Vai al contenuto

Campionati del mondo Ironman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati del mondo Ironman
Sport
PaeseStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Luogo  Hawaii
TitoloCampione del mondo Ironman
Cadenzaannuale
Sito Internetwww.ironman.com
Storia
Fondazione1978
Numero edizioni46
DetentoreFrancia (bandiera) Sam Laidlow
Regno Unito (bandiera) Lucy Charles-Barclay
Ultima edizione2024
Prossima edizione2025

I Campionati del mondo di Ironman si svolgono annualmente alle Hawaii (Ironman Hawaii) dal 1978.

Nel 1982 si sono disputate due diverse competizioni, una a febbraio e una a ottobre, mentre l'edizione del 2020 è stata cancellata in seguito alla pandemia di COVID-19.

I Campionati sono di proprietà della World Triathlon Corporation che li gestisce annualmente e sono attualmente sponsorizzati da Ford.

Swimmers at the start of the 2005 race
Inizio gara, 15 ottobre 2005

Dal 1978 al 1980 la competizione si è svolta all'Isola di Oahu.

La gara combinava le tre diverse competizioni che già si svolgevano sull'isola: la competizione di nuoto Waikiki Roughwater Swim sulla distanza di 2,4 miglia (3 860 m), quella ciclistica nota con il nome di Around-Oahu Bike Race sulla distanza di 115 miglia (185 070 m, originariamente spalmata su una due giorni di gare) e la maratona di Honolulu meglio nota come Honolulu Marathon.

Per collegare la fine della competizione ciclistica con l'inizio della maratona, l'Organizzazione ha deciso di ridurre la frazione ciclistica di 3 miglia.

L'italiana Edith Niederfriniger nella frazione ciclistica all'Ironman Hawaï 2007

Nel 1981 la competizione è stata spostata nella meno urbanizzata Grande Isola, mantenendo invariate le distanze: 2,4 miglia (3 860 m) di nuoto nelle acque libere della baia di Kailua-Kona, 112 miglia (180 250 m) da percorrere nella frazione ciclistica che muoveva attraverso il deserto lavico hawaiano per arrivare fino a Hāwī e tornare poi indietro, e infine le 26 miglia e 385 iarde (42 195 m) della maratona lungo la costa della Grande Isola da Keauhou a Keahole Point per poi tornare a Kailua-Kona, finendo in Aliʻi Drive.

Dal 1982 la competizione si è tenuta ogni anno in autunno, mentre prima si svolgeva a primavera. La qualifica all'Ironman Hawaii si ottiene in una delle gare della serie degli Ironman previste in tutto il mondo e in alcune gare della serie degli Ironman 70.3.

Il record maschile della competizione è detenuto dal norvegese Gustav Iden che ha vinto l'Ironman Hawaii nel 2022 con un tempo di 7 h 40 min 24 s mentre quello femminile stabilito dall'inglese Lucy Charles-Barclay nel 2023 con un tempo di 8 h 24 min 31 s.

Edizione Anno Oro Tempo Argento Tempo Bronzo Tempo
I 1978 Stati Uniti (bandiera) Gordon Haller 11:46:00 Stati Uniti (bandiera) John Dunbar 12:20:27 Stati Uniti (bandiera) Dave Orlowski 13:59:13
II 1979 Stati Uniti (bandiera) Tom Warren 11:15:56 Stati Uniti (bandiera) John Dunbar 12:03:56 Stati Uniti (bandiera) Ian Emberson 12:23:30
III 1980 Stati Uniti (bandiera) Dave Scott 9:24:33 Stati Uniti (bandiera) Chuck Neumann 10:24:41 Stati Uniti (bandiera) John Howard 10:32:36
IV 1981 Stati Uniti (bandiera) John Howard 9:38:29 Stati Uniti (bandiera) Tom Warren 10:04:38 Stati Uniti (bandiera) Scott Tinley 10:12:47
V 1982f Stati Uniti (bandiera) Scott Tinley 9:19:41 Stati Uniti (bandiera) Dave Scott 9:53:16 Stati Uniti (bandiera) Jeff Tinley 9:53:16
VI 1982o Stati Uniti (bandiera) Dave Scott (2) 9:08:23 Stati Uniti (bandiera) Scott Tinley 9:28:28 Stati Uniti (bandiera) Jeff Tinley 9:36:53
VII 1983 Stati Uniti (bandiera) Dave Scott (3) 9:05:57 Stati Uniti (bandiera) Scott Tinley 9:06:30 Stati Uniti (bandiera) Mark Allen 9:21:06
VIII 1984 Stati Uniti (bandiera) Dave Scott (4) 8:54:20 Stati Uniti (bandiera) Scott Tinley 9:18:45 Stati Uniti (bandiera) Grant Boswell 9:23:55
IX 1985 Stati Uniti (bandiera) Scott Tinley (2) 8:50:54 Stati Uniti (bandiera) Chris Hinshaw 9:16:40 Svizzera (bandiera) Carl Kupferschmid 9:26:32
X 1986 Stati Uniti (bandiera) Dave Scott (5) 8:28:37 Stati Uniti (bandiera) Mark Allen 8:36:04 Stati Uniti (bandiera) Mark Locatel 9:00:37
XI 1987 Stati Uniti (bandiera) Dave Scott (6) 8:34:13 Stati Uniti (bandiera) Mark Allen 8:45:19 Australia (bandiera) Greg Stewart 8:58:53
XII 1988 Stati Uniti (bandiera) Scott Molina 8:31:00 Stati Uniti (bandiera) Mike Pigg 8:33:11 Stati Uniti (bandiera) Ken Glah 8:38:37
XIII 1989 Stati Uniti (bandiera) Mark Allen 8:09:15 Stati Uniti (bandiera) Dave Scott 8:10:13 Australia (bandiera) Greg Welch 8:32:16
XIV 1990 Stati Uniti (bandiera) Mark Allen (2) 8:28:17 Stati Uniti (bandiera) Scott Tinley 8:37:40 Finlandia (bandiera) Pauli Kiuru 8:39:24
XV 1991 Stati Uniti (bandiera) Mark Allen (3) 8:18:32 Australia (bandiera) Greg Welch 8:24:34 Stati Uniti (bandiera) Jeff Devlin 8:27:55
XVI 1992 Stati Uniti (bandiera) Mark Allen (4) 8:09:08 Cile (bandiera) Cristián Bustos 8:16:29 Finlandia (bandiera) Pauli Kiuru 8:17:29
XVII 1993 Stati Uniti (bandiera) Mark Allen (5) 8:07:45 Finlandia (bandiera) Pauli Kiuru 8:14:27 Germania (bandiera) Wolfgang Dittrich 8:20:13
XVIII 1994 Australia (bandiera) Greg Welch 8:20:27 Stati Uniti (bandiera) Dave Scott 8:24:32 Stati Uniti (bandiera) Jeff Devlin 8:31:56
XIX 1995 Stati Uniti (bandiera) Mark Allen (6) 8:20:34 Germania (bandiera) Thomas Hellriegel 8:22:59 Germania (bandiera) Rainer Müller-Hörner 8:25:23
XX 1996 Belgio (bandiera) Luc Van Lierde 8:04:08 Germania (bandiera) Thomas Hellriegel 8:06:07 Australia (bandiera) Greg Welch 8:18:57
XXI 1997 Germania (bandiera) Thomas Hellriegel 8:33:01 Germania (bandiera) Jürgen Zäck 8:39:18 Germania (bandiera) Lothar Leder 8:40:30
XXII 1998 Canada (bandiera) Peter Reid 8:24:20 Belgio (bandiera) Luc Van Lierde 8:31:57 Germania (bandiera) Lothar Leder 8:32:57
XXIII 1999 Belgio (bandiera) Luc Van Lierde (2) 8:17:17 Canada (bandiera) Peter Reid 8:22:54 Stati Uniti (bandiera) Tim DeBoom 8:25:42
XXIV 2000 Canada (bandiera) Peter Reid (2) 8:21:01 Stati Uniti (bandiera) Tim DeBoom 8:23:10 Germania (bandiera) Normann Stadler 8:26:45
XXV 2001 Stati Uniti (bandiera) Tim DeBoom 8:31:18 Nuova Zelanda (bandiera) Cameron Brown 8:46:10 Germania (bandiera) Thomas Hellriegel 8:47:40
XXVI 2002 Stati Uniti (bandiera) Tim DeBoom (2) 8:29:56 Canada (bandiera) Peter Reid 8:33:06 Nuova Zelanda (bandiera) Cameron Brown 8:35:34
XXVII 2003 Canada (bandiera) Peter Reid (3) 8:22:35 Belgio (bandiera) Rutger Beke 8:28:27 Nuova Zelanda (bandiera) Cameron Brown 8:30:08
XXVIII 2004 Germania (bandiera) Normann Stadler 8:33:29 Canada (bandiera) Peter Reid 8:43:40 Germania (bandiera) Faris Al-Sultan 8:45:14
XXIX 2005 Germania (bandiera) Faris Al-Sultan 8:14:17 Nuova Zelanda (bandiera) Cameron Brown 8:19:36 Canada (bandiera) Peter Reid 8:20:04
XXX 2006 Germania (bandiera) Normann Stadler (2) 8:11:58 Australia (bandiera) Chris McCormack 8:13:10 Germania (bandiera) Faris Al-Sultan 8:19:05
XXXI 2007 Australia (bandiera) Chris McCormack 8:15:34 Australia (bandiera) Craig Alexander 8:19:04 Danimarca (bandiera) Torbjørn Sindballe 8:21:30
XXXII 2008 Australia (bandiera) Craig Alexander 8:17:45 Spagna (bandiera) Eneko Llanos 8:20:50 Belgio (bandiera) Rutger Beke 8:21:23
XXXIII 2009 Australia (bandiera) Craig Alexander (2) 8:20:21 Stati Uniti (bandiera) Chris Lieto 8:22:56 Germania (bandiera) Andreas Raelert 8:24:32
XXXIV 2010 Australia (bandiera) Chris McCormack (2) 8:10:37 Germania (bandiera) Andreas Raelert 8:12:17 Belgio (bandiera) Marino Vanhoenacker 8:13:14
XXXV 2011 Australia (bandiera) Craig Alexander (3) 8:03:56 Australia (bandiera) Pete Jacobs 8:09:11 Germania (bandiera) Andreas Raelert 8:11:07
XXXVI 2012 Australia (bandiera) Pete Jacobs 8:18:37 Germania (bandiera) Andreas Raelert 8:23:40 Belgio (bandiera) Frederik van Lierde 8:24:09
XXXVII 2013 Belgio (bandiera) Frederik Van Lierde 8:12:29 Australia (bandiera) Luke McKenzie 8:15:19 Germania (bandiera) Sebastian Kienle 8:19:24
XXXVIII 2014 Germania (bandiera) Sebastian Kienle 8:14:18 Stati Uniti (bandiera) Ben Hoffman 8:19:23 Germania (bandiera) Jan Frodeno 8:20:32
XXXIX 2015 Germania (bandiera) Jan Frodeno 8:14:40 Germania (bandiera) Andreas Raelert 8:17:43 Stati Uniti (bandiera) Timothy O'Donnell 8:18:50
XL 2016 Germania (bandiera) Jan Frodeno (2) 8:06:30 Germania (bandiera) Sebastian Kienle 8:10:02 Germania (bandiera) Patrick Lange 8:11:14
XLI 2017 Germania (bandiera) Patrick Lange 8:01:40 Canada (bandiera) Lionel Sanders 8:04:07 Regno Unito (bandiera) David McNamee 8:07:11
XLII 2018 Germania (bandiera) Patrick Lange (2) 7:52:39 Belgio (bandiera) Bart Aernouts 7:56:41 Regno Unito (bandiera) David McNamee 8:01:09
XLIII 2019 Germania (bandiera) Jan Frodeno (3) 7:51:13 Stati Uniti (bandiera) Tim O'Donnell 7:59:40 Germania (bandiera) Sebastian Kienle 8:02:04
XLIV 2021 Norvegia (bandiera) Kristian Blummenfelt 7:49:16 Canada (bandiera) Lionel Sanders 7:54:03 Australia (bandiera) Braden Currie 7:54:19
XLV 2022 Norvegia (bandiera) Gustav Iden 7:40:24 Francia (bandiera) Sam Laidlow 7:42:24 Norvegia (bandiera) Kristian Blummenfelt 7:43:23
XLVI 2023 Francia (bandiera) Sam Laidlow 8:06:22 Germania (bandiera) Patrick Lange 8:10:17 Danimarca (bandiera) Magnus Ditlev 8:11:43
XLVII 2024 Germania (bandiera) Patrick Lange (3) 7:35:53 Danimarca (bandiera) Magnus Ditlev 7:43:39 Stati Uniti (bandiera) Rudy Von Berg 7:46:00
Edizione Anno Oro Tempo Argento Tempo Bronzo Tempo
II 1979 Stati Uniti (bandiera) Lyn Lemaire 12:55:38
III 1980 Stati Uniti (bandiera) Robin Beck 11:21:24 Stati Uniti (bandiera) Eve Anderson 15:40:59
IV 1981 Stati Uniti (bandiera) Linda Sweeney 12:02:32 Stati Uniti (bandiera) Sally Edwards 12:37:25 Stati Uniti (bandiera) Lyn Brooks 12:42:15
V 1982f Stati Uniti (bandiera) Kathleen McCartney 11:09:40 Stati Uniti (bandiera) Julie Moss 11:10:09 Stati Uniti (bandiera) Lyn Brooks, Sally Edwards 11:51:00
VI 1982o Stati Uniti (bandiera) Julie Leach 10:54:08 Stati Uniti (bandiera) Jo Ann Dahlkoetter 10:58:21 Stati Uniti (bandiera) Sally Edwards 11:03:00
VII 1983 Canada (bandiera) Sylviane Puntous 10:43:36 Canada (bandiera) Patricia Puntous 10:49:17 Stati Uniti (bandiera) Eva Ueltzen 11:01:49
VIII 1984 Canada (bandiera) Sylviane Puntous (2) 10:25:13 Canada (bandiera) Patricia Puntous 10:27:28 Stati Uniti (bandiera) Julie Olson 10:38:10
IX 1985 Stati Uniti (bandiera) Joanne Ernst 10:25:22 Stati Uniti (bandiera) Elizabeth Bulman 10:26:55 Zimbabwe (bandiera) Paula Newby-Fraser 10:31:04
X 1986 Zimbabwe (bandiera) Paula Newby-Fraser 9:49:14 Canada (bandiera) Sylviane Puntous 9:53:13 Stati Uniti (bandiera) Joanne Ernst 10:00:07
XI 1987 Nuova Zelanda (bandiera) Erin Baker 9:35:25 Canada (bandiera) Sylviane Puntous 9:36:57 Zimbabwe (bandiera) Paula Newby-Fraser 9:40:37
XII 1988 Zimbabwe (bandiera) Paula Newby-Fraser (2) 9:01:01 Nuova Zelanda (bandiera) Erin Baker 9:12:14 Stati Uniti (bandiera) Kirsten Hanssen 9:37:25
XIII 1989 Zimbabwe (bandiera) Paula Newby-Fraser (3) 9:00:56 Canada (bandiera) Sylviane Puntous 9:21:55 Stati Uniti (bandiera) Kirsten Hanssen 9:24:31
XIV 1990 Nuova Zelanda (bandiera) Erin Baker (2) 9:13:42 Zimbabwe (bandiera) Paula Newby-Fraser 9:20:01 Stati Uniti (bandiera) Terri Schneider 10:00:34
XV 1991 Zimbabwe (bandiera) Paula Newby-Fraser (4) 9:07:52 Nuova Zelanda (bandiera) Erin Baker 9:23:37 Regno Unito (bandiera) Sarah Coope 9:33:20
XVI 1992 Zimbabwe (bandiera) Paula Newby-Fraser (5) 8:55:28 Canada (bandiera) Julie Anne White 9:21:40 Paesi Bassi (bandiera) Thea Sybesma 9:26:57
XVII 1993 Stati Uniti (bandiera) Paula Newby-Fraser (6) 8:58:23 Nuova Zelanda (bandiera) Erin Baker 9:08:04 Stati Uniti (bandiera) Susan Latshaw 9:20:40
XVIII 1994 Stati Uniti (bandiera) Paula Newby-Fraser (7) 9:20:14 Stati Uniti (bandiera) Karen Smyers 9:28:08 Brasile (bandiera) Fernanda Keller 9:43:30
XIX 1995 Stati Uniti (bandiera) Karen Smyers 9:16:46 Francia (bandiera) Isabelle Mouthon-Michellys 9:25:13 Brasile (bandiera) Fernanda Keller 9:37:48
XX 1996 Stati Uniti (bandiera) Paula Newby-Fraser (8) 9:06:49 Svizzera (bandiera) Natascha Badmann 9:11:19 Stati Uniti (bandiera) Karen Smyers 9:19:13
XXI 1997 Canada (bandiera) Heather Fuhr 9:31:43 Canada (bandiera) Lori Bowden 9:41:42 Brasile (bandiera) Fernanda Keller 9:50:02
XXII 1998 Svizzera (bandiera) Natascha Badmann 9:24:16 Canada (bandiera) Lori Bowden 9:27:19 Brasile (bandiera) Fernanda Keller 9:28:29
XXIII 1999 Canada (bandiera) Lori Bowden 9:13:02 Stati Uniti (bandiera) Karen Smyers 9:20:40 Brasile (bandiera) Fernanda Keller 9:24:30
XXIV 2000 Svizzera (bandiera) Natascha Badmann (2) 9:26:17 Canada (bandiera) Lori Bowden 9:29:05 Brasile (bandiera) Fernanda Keller 9:31:29
XXV 2001 Svizzera (bandiera) Natascha Badmann (3) 9:28:37 Canada (bandiera) Lori Bowden 9:32:59 Germania (bandiera) Nina Kraft 9:41:01
XXVI 2002 Svizzera (bandiera) Natascha Badmann (4) 9:07:54 Germania (bandiera) Nina Kraft 9:14:24 Canada (bandiera) Lori Bowden 9:22:27
XXVII 2003 Canada (bandiera) Lori Bowden (2) 9:11:55 Svizzera (bandiera) Natascha Badmann 9:17:08 Germania (bandiera) Nina Kraft 9:17:16
XXVIII 2004 Svizzera (bandiera) Natascha Badmann (5) 9:50:04 Canada (bandiera) Heather Fuhr 9:56:19 Australia (bandiera) Kate Major 10:01:56
XXIX 2005 Svizzera (bandiera) Natascha Badmann (6) 9:09:30 Australia (bandiera) Michellie Jones 9:11:51 Australia (bandiera) Kate Major 9:12:39
XXX 2006 Australia (bandiera) Michellie Jones 9:18:31 Stati Uniti (bandiera) Desiree Ficker 9:24:02 Canada (bandiera) Lisa Bentley 9:25:18
XXXI 2007 Regno Unito (bandiera) Chrissie Wellington 9:08:45 Canada (bandiera) Samantha McGlone 9:14:04 Australia (bandiera) Kate Major 9:19:13
XXXII 2008 Regno Unito (bandiera) Chrissie Wellington (2) 9:06:23 Paesi Bassi (bandiera) Yvonne van Vlerken 9:21:20 Germania (bandiera) Sandra Wallenhorst 9:22:52
XXXIII 2009 Regno Unito (bandiera) Chrissie Wellington (3) 8:54:02 Australia (bandiera) Mirinda Carfrae 9:13:59 Spagna (bandiera) Virginia Berasategui 9:15:28
XXXIV 2010 Australia (bandiera) Mirinda Carfrae 8:58:36 Svizzera (bandiera) Caroline Steffen 9:06:00 Regno Unito (bandiera) Julie Dibens 9:10:04
XXXV 2011 Regno Unito (bandiera) Chrissie Wellington (4) 8:55:08 Australia (bandiera) Mirinda Carfrae 8:57:57 Regno Unito (bandiera) Leanda Cave 9:03:29
XXXVI 2012 Regno Unito (bandiera) Leanda Cave 9:15:54 Svizzera (bandiera) Caroline Steffen 9:16:58 Australia (bandiera) Mirinda Carfrae 9:21:41
XXXVII 2013 Australia (bandiera) Mirinda Carfrae (2) 8:52:14 Regno Unito (bandiera) Rachel Joyce 8:57:28 Regno Unito (bandiera) Liz Blatchford 9:03:35
XXXVIII 2014 Australia (bandiera) Mirinda Carfrae (3) 9:00:55 Svizzera (bandiera) Daniela Ryf 9:02:57 Regno Unito (bandiera) Rachel Joyce 9:04:23
XXXIX 2015 Svizzera (bandiera) Daniela Ryf 8:57:57 Regno Unito (bandiera) Rachel Joyce 9:10:59 Australia (bandiera) Liz Blatchford 9:14:52
XL 2016 Svizzera (bandiera) Daniela Ryf (2) 8:46:46 Australia (bandiera) Mirinda Carfrae 9:10:30 Stati Uniti (bandiera) Heather Jackson 9:11:32
XLI 2017 Svizzera (bandiera) Daniela Ryf (3) 8:50:47 Regno Unito (bandiera) Lucy Charles 8:59:38 Australia (bandiera) Sarah Carradine 9:01:38
XLII 2018 Svizzera (bandiera) Daniela Ryf (4) 8:26:16 Regno Unito (bandiera) Lucy Charles 8:36:32 Germania (bandiera) Anne Haug 8:41:57
XLIII 2019 Germania (bandiera) Anne Haug 8:40:10 Regno Unito (bandiera) Lucy Charles-Barclay 8:46:44 Australia (bandiera) Sarah Crowley 8:48:13
XLIV 2021 Svizzera (bandiera) Daniela Ryf (5) 8:34:59 Regno Unito (bandiera) Kat Matthews 8:46:44 Germania (bandiera) Anne Haug 8:48:13
XLV 2022 Stati Uniti (bandiera) Chelsea Sodaro 8:33:46 Regno Unito (bandiera) Lucy Charles-Barclay 8:41:37 Germania (bandiera) Anne Haug 8:42:22
XLVI 2023 Regno Unito (bandiera) Lucy Charles-Barclay 8:24:31 Germania (bandiera) Anne Haug 8:27:33 Germania (bandiera) Laura Philipp 8:32:55
XLVII 2024 Germania (bandiera) Laura Philipp 8:45:15 Regno Unito (bandiera) Kat Matthews 8:53:20 Stati Uniti (bandiera) Chelsea Sodaro 9:04:28
  • Paula Newby Fraser era un cittadino e rappresentato gli Stati Uniti per la gara 1993, 1994 e nel 1996 ; Ironman.ch Results
Pos. Paese Oro Argento Bronzo
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 31 27 28 86
2 Germania (bandiera) Germania 13 10 21 44
3 Australia (bandiera) Australia 11 9 10 30
4 Svizzera (bandiera) Svizzera 11 5 1 17
5 Canada (bandiera) Canada 8 16 3 27
6 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 6 8 7 21
7 Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe 5 1 2 8
8 Belgio (bandiera) Belgio 3 3 3 9
9 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 2 5 2 9
10 Danimarca (bandiera) Danimarca 0 1 2 3
10 Finlandia (bandiera) Finlandia 0 1 2 3
12 Spagna (bandiera) Spagna 0 1 1 2
13 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0 1 1 2
14 Cile (bandiera) Cile 0 1 0 1
15 Francia (bandiera) Francia 0 1 0 1
16 Brasile (bandiera) Brasile 0 0 6 6

Atleti con più successi

[modifica | modifica wikitesto]
Uomini
Atleta Nazione Classe Mondiali
Oro Argento Bronzo Tot.
Dave Scott Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1954 6 3 0 9
Mark Allen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1958 6 2 1 9
Peter Reid Canada (bandiera) Canada 1969 3 3 1 7
Patrick Lange Germania (bandiera) Germania 1973 3 1 1 5
Craig Alexander Australia (bandiera) Australia 1973 3 1 0 4
Jan Frodeno Germania (bandiera) Germania 1981 3 0 1 4
Scott Tinley Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1956 2 4 2 8
Tim DeBoom Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1970 2 1 1 4
Chris McCormack Australia (bandiera) Australia 1973 2 1 0 3
Luc Van Lierde Belgio (bandiera) Belgio 1969 2 1 0 3
Donne
Atleta Nazione Classe Mondiali
Oro Argento Bronzo Tot.
Paula Newby-Fraser Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1962 8 1 2 11
Natascha Badmann Svizzera (bandiera) Svizzera 1966 6 2 0 8
Daniela Ryf Svizzera (bandiera) Svizzera 1987 5 1 0 6
Chrissie Wellington Regno Unito (bandiera) Regno Unito 1977 4 0 0 4
Mirinda Carfrae Australia (bandiera) Australia 1981 3 2 1 6
Lori Bowden Canada (bandiera) Canada 1967 2 4 1 7
Sylviane Puntous Canada (bandiera) Canada 1958 2 3 0 5
Erin Baker Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 1961 2 3 0 5
  • Nicola Pfund, Triathleta per passione: viaggio alla scoperta di uno sport affascinante, Fontana Edizioni, 2003 (cap 1.Il triathlon, una disciplina giovane, p. 13-41 e cap. 3, Pianeta Ironman, p. 73-97).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN234319022 · GND (DE4457825-8
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport