8 | ![]() |
23 | 27 | 28 | 78 |
9 | ![]() |
22 | 26 | 27 | 75 |
10 | ![]() |
22 | 25 | 16 | 63 |
11 | ![]() |
21 | 19 | 16 | 56 |
12 | ![]() |
20 | 20 | 25 | 65 |
13 | ![]() |
15 | 16 | 14 | 45 |
14 | ![]() |
15 | 5 | 8 | 28 |
15 | ![]() |
14 | 19 | 23 | 56 |
16 | ![]() |
13 | 18 | 20 | 51 |
17 | ![]() |
12 | 15 | 16 | 43 |
18 | ![]() |
12 | 12 | 9 | 33 |
19 | ![]() |
12 | 7 | 8 | 27 |
![]() |
12 | 7 | 8 | 27 | |
21 | ![]() |
12 | 6 | 6 | 24 |
22 | ![]() |
11 | 19 | 16 | 46 |
23 | ![]() |
11 | 18 | 17 | 46 |
24 | ![]() |
10 | 11 | 12 | 33 |
25 | ![]() |
9 | 9 | 8 | 26 |
26 | ![]() |
8 | 9 | 18 | 35 |
27 | ![]() |
8 | 3 | 3 | 14 |
28 | ![]() |
7 | 9 | 12 | 28 |
29 | ![]() |
7 | 8 | 8 | 23 |
30 | ![]() |
7 | 7 | 9 | 23 |
31 | ![]() |
7 | 2 | 4 | 13 |
32 | ![]() |
6 | 7 | 12 | 25 |
33 | ![]() |
6 | 2 | 3 | 11 |
34 | ![]() |
6 | 1 | 1 | 8 |
35 | ![]() |
5 | 8 | 12 | 25 |
36 | ![]() |
5 | 3 | 8 | 16 |
37 | ![]() |
5 | 2 | 4 | 11 |
38 | ![]() |
4 | 4 | 3 | 11 |
39 | ![]() |
4 | 4 | 2 | 10 |
40 | ![]() |
4 | 3 | 2 | 9 |
41 | ![]() |
4 | 2 | 1 | 7 |
42 | ![]() |
4 | 2 | 0 | 6 |
43 | ![]() |
4 | 0 | 5 | 9 |
44 | ![]() |
4 | 0 | 1 | 5 |
- | ![]() |
3 | 8 | 1 | 12 |
45 | ![]() |
3 | 6 | 3 | 12 |
46 | ![]() |
3 | 5 | 7 | 15 |
47 | ![]() |
3 | 4 | 7 | 14 |
48 | ![]() |
3 | 3 | 3 | 9 |
49 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 6 |
50 | ![]() |
3 | 1 | 2 | 6 |
51 | ![]() |
3 | 1 | 1 | 5 |
52 | ![]() |
3 | 0 | 1 | 4 |
53 | ![]() |
2 | 6 | 8 | 16 |
54 | ![]() |
2 | 6 | 2 | 10 |
55 | ![]() |
2 | 2 | 7 | 11 |
56 | ![]() |
2 | 2 | 3 | 7 |
57 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 3 |
![]() |
2 | 1 | 0 | 2 | |
59 | ![]() |
1 | 5 | 5 | 11 |
60 | ![]() |
1 | 4 | 1 | 6 |
61 | ![]() |
1 | 3 | 5 | 9 |
62 | ![]() |
1 | 3 | 0 | 4 |
63 | ![]() |
1 | 2 | 1 | 4 |
64 | ![]() |
1 | 2 | 0 | 3 |
65 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
![]() |
1 | 1 | 1 | 3 | |
![]() |
1 | 1 | 1 | 3 | |
68 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
![]() |
1 | 1 | 0 | 2 | |
70 | ![]() |
1 | 0 | 4 | 5 |
71 | ![]() |
1 | 0 | 3 | 4 |
![]() |
1 | 0 | 3 | 4 | |
73 | ![]() |
1 | 0 | 2 | 3 |
![]() |
1 | 0 | 2 | 3 | |
75 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
![]() |
1 | 0 | 1 | 12 | |
77 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
78 | ![]() |
0 | 7 | 8 | 15 |
79 | ![]() |
0 | 4 | 1 | 5 |
80 | ![]() |
0 | 3 | 2 | 5 |
81 | ![]() |
0 | 3 | 1 | 4 |
82 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
![]() |
0 | 2 | 1 | 3 | |
84 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
85 | ![]() |
0 | 1 | 3 | 4 |
86 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
95 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
100 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 878 | 884 | 880 | 2 642 |
Atleti plurimedagliati[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate a Oregon 2022.
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Sono 16 gli atleti che hanno vinto almeno sei medaglie.[5]
Atleta | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|
![]() |
11 | 2 | 1 | 14 |
![]() |
8 | 3 | 0 | 11 |
![]() |
8 | 1 | 1 | 10 |
![]() |
4 | 6 | 0 | 10 |
![]() |
8 | 0 | 0 | 8 |
![]() |
6 | 2 | 0 | 8 |
![]() |
4 | 3 | 0 | 7 |
![]() |
4 | 2 | 1 | 7 |
![]() |
6 | 0 | 0 | 6 |
![]() |
5 | 1 | 0 | 6 |
![]() |
5 | 0 | 1 | 6 |
![]() |
5 | 0 | 1 | 6 |
![]() |
4 | 2 | 0 | 6 |
![]() |
3 | 2 | 1 | 6 |
![]() |
2 | 3 | 1 | 6 |
![]() |
0 | 4 | 2 | 6 |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Sono 24 le atlete che hanno vinto almeno sei medaglie.[5]
Atleta | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|
![]() |
14 | 3 | 3 | 20 |
![]() |
10 | 4 | 0 | 14 |
![]() |
3 | 4 | 7 | 14 |
![]() |
3 | 7 | 1 | 11 |
![]() |
4 | 3 | 2 | 9 |
![]() |
5 | 3 | 0 | 8 |
![]() |
3 | 4 | 1 | 8 |
![]() |
3 | 2 | 3 | 8 |
![]() |
2 | 1 | 5 | 8 |
![]() |
5 | 2 | 0 | 7 |
![]() |
3 | 1 | 3 | 7 |
![]() |
2 | 3 | 2 | 7 |
![]() |
2 | 2 | 3 | 7 |
![]() |
1 | 4 | 2 | 7 |
![]() |
1 | 3 | 3 | 7 |
![]() |
5 | 1 | 0 | 6 |
![]() |
5 | 1 | 0 | 6 |
![]() |
5 | 1 | 0 | 6 |
![]() |
3 | 3 | 0 | 6 |
![]() |
2 | 2 | 2 | 6 |
![]() |
1 | 4 | 1 | 6 |
![]() |
1 | 3 | 2 | 6 |
![]() |
1 | 3 | 2 | 6 |
![]() |
1 | 2 | 3 | 6 |
Atleti con il maggior numero di partecipazioni[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate a Oregon 2022.
Sono 23 (10 uomini e 13 donne) gli atleti che hanno preso parte ad almeno 9 edizioni dei campionati.[5]
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Presenze | Atleta | Edizioni | Specialità |
---|---|---|---|
13 | ![]() |
93 95 97 99 01 03 05 07 09 11 13 15 19 | Marcia 50 km |
12 | ![]() |
99 01 03 05 07 09 11 13 15 17 19 22 | Marcia 20 km, 35 km, 50 km |
10 | ![]() |
95 97 99 01 03 05 07 09 11 13 | Lancio del disco |
![]() |
95 97 99 01 03 05 07 09 11 15 | 100 m, 200 m, 4×100 m | |
![]() |
03 05 07 09 11 13 15 17 19 22 | Maratona | |
9 | ![]() |
91 93 95 97 99 01 03 05 07 | Marcia 20 km, 50 km |
![]() |
93 95 97 99 01 03 05 07 09 | 400 m, 400 hs, 4×400 m | |
![]() |
93 95 97 99 01 03 05 07 13 | Marcia 20 km | |
![]() |
97 99 01 03 05 07 09 11 13 | Lancio del martello | |
![]() |
99 01 03 05 07 09 11 13 15 | 400 m, 4×400 m |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Presenze | Atleta | Edizioni | Specialità |
---|---|---|---|
11 | ![]() |
91 93 95 97 99 01 03 05 07 09 11 | Marcia 10 km, 20 km |
10 | ![]() |
91 93 95 97 99 01 03 05 07 09 | Lancio del disco |
![]() |
93 95 97 99 01 05 07 09 11 13 | Lancio del disco | |
![]() |
01 05 07 09 11 13 15 17 19 22 | Marcia 20 km, 35 km, 50 km | |
![]() |
03 05 07 09 11 13 15 17 19 22 | 200 m, 400 m, 4×100 m, 4×400 m, 4×400 m mista | |
9 | ![]() |
87 91 95 97 99 01 03 05 07 | Lancio del giavellotto |
![]() |
91 93 95 97 99 01 03 05 07 | Salto in lungo, salto triplo | |
![]() |
91 93 95 97 99 01 03 05 07 | 800 metri piani | |
![]() |
91 93 97 01 03 05 07 09 11 | Getto del peso, lancio del disco | |
![]() |
91 95 99 01 03 05 09 11 15 | Salto in alto | |
![]() |
95 97 99 01 03 07 09 11 13 | 100 m, 200 m, 4×100 m | |
![]() |
01 03 05 07 09 11 13 15 17 | Lancio del martello | |
![]() |
01 03 07 09 13 15 17 19 22 | Lancio del disco |
Eventi correlati[modifica | modifica wikitesto]
Precedentemente all'edizione inaugurale di Helsinki 1983 la World Athletics ha organizzato eventi per singole discipline che sono considerati come dei campionati del mondo.
Gli eventi hanno coinvolto alcune specialità che ai tempi non erano olimpiche, per la precisione la marcia 50 km maschile nel 1976 a Malmö (Svezia),[6] i 3000 metri piani e i 400 metri ostacoli femminili nel 1980 a Sittard (Paesi Bassi).[7][8]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Compresa la squadra degli Atleti Rifugiati. Erano 192 le squadre iscritte ma una dozzina di squadre non sono potute arrivare negli Stati Uniti.
- ^ ANA (Authorized Neutral Athletes) è il simbolo con cui hanno gareggiato gli atleti russi nei mondiali del 2017 e del 2019. Le loro medaglie non sono considerate nel medagliere ufficiale.
- ^ (EN) IAAF World Championships London 2017 - Medal Table, su worldathletics.org. URL consultato il 2 agosto 2022.
- ^ (EN) IAAF World Championships Doha 2019 - Medal Table, su worldathletics.org. URL consultato il 2 agosto 2022.
- ^ a b c (EN) Statistic Handbook Oregon 2022 (PDF), su iaafmedia.s3.amazonaws.com. URL consultato il 20 luglio 2022.
- ^ (EN) IAAF World Championships in Athletics - Malmö 1976, su worldathletics.org. URL consultato il 26 luglio 2022.
- ^ (EN) IAAF World Championships in Athletics - Sittard 1980 - 3000 Metres, su worldathletics.org. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ (EN) IAAF World Championships in Athletics - Sittard 1980 - 400 Metres Hurdles, su worldathletics.org. URL consultato il 25 luglio 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Campionati del mondo di atletica leggera indoor
- Campionati del mondo under 18 di atletica leggera
- Campionati del mondo under 20 di atletica leggera
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Campionati del mondo di atletica leggera
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati del mondo di atletica leggera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Campionati del mondo di atletica leggera, su worldathletics.org, World Athletics.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150779723 · GND (DE) 2106005-8 · WorldCat Identities (EN) viaf-150779723 |
---|