Usain Bolt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Usain Bolt
Usain Bolt ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016
NazionalitàBandiera della Giamaica Giamaica
Altezza196 cm
Peso95 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Termine carriera2017
Record
100 yd 9"14 (2011)
100 m 9"58 Record mondiale (2009)
200 m 19"19 Record mondiale (2009)
300 m 30"97 Record nazionale (2010)
400 m 45"28 (2007)
4 × 100 m 36"84 Record mondiale Record olimpico (2012)
4 × 400 m 3'01"10 (2004)
Carriera
Società
2009-2017 Racers Track Club
Nazionale
2004-2017Bandiera della Giamaica Giamaica
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 8 0 0
Mondiali 11 2 1
World Relays 0 1 0
Giochi del Commonwealth 1 0 0
Campionati CAC 1 0 0
Mondiali U20 1 2 0
Mondiali U18 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Usain St. Leo Bolt (Sherwood Content, 21 agosto 1986) è un ex velocista giamaicano, primatista mondiale dei 100 metri piani, dei 200 metri piani e della staffetta 4×100 metri.

Soprannominato Lightning Bolt (fulmine),[1] ha vinto in carriera 8 medaglie d'oro olimpiche e 11 mondiali ed è l'unico atleta nella storia ad avere vinto la medaglia d'oro nei 100 m piani e nei 200 m piani in tre edizioni consecutive dei Giochi olimpici (Pechino 2008, Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016), oltre che in tre diverse edizioni dei campionati mondiali (Berlino 2009, Mosca 2013 e Pechino 2015). Ha inoltre detenuto fino al 2021 i record mondiali dei 200 m piani delle categorie under 20 e under 18, rispettivamente con 19"93[2] e 20"13.[3]

Gli ex primatisti mondiali Pietro Mennea e Michael Johnson lo hanno definito il più grande velocista di tutti i tempi.[4][5]

Primi anni (1986-2001)

[modifica | modifica wikitesto]

Nato nella parrocchia civile di Trelawny, una delle quattordici suddivisioni della Giamaica con capoluogo Falmouth, da Wellesley e Jennifer Bolt,[6] crebbe a Sherwood Content, un villaggio di circa un migliaio di abitanti[7] insieme al fratello Sadiki,[8] alla sorella Christine[6] e al migliore amico Nugent Walker, soprannominato "NJ".

Il suo talento atletico è ben visibile fin dai primi anni, quando pratica diversi sport, soprattutto il cricket,[9] che ha continuato ad appassionarlo anche dopo i suoi successi sportivi.[10] Dopo essere entrato nella William Knibb Memorial High School, l'allenatore di cricket ed i genitori notano le sue doti da velocista e decidono di farlo partecipare a gare di atletica leggera.[11]

Nel 2001 Bolt vince la sua prima medaglia giungendo 2º sui 200 metri piani nel campionato scolastico, con un tempo di 22"04.[1] Nella sua prima competizione a livello continentale, i CARIFTA Games dello stesso anno, ottiene due medaglie d'argento sui 200 (con 21"81) e sui 400 metri piani (con 48"28).[12]

Fa la sua prima apparizione a livello internazionale ai Mondiali allievi di Debrecen, dove manca l'ingresso nella finale dei 200 m, stabilendo tuttavia il nuovo primato personale sulla distanza con 21"73.[13]

L'ascesa sportiva (2002-2003)

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2002 continua a migliorare i propri primati su 200 e 400 metri, portandoli rispettivamente a 20"61 e 47"12 nel corso dei campionati centroamericani e caraibici juniores di atletica leggera, che lo vedono medaglia d'oro su entrambe le distanze.[14]

Ai Mondiali juniores di Kingston, ottiene i suoi primi successi in campo internazionale, mostrando tutto il suo talento sui 200 metri. Dopo aver stabilito nel primo turno il suo nuovo primato personale, con 20"58, in finale conquista la medaglia d'oro con il tempo di 20"61 (il 19 luglio 2002),[15] vittoria che fa di Bolt il più giovane campione mondiale juniores di sempre all'età di 15 anni e 332 giorni.[16] Oltre a questo grande risultato individuale, aiuta la squadra giamaicana nelle due staffette, conquistando due argenti e stabilendo i nuovi primati nazionali juniores nella 4×100 metri (39"15)[17] e nella 4×400 metri (3 04"06).[18]

Il 5 aprile 2003 a Kingston corre i 400 metri piani in 45"35, tempo che rappresenta la sesta miglior prestazione mondiale di tutti i tempi della categoria allievi[19] ed anche temporaneo primato mondiale stagionale, in seguito battuto dal sudanese Nagmeldin Ali Abubakr con 45"22.

Nello stesso meeting Bolt batte il primato mondiale dei 200 metri della categoria allievi con 20"25 (vento +1,9 m/s), ed il 21 giugno, sempre a Kingston lo manca per soli 3 centesimi di secondo.[3] Ai Campionati del mondo allievi, tenutisi in luglio a Sherbrooke, vince la medaglia d'oro con il tempo di 20"40, ottenuto con un vento contrario di 1,1 m/s.[20] Successivamente, il 20 luglio a Bridgetown nel corso dei campionati panamericani juniores, batte un'altra volta il record mondiale con 20"13 in totale assenza di vento.[3]

I primi successi (2004-2007)

[modifica | modifica wikitesto]
Usain Bolt al meeting Crystal Palace del 2007

Sotto la guida del nuovo tecnico Fitz Coleman, Bolt diviene un professionista e, a partire dal 2004, si consacra come uno dei più talentuosi velocisti di sempre. L'11 aprile dello stesso anno stabilisce il nuovo primato mondiale juniores dei 200 metri con il tempo di 19"93, diventando il primo velocista juniores di sempre a correre la distanza in meno di 20 secondi.[1][21]

Un infortunio al tendine del ginocchio lo costringe a rinunciare ai Mondiali juniores che si disputano a Grosseto, ma riesce a recuperare in tempo per partecipare ai Giochi olimpici di Atene 2004. Tuttavia, a causa di un nuovo infortunio nella batteria di qualificazione, corre i 200 metri in 21"05 fallendo così il passaggio al turno successivo.

L'anno successivo è fondamentale per Bolt. Il nuovo allenatore, Glen Mills, riconoscendo il talento e il futuro roseo di Usain, decide di cambiare l'approccio poco professionale del giamaicano allo sport.[22] La stagione inizia positivamente con la vittoria in 20"03 sui 200 metri ai Campionati CAC di Nassau[23] e con un tempo di 19"99 sui 200 metri segnato al London Anniversary Games. Sfortunatamente, a Helsinki 2005, si infortuna durante la finale dei 200 metri e arriva ultimo con il tempo di 26"27. Tra il 2005 e il 2006 raggiunge i vertici della specialità classificandosi rispettivamente terzo e quarto nella classifica mondiale dell'anno.[1]

Nel 2006, durante il meeting Athletissima di Losanna, ottiene un terzo posto, alle spalle di Xavier Carter e Tyson Gay, registrando il suo primato personale sui 200 metri a 19"88.[24] Si conferma tra i migliori velocisti del momento, chiudendo la stagione con un 3º posto (in 20"10) alla IAAF World Athletics Final di Stoccarda[25] e con un 2º posto (in 19"96) in Coppa del mondo ad Atene.[26]

Durante tutto il 2007 Bolt fa registrare ottimi risultati, vincendo medaglie e soprattutto abbassando in continuazione i suoi primati personali. Comincia a dedicarsi alla distanza dei 100 metri, stabilendo il proprio personale in 10"03 a Retimo[27], nel corso di un meeting in Grecia[28], mentre ai campionati giamaicani fa registrare il nuovo primato nazionale dei 200 m con il tempo di 19"75, battendo il record di Don Quarrie che resisteva da ben 36 anni.[1][6] Ai mondiali di Osaka 2007 vince le sue prime medaglie internazionali nella categoria seniores, conquistando l'argento sui 200 m, con il tempo di 19"91 alle spalle di Tyson Gay,[29] e nella staffetta 4 × 100 m (con Powell, Anderson e Carter), stabilendo con 37"89 il nuovo primato nazionale della specialità.[30]

Le Olimpiadi di Pechino (2008)

[modifica | modifica wikitesto]
Bolt vola verso l'oro dei 200 metri nella finale olimpica di Pechino 2008

Il 3 maggio 2008 realizza la seconda miglior prestazione di sempre sui 100 metri piani: nel corso del meeting Jamaica International di Kingston, Bolt ferma il cronometro sul tempo di 9"76 (vento +1,8 m/s),[31] a soli due centesimi dal primato mondiale del connazionale Asafa Powell, stabilito l'anno precedente a Rieti.[32]

Il 31 maggio, a New York, nel corso del Reebok Grand Prix all'Icahn Stadium stabilisce il primato mondiale dei 100 metri piani correndo in 9"72.[33][34] La prestazione di Bolt è ancor più considerevole, se si pensa che la gara di New York è solamente la 5ª di Bolt sui 100 metri nella categoria seniores.[35]

Il 13 luglio, all'Athens Grand Prix Tsiklitiria, corre i 200 metri in 19"67 (vento −0,5 m/s), tempo che, oltre a rappresentare il nuovo record nazionale giamaicano e il primato mondiale stagionale, lo colloca al quinto posto nella classifica assoluta di ogni tempo.[36] Il 22 luglio, a causa probabilmente di una brutta partenza, nei 100 metri viene battuto per un solo centesimo dal connazionale Asafa Powell, che vince in 9"88 con vento nullo.[37][38]

Alla luce dei notevoli riscontri cronometrici su 100 e 200 metri, Bolt si presenta da favorito per gli imminenti Giochi olimpici di Pechino 2008. Il 16 agosto, nella finale dei 100 metri piani, stabilisce il nuovo primato mondiale con un riscontro cronometrico di 9"69 (arrotondato per eccesso), nonostante rallenti vistosamente la sua corsa, in preda all'esultanza, negli ultimi 30 metri (correndo inoltre gli ultimi passi con la scarpa sinistra slacciata).[39] L'allenatore di Bolt, Glen Mills, successivamente dichiarerà che, considerando la velocità dei primi 60 metri della finale, Bolt avrebbe potuto fermare il cronometro sul tempo di 9"52.[40]

Archiviata la gara sui 100 metri, Bolt si appresta a prendere parte alla distanza doppia, nella speranza di emulare il duplice oro di Carl Lewis ai Giochi di Los Angeles 1984. Il 20 agosto, domina anche la finale dei 200 metri piani stabilendo il nuovo primato mondiale con 19"30 con vento contrario di quasi un metro al secondo (−0,9 m/s),[41][42] ritoccando il precedente primato di Michael Johnson di 19"32 ottenuto ad Atlanta 1996 e registrando la massima velocità media con partenza da fermo mai raggiunta da un uomo (36,923 km/h, limite poi superato il 16 agosto 2009 nella finale dei 100 metri piani ai mondiali di Berlino con la media di 37,578 km/h).

Il 22 agosto Bolt conclude trionfalmente la sua partecipazione olimpica vincendo l'oro nella 4×100 metri, correndo la terza frazione di una staffetta composta anche dai connazionali Nesta Carter, Michael Frater e Asafa Powell. Con il tempo di 37"10 il quartetto giamaicano stabilisce il nuovo record del mondo, migliorando il precedente primato di ben 30 centesimi di secondo.[43]

Il 2 settembre riconferma la sua superiorità sul mezzo giro di pista all'Athletissima di Losanna, chiudendo in 19"63 nonostante il vento contrario di 0,9 m/s e il rallentamento nel finale, mentre 3 giorni dopo, a Bruxelles corre i 100 metri in 9"77 davanti al connazionale Asafa Powell (9"83) con un vento contrario di 1,3 m/s e su pista bagnata.

I Mondiali di Berlino (2009)

[modifica | modifica wikitesto]
Usain Bolt corre la gara da primato dei 200 m di Berlino 2009

«Quando c'è lui, si corre per il secondo posto. Dopo avere stravinto due ori nei 100 e nei 200 ai giochi olimpici di Pechino 2008, si è confermato ai Mondiali 2009 a Berlino conquistando altri due ori, entrambi con il record del mondo in finale. È l'uomo più veloce del mondo. Io impazzisco per le immagini di sport, e vederlo correre (magari messo a fuoco dagli straordinari mezzi che le tv ci mettono a disposizione oggi) è un'esperienza esaltante.»

Bolt inizia la stagione 2009 correndo i 400 metri in un paio di gare e facendo segnare il tempo di 45"54 a Kingston.[45] Nel mese di aprile viene coinvolto in un incidente d'auto, che gli procura un piccolo infortunio alla gamba da cui tuttavia recupera velocemente.[46]

Successivamente prende parte ad una gara sull'insolita distanza dei 150 metri piani (corsi in rettilineo) nella città di Manchester; con 14"35,[47] Bolt realizza il tempo più veloce di sempre sulla distanza, migliorando il 14"75 di Tyson Gay (corso durante la finale dei 200 m ai Mondiali del 2007) e il 14"8 (manuale) di Pietro Mennea, tempi che rimangono tuttavia le migliori prestazioni per i 150 metri corsi in curva.[48][49] Ai campionati nazionali giamaicani, nonostante una condizione non ancora ottimale, vince le prove sui 100 e 200 metri correndo rispettivamente in 9"86 e 20"25, ottenendo così la qualificazione per i Mondiali di Berlino che si sarebbero tenuti nei mesi a venire.

Il 2 luglio, durante un'intervista, dichiara di essere in grado di ritoccare i primati dei 100 e 200 m che già gli appartengono: "Penso di poter andare più forte. Ritengo che arrivare a 9"50 nei 100 metri sia possibile, ci sto lavorando. Ora non sono nella migliore condizione, ma penso che lentamente sarò in grado di rimettermi in forma in vista dei mondiali".[50] A pochi giorni da queste dichiarazioni, il 7 luglio, durante il meeting internazionale Athletissima di Losanna, Bolt corre i 200 metri in 19"59, quarta miglior prestazione di sempre, ma con quasi un metro di vento contrario e sotto una pioggia torrenziale, oltretutto rallentando vistosamente negli ultimi 30 metri.[51]

Il 16 agosto vince la finale dei 100 metri piani dei mondiali di Berlino 2009 con il tempo di 9"58, nuovo primato del mondo,[52] con la media di 2 metri e 44 centimetri ogni passo, superando i 44 km/h di velocità media nei secondi 50 metri e toccando un picco di velocità di 44,72 km/h. Il secondo classificato, lo statunitense Tyson Gay argento in 9"71 (nuovo primato nazionale) è distanziato di ben 13 centesimi, mentre Asafa Powell chiude al terzo posto in 9"84, tempi che assieme a tutte le altre prestazioni formano la gara più veloce di sempre.

Secondo le statistiche sarebbero dovuti passare altri 20 anni prima che il suo vecchio primato di 9"69 venisse battuto, mentre Bolt riesce a migliorarlo di 11 centesimi in soli 12 mesi, ponendosi come obiettivo futuro la soglia dei 9"40.[53]

Il 20 agosto stabilisce il nuovo primato dei 200 metri piani correndo in 19"19 e vincendo la medaglia d'oro anche su questa distanza. In seguito a tale prestazione cronometrica viene presa in considerazione l'ipotesi che Bolt possa scendere sotto i 19 secondi.[54] Il 22 agosto si aggiudica l'oro anche nella staffetta 4×100 con il tempo di 37"31, non battendo il primato del mondo, ma stabilendo comunque il record dei campionati.[55]

Dopo i mondiali del 2009 Bolt dichiara di volersi concedere due anni di allenamento sui 400 metri piani per tentare di stabilire il primato mondiale anche su questa distanza. Inoltre afferma di volersi cimentare nel salto in lungo prima della fine della sua carriera: l'attuale primatista Mike Powell aveva sostenuto che potesse essere il primo atleta a superare la soglia dei 9 metri.[56]

Gli infortuni (2010)

[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2010 non si rivela all'altezza delle precedenti per Bolt, nonostante i buoni tempi sulle sue tipiche distanze. Esordisce il 25 aprile alla centosedicesima edizione delle Penn Relays di Filadelfia, con la staffetta 4×100 metri assieme a Mario Forsythe, Yohan Blake e Marvin Anderson chiudendo in 37"90 (primato stagionale) e realizzando l'ultima frazione in 8"79.[57] Qualche giorno dopo, a Kingston, corre i 200 metri in 19"56, miglior prestazione stagionale, nonché 4ª migliore di sempre.[58]

Corre la sua prima tappa della Diamond League a Shanghai, coprendo i 200 m in 19"76 (vento −0,8 m/s), lontano due decimi dal suo primato stagionale.[59] Il 27 maggio al Golden Spike di Ostrava manca il primato del mondo, appartenente a Michael Johnson con 30"85, sull'inconsueta distanza dei 300 metri correndo i primi 100 m in 9"70, i 200 m in 19"80 e concludendo la gara in 30"97,[60] dovendosi accontentare del primato del meeting, precedentemente detenuto da Jeremy Wariner con 31"72.[61]

L'8 luglio, dopo essersi ripreso da un infortunio al tendine di Achille, corre i 100 m allo Stade Olympique de la Pontaise di Losanna in 9"82 (vento +0,5 m/s), eguagliando il primato mondiale stagionale di Asafa Powell.[62] Qualche giorno dopo segna un'altra vittoria al Meeting Areva di Saint-Denis, chiudendo in 9"84 davanti ad Asafa Powell, secondo con 9"91 e Yohan Blake, terzo in 9"95.[63]

Arriva anche una sconfitta al DN Galan di Stoccolma, dove il rivale Tyson Gay vince in 9"84, a fronte di un 9"97 del giamaicano, che nei due anni passati non aveva mai perso totalizzando una serie di 14 vittorie consecutive. Tuttavia, alla fine della gara, dimostra di accettare la sconfitta abbracciando il vincitore.[64] Poco dopo, un infortunio gli impedisce di partecipare ai meeting di Zurigo e Bruxelles, costringendolo a concludere in anticipo la stagione.[65]

Rinnovando fino al 2013 il suo contratto con la nota marca di abbigliamento Puma, con cui è legato sin dal 2002, è diventato l'atleta più pagato nella storia dell'atletica leggera.[66]

I Mondiali di Taegu (2011)

[modifica | modifica wikitesto]

Nel mese di gennaio 2011, l'atleta giamaicano dichiara la sua intenzione di volersi ritirare dall'atletica leggera dopo i Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, e che il suo desiderio successivo sarebbe quello di giocare da professionista in una squadra di calcio in Europa, possibilmente il Manchester United.[67]

Dopo 10 mesi di assenza dalle gare debutta al Golden Gala di Roma, correndo i 100 metri in 9"91, davanti a Asafa Powell (9"93) e Christophe Lemaitre (10"00).[68] La gara è molto combattuta, Powell, in vantaggio fino ai 70 metri, viene recuperato e superato da Bolt poco prima della linea di arrivo.[69]

Ripete lo stesso tempo qualche giorno dopo al Golden Spike di Ostrava,[70] passando le 100 iarde in 9"14.[71] Il 9 giugno ai Bislett Games di Oslo segna il primato stagionale sui 200 metri con il tempo di 19"86 (vento +0,7).[72] Corre la stessa distanza un mese dopo al Meeting Areva vincendo con un più modesto 20"03 (vento −0,6 m/s).[73][74]

Al meeting Herculis di Monaco corre i 100 metri in 9"88 (vento +1,0 m/s), precedendo di soli due centesimi il connazionale Nesta Carter (9"90) e lo statunitense Mike Rodgers (9"96); dopo questa gara Bolt afferma che nella stagione non riuscirà a battere il primato del mondo segnato nel 2009.[75] Al DN Galan di Stoccolma corre i 200 metri, ma ancora una volta resta sopra i 20 secondi con 20"03 (vento −1,2 m/s).[76]

Usain Bolt dopo la finale della 4×100 ai mondiali di Taegu 2011

Ai mondiali di Taegu 2011, in Corea del Sud, dopo essersi qualificato per la finale con il secondo miglior tempo ma i favori del pronostico, viene squalificato per una falsa partenza, togliendosi prima la maglietta in segno di stizza e poi lasciando lo stadio.[77] Il titolo di campione sui 100 metri viene vinto dal suo connazionale Yohan Blake con il tempo di 9"92 (vento −1,4 m/s). In seguito a questo evento si addensano vari sospetti sul motivo per il quale avesse voluto anticipare la partenza in modo così evidente;[78] Carlo Vittori, l'ex tecnico di Pietro Mennea lo critica sostenendo che il suo gesto sia stato commesso volontariamente con l'obiettivo di far aumentare ancora di più l'attenzione dei media verso di lui, affermando che si sarebbe parlato molto di più di una sua inaspettata squalifica rispetto ad una sua vittoria senza record.[79]

Qualche giorno più tardi si riscatta dalla delusione dei 100 m, confermandosi campione mondiale dei 200 metri con il tempo 19"40 (vento +0,8 m/s), battendo lo statunitense Walter Dix (19"70, a un solo centesimo dal primato personale) e il francese Christophe Lemaitre (19"80, primato nazionale).[80] A coronamento di una rassegna iridata comunque positiva conquista l'oro anche con la staffetta 4×100 m con Nesta Carter, Michael Frater e Yohan Blake stabilendo con il tempo di 37"04 il nuovo record mondiale.[81]

Dopo la conclusione dei Campionati mondiali corre i 100 metri a Zagabria (Croazia) in 9"85 (vento +0,1 m/s), davanti a Kim Collins (10"00) e Richard Thompson (10"03), realizzando il suo primato stagionale, ma solo la settima prestazione dell'anno, e dichiarando di non sentirsi soddisfatto, dal momento che riteneva di poter fare di meglio.[82] Chiude la stagione 2011 il 16 settembre al Memorial Van Damme di Bruxelles, correndo i 100 metri in 9"76 (vento +1,3 m/s), davanti ai due connazionali Nesta Carter (9"89) e Lerone Clarke (10"05), battendo il record mondiale stagionale di Asafa Powell di 9"78.[83]

Il 12 novembre gli viene assegnato dalla IAAF il premio come miglior atleta dell'anno assieme all'ostacolista australiana Sally Pearson;[84] nell'occasione dichiara la sua intenzione di vincere 4 ori ai Giochi di Londra 2012, correndo, oltre alle sue consuete distanze dei 100 m, 200 m e staffetta 4×100 metri, anche la staffetta 4×400 metri. Carl Lewis fu l'ultimo atleta a compiere un'impresa simile a Los Angeles 1984, vincendo 4 ori nei 100 m, 200 m, staffetta 4 × 100 m e salto in lungo.

Le Olimpiadi di Londra (2012)

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo due forfait a gennaio,[85] Bolt si presenta in ottime condizioni per il 2012; il 14 aprile corre la sua prima gara in staffetta, con la 4×100 composta da Mario Forsythe, Yohan Blake e Kimmari Poach (suoi compagni di società del Racers Track Club), vincendo in 37"82 davanti al team del MVP Track & Field Club, che con Dwain Chambers, Michael Frater, Nesta Carter e Asafa Powell (che sfida Bolt in ultima frazione) chiude in 38"27.[86]

Usain Bolt ai Giochi olimpici di Londra 2012

Il 6 maggio corre la sua prima gara individuale, in cui, dopo due false partenze ferma il cronometro a 9"82, davanti ai connazionali Michael Frater (10"00) e Lerone Clarke (10"03), migliorando il precedente primato stagionale di Yohan Blake di 8 centesimi; il tempo, nonostante l'aiuto di una buona dose di vento a favore (1,8 m/s) è un risultato più che soddisfacente per un inizio di stagione.[87] In vista del Golden Spike di Ostrava si pone come obiettivo un tempo sotto i 9"80;[88] tuttavia in questa occasione Bolt non brilla particolarmente: seppur vincendo, chiude in 10"04, tempo condizionato anche da una cattiva partenza e da un vento contrario di 0,8 m/s. Una prestazione cronometrica di questo livello non gli capitava dal 2009.[89]

Il 31 maggio, nella cornice dello Stadio Olimpico di Roma al Golden Gala, Bolt si conferma nuovamente il miglior velocista del momento, facendo fermare il cronometro su 9"76 (vento −0,1 m/s), record del meeting, precedendo il connazionale Asafa Powell (9"91) e il francese Christophe Lemaitre (10"04).[90] La sfida con l'eterno rivale Powell si ripete una settimana dopo ai Bislett Games di Oslo, stavolta la gara è più combattuta: Asafa Powell scatta meglio dai blocchi riuscendo a tenerlo dietro per circa 70 metri, ma ancora una volta Bolt trionfa con 9"79 (vento +0,7 m/s), a 6 centesimi dal rivale.[91]

Usain Bolt (7ª corsia, 6º dall'alto) durante la partenza della finale dei 100 metri piani dei Giochi olimpici di Londra 2012

Nonostante l'eccellente forma di stagione Bolt non riesce a riconfermare la sua imbattibilità; ai trials giamaicani si deve scontrare con il campione del mondo sui 100 metri Yohan Blake, nonché autore del miglior crono del 2011 sui 200 metri, con il notevole 19"26. La prima sconfitta avviene sui 100 metri, in cui Blake vince in 9"75 diventando il quarto atleta più veloce della storia. Bolt si classifica secondo in 9"86, precedendo Asafa Powell solo di due centesimi.[92] In seguito viene sconfitto anche sui 200 metri, disciplina in cui non perdeva dal 2007 e che vede vincitore ancora Blake con 19"80, 3 centesimi meglio di Bolt.[93]

Dopo queste due brucianti sconfitte, in accordo con il suo allenatore, decide di non prendere parte al meeting Herculis del 20 luglio (in cui si sarebbe dovuto cimentare sui 200 m), affermando di avere qualche problema muscolare da risolvere.[94] C'è chi vede in questa affermazione solo una scusa per prepararsi al meglio in vista dei Giochi olimpici di Londra 2012, in cui per la prima volta potrebbe non essere più considerato il logico favorito per le vittorie sui 100 m e 200 m, viste le sconfitte subite ai trials giamaicani di qualche settimana prima.

Il 27 luglio è il portabandiera per la Giamaica alla cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade. Il 5 agosto vince l'oro nei 100 metri stabilendo il nuovo record olimpico con il tempo di 9"63,[95] battendo il suo compagno di squadra Yohan Blake di 12 centesimi. Vincendo per la seconda volta su questa distanza ad un'Olimpiade porta a termine un'impresa che solo Carl Lewis era riuscito a realizzare in precedenza.

Il 9 agosto vince l'oro anche nei 200 metri piani con il tempo di 19"32, davanti ai connazionali Yohan Blake e Warren Weir; grazie a questa vittoria Bolt è l'unico atleta nella storia a vincere la medaglia d'oro nei 100 e 200 metri in due Olimpiadi consecutive. Infine l'11 agosto, insieme ai connazionali Carter, Frater e Blake, vince la medaglia d'oro anche nella staffetta 4×100 metri, realizzando con il tempo di 36"84 il nuovo record mondiale.

«Ero venuto qui per l'oro, adesso sono una leggenda, sono il più grande atleta vivente. Sono sullo stesso piano di Michael Johnson, un mito per me, sono cresciuto vedendolo battere record su record. È stata una corsa dura, sentivo la pressione degli altri, ho pensato di eseguire la mia corsa come mi aveva detto il mio allenatore, ho pensato molto alla tecnica. Questa tripletta è tutta merito suo, merita questi successi. Si vede che siamo forti ed è anche un bene per il futuro dei ragazzi della Giamaica.»

I Mondiali di Mosca (2013)

[modifica | modifica wikitesto]

Bolt apre la stagione 2013 nel mese di febbraio a Kingston correndo i 400 m con il tempo di 46"74, primato personale stagionale successivamente migliorato a marzo con 46"44. La prima gara stagionale sui 100 m la disputa a George Town, nelle Isole Cayman, vincendo la prova in 10"09.[97]

Il 6 giugno prende parte al Golden Gala di Roma, venendo battuto dallo statunitense Justin Gatlin per un centesimo di secondo sui 100 metri piani (9"94 contro 9"95).[98] Prima dell'inizio del meeting Bolt percorre un giro di pista a bordo di una vettura elettrica indossando la maglia della nazionale italiana. Il 13 giugno, durante i Bislett Games di Oslo, fa il suo debutto stagionale anche sui 200 m, vincendo la gara con il tempo di 19"79, miglior prestazione mondiale dell'anno sulla distanza.[99]

Nel mese di agosto prende parte ai campionati del mondo di Mosca 2013. L'11 agosto vince la medaglia d'oro nei 100 m con il tempo di 9"77, suo primato stagionale, precedendo lo statunitense Justin Gatlin e il connazionale Nesta Carter.[100] Il 17 agosto conquista l'oro anche nella gara dei 200 m, con il tempo di 19"66, ed il giorno successivo conquista la sua terza medaglia d'oro nella manifestazione (8º oro complessivo ai Mondiali), grazie alla staffetta 4×100 metri, vinta con il tempo di 37"36, con un quartetto composto da Nesta Carter, Kemar Bailey-Cole, Nickel Ashmeade e lo stesso Bolt in ultima frazione.

Con queste ultime vittorie eguaglia il record di ori (8) e di medaglie complessive vinte (10) ai mondiali di atletica di Carl Lewis.

Giochi del Commonwealth (2014)

[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2014 è per Bolt un po' travagliata a causa di qualche infortunio e, visto l'assenza di eventi particolari a livello mondiale, decide di non prendere parte a nessun meeting di rilievo fino a luglio. Il 2 agosto prende parte alla finale della 4×100 ai Giochi del Commonwealth come quarto frazionista, vincendo l'oro col tempo di 37"58. Il 23 agosto partecipa all'unica gara individuale dell'anno: a Varsavia corre e vince i 100 m in 9"98. Questo risultato viene considerato record mondiale indoor in quanto il tetto dello stadio viene chiuso durante la gara.[101]

I Mondiali di Pechino (2015)

[modifica | modifica wikitesto]

Bolt apre la stagione 2015 vincendo i 100 m nella Diamond League di Londra con il tempo di 9"87.

Ad agosto prende parte ai mondiali di Pechino 2015, qualificandosi per la finale dei 100 m insieme al favorito Justin Gatlin, che vanta la migliore prestazione mondiale dell'anno con 9"74. Bolt vince la finale correndo in 9"79 e precedendo di un centesimo lo statunitense. La storia si ripete nei 200 m, dove, dopo aver superato facilmente le batterie e le semifinali, vince la finale in 19"55 davanti al rivale Justin Gatlin, raggiungendo il traguardo del 10º oro mondiale e siglando la miglior prestazione mondiale stagionale della specialità. Il 29 agosto vince inoltre la medaglia d'oro con la squadra giamaicana nella staffetta 4×100 metri con il tempo di 37"36.

Le Olimpiadi di Rio (2016)

[modifica | modifica wikitesto]
Usain Bolt durante la finale dei 100 m ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016

Inizia la stagione vincendo i 100 metri al Racers Grand Prix di Kingston in 9"88, davanti a Nickel Ashmeade e Yohan Blake. Partecipa poi ai London Anniversary Games di Londra, dove vince i 200 metri in 19"89.

Vola quindi a Rio de Janeiro per partecipare alla sua terza e ultima rassegna olimpica. Ai Giochi, superate con facilità batterie e semifinali, approda alla finale dei 100 metri, che riesce tranquillamente a vincere con il tempo di 9"81, davanti a Justin Gatlin (9"89) e Andre De Grasse (9"91, record personale). Stessa cosa nella distanza doppia, che vince con facilità in 19"78, davanti alla rivelazione De Grasse (20"02) e ad un ritrovato Christophe Lemaitre (20"12), riuscendo così nell'impresa di vincere 100 e 200 metri in tre Olimpiadi consecutive. Conclude la sua ultima avventura olimpica vincendo, con la squadra giamaicana, la staffetta 4 × 100 m in 37"27, quarto tempo di sempre sulla distanza.

I mondiali di Londra e il ritiro dall'atletica (2017)

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2017 il Comitato Olimpico Internazionale ha ufficializzato la squalifica della staffetta 4 × 100 m giamaicana ai Giochi olimpici di Pechino 2008 e la conseguente revoca della medaglia d'oro per il caso di doping di Nesta Carter, risultato positivo alla methylhexaneamina nell'ambito dei test effettuati nel 2016.[102]

Ai mondiali di Londra 2017 Bolt vince la medaglia di bronzo nei 100 metri con il tempo di 9"95, preceduto sul traguardo dagli statunitensi Justin Gatlin (9"92) e Christian Coleman (9"94).[103] Nell'ultima corsa della sua carriera partecipa come ultimo frazionista alla staffetta 4 × 100 m, non riuscendo però a completare la gara a causa di un infortunio.[104]

Partecipazione a eventi calcistici (2018)

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro dall'atletica leggera, Bolt prende parte ad alcuni eventi calcistici. Nel marzo del 2018 effettua alcuni allenamenti con il Borussia Dortmund, senza però essere impiegato in partite ufficiali. Nel giugno del 2018 scende in campo con la squadra norvegese dello Strømsgodset Idrettsforening, giocando venti minuti in una partita amichevole contro la nazionale under 19 norvegese;[105] pochi giorni dopo partecipa, nelle file di una selezione denominata World XI, a una partita di beneficenza contro una selezione inglese allo stadio Old Trafford di Manchester,[106] venendo premiato a fine partita MVP.[107]

In estate si allena con i Central Coast Mariners, club australiano militante in A-League,[108][109] scendendo in campo in gare amichevoli e realizzando una doppietta il 12 ottobre in un'amichevole contro il Macarthur South West United.[110]

Nel novembre del 2018 la squadra australiana comunica di non aver trovato un accordo sull'ingaggio del campione giamaicano.

«Mi chiedo come si possa correre un anno in 10"03 e l'anno successivo in 9"69»

Carl Lewis, pluricampione olimpico e mondiale nella velocità e nel salto in lungo, nonché ex detentore del primato mondiale dei 100 metri piani, al termine dei Giochi olimpici di Pechino 2008 ha fatto notare il consistente miglioramento dell'atleta giamaicano nel corso di un solo anno (da 10"03 a 9"69) e che, tra gli atleti capaci di scendere sotto i 9"80, tre sono risultati positivi ai test antidoping (Ben Johnson, Tim Montgomery e Justin Gatlin) e uno è rimasto fuori per un anno a causa di un infortunio.[112] Nel 2013, anche Tyson Gay e Asafa Powell (quest'ultimo già primatista mondiale della specialità prima di Bolt) sono risultati positivi ai test antidoping.

Bolt non è mai risultato positivo ai controlli antidoping, come ha affermato lo stesso presidente della IAAF Lamine Diack,[113] e lo stesso Bolt ha sostenuto che le sue vittorie, e quelle di tutti gli altri suoi connazionali, sono frutto di tanto allenamento e che chiunque voglia controllarlo è il benvenuto.[114]

Record nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Seniores
Under 20
  • 200 metri piani: 19"93 (+1,4 m/s) (Bandiera di Bermuda Devonshire, 11 aprile 2004)
Under 18
  • 200 metri piani: 20"13 (0,0 m/s) (Bandiera di Barbados Bridgetown, 20 luglio 2003)
  • 400 metri piani: 45"35 (Bandiera della Giamaica Kingston, 5 aprile 2003)
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2012 9"29 Bandiera della Rep. Ceca Ostrava 25-5-2012
2011 9"14 Bandiera della Rep. Ceca Ostrava[115] 31-5-2011

100 metri piani

[modifica | modifica wikitesto]
La progressione di Bolt nei100 m (tempi migliori)
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2017 9"95 Bandiera del Regno Unito Londra 5-8-2017
Bandiera di Monaco Monaco 21-7-2017
2016 9"81 Bandiera del Brasile Rio de Janeiro 14-8-2016
2015 9"79 Bandiera della Cina Pechino 23-8-2015
2014 9"98 Bandiera della Polonia Varsavia 23-8-2014 15º
2013 9"77 Bandiera della Russia Mosca 11-8-2013
2012 9"63 Bandiera del Regno Unito Londra 5-8-2012
2011 9"76 Bandiera del Belgio Bruxelles 16-9-2011
2010 9"82 Bandiera della Svizzera Losanna 8-7-2010
2009 9"58 Bandiera della Germania Berlino 16-8-2009
2008 9"69 Bandiera della Cina Pechino 16-8-2008
2007 10"03 Bandiera della Grecia Retimo 18-7-2007 12º

200 metri piani

[modifica | modifica wikitesto]
La progressione di Bolt nei 200 m (tempi migliori)[116]
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2016 19"78 Bandiera del Brasile Rio de Janeiro 18-8-2016
2015 19"55 Bandiera della Cina Pechino 27-8-2015
2013 19"66 Bandiera della Russia Mosca 17-8-2013
2012 19"32 Bandiera del Regno Unito Londra 9-8-2012
2011 19"40 Bandiera della Corea del Sud Taegu 3-9-2011
2010 19"56 Bandiera della Giamaica Kingston 1-5-2010
2009 19"19 Bandiera della Germania Berlino 20-8-2009
2008 19"30 Bandiera della Cina Pechino 20-8-2008
2007 19"75 Bandiera della Giamaica Kingston 24-6-2007
2006 19"88 Bandiera della Svizzera Losanna 11-7-2006
2005 19"99 Bandiera del Regno Unito Londra 22-7-2005
2004 19"93 Bandiera di Bermuda Devonshire 11-4-2004
2003 20"13 Bandiera di Barbados Bridgetown 20-7-2003
2002 20"58 Bandiera della Giamaica Kingston 18-7-2002 60º
2001 21"73 Bandiera dell'Ungheria Debrecen 14-7-2001 853º

300 metri piani

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2010 30"97 Bandiera della Rep. Ceca Ostrava[117] 27-5-2010

400 metri piani

[modifica | modifica wikitesto]
La progressione di Bolt nei 400 m (tempi migliori)
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2013 46"38 Bandiera della Giamaica Kingston 14-3-2015 274º
2013 46"44 Bandiera della Giamaica Kingston 23-3-2013 246º
2010 45"87 Bandiera della Giamaica Kingston 13-2-2010 97º
2009 45"54 Bandiera della Giamaica Kingston 21-2-2009 40º
2008 46"94 Bandiera della Giamaica Kingston 26-1-2008 420º
2007 45"28 Bandiera della Giamaica Kingston 5-5-2007 33º
2006 47"58 Bandiera della Giamaica Kingston 29-1-2006 775º
2003 45"35 Bandiera della Giamaica Kingston 5-4-2003 47º
2002 47"12 Bandiera di Barbados Bridgetown[118] 5-7-2002 473º
2001 48"28 Bandiera di Barbados Bridgetown[118] 14-4-2001 949º
(EN)

«Simply put, Usain Bolt is the best sprinter of all time.»

(IT)

«In poche parole, Usain Bolt è il miglior velocista di tutti i tempi.»

Bolt sul podio dei 200 m dei mondiali di Osaka 2007 e, nell'immagine a destra, Bolt dopo la finale dei 100 m di Pechino 2008
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2001 Mondiali U18 Bandiera dell'Ungheria Debrecen 200 m piani Semifinale 21"73
2002 Mondiali U20 Bandiera della Giamaica Kingston 200 m piani   Oro 20"61
4 × 100 m   Argento 39"15
4 × 400 m   Argento 3'04"06
2003 Mondiali U18 Bandiera del Canada Sherbrooke 200 m piani   Oro 20"40
400 m piani Semifinale dns
2004 Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene 200 m piani Batteria 21"05
2005 Campionati CAC Bandiera delle Bahamas Nassau 200 m piani   Oro 20"03
Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki 200 m piani 26"27
2007 Mondiali Bandiera del Giappone Osaka 200 m piani   Argento 19"91
4 × 100 m   Argento 37"89 Record nazionale
2008 Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino 100 m piani   Oro 9"69 Record mondiale
200 m piani   Oro 19"30 Record mondiale
4 × 100 m dq 37"10 [120]
2009 Mondiali Bandiera della Germania Berlino 100 m piani   Oro 9"58 Record mondiale
200 m piani   Oro 19"19 Record mondiale
4 × 100 m   Oro 37"31 Record dei campionati Miglior prestazione mondiale stagionale
2011 Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu 100 m piani Finale dq
200 m piani   Oro 19"40 Miglior prestazione mondiale stagionale
4 × 100 m   Oro 37"04 Record mondiale
2012 Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra 100 m piani   Oro 9"63 Record olimpico Miglior prestazione mondiale stagionale
200 m piani   Oro 19"32 Miglior prestazione mondiale stagionale
4 × 100 m   Oro 36"84 Record mondiale
2013 Mondiali Bandiera della Russia Mosca 100 m piani   Oro 9"77 Miglior prestazione mondiale stagionale
200 m piani   Oro 19"66 Miglior prestazione mondiale stagionale
4 × 100 m   Oro 37"36 Miglior prestazione mondiale stagionale
2014 Giochi del
Commonwealth
Bandiera del Regno Unito Glasgow 4 × 100 m   Oro 37"58 Record dei Giochi Miglior prestazione mondiale stagionale
2015 World Relays Bandiera delle Bahamas Nassau 4 × 100 m   Argento 37"68 Miglior prestazione personale stagionale
Mondiali Bandiera della Cina Pechino 100 m piani   Oro 9"79 Miglior prestazione personale stagionale
200 m piani   Oro 19"55 Miglior prestazione mondiale stagionale
4 × 100 m   Oro 37"36 Miglior prestazione mondiale stagionale
2016 Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro 100 m piani   Oro 9"81 Miglior prestazione personale stagionale
200 m piani   Oro 19"78 Miglior prestazione personale stagionale
4 × 100 m   Oro 37"27 Miglior prestazione mondiale stagionale
2017 Mondiali Bandiera del Regno Unito Londra 100 m piani   Bronzo 9"95 Miglior prestazione personale stagionale
4 × 100 m Finale dnf

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Usain Bolt nel 2009
2006
2007
2008
2009
2010
Bolt al Golden Gala 2011
2011
2012
2013
2015
2016
2017

Immagine pubblica

[modifica | modifica wikitesto]
Usain Bolt immortalato nel 2009 poco prima dei mondiali di Berlino

Il suo carattere è spesso descritto come tranquillo e fin troppo rilassato.[121] Dopo il suo record mondiale ottenuto a New York, durante una gara preceduta da un forte temporale,[122] la stampa ha coniato vari giochi di parole riguardo al suo nome chiamandolo "Lightning Bolt" o "Bolt from the blue".[123][124][125]

Grande amante del calcio, ospite del Manchester United durante alcune sedute di allenamento, era presente durante la finale della UEFA Champions League 2010-2011 a Londra, dove ha dichiarato che, dopo il suo ritiro dall'atletica leggera, gli sarebbe piaciuto giocare nella loro squadra.[126]

Dopo aver vinto il titolo mondiale dei 200 metri piani ai Campionati mondiali juniores del 2002 a Kingston ha firmato un contratto di sponsorizzazione con la multinazionale di abbigliamento Puma.[127] Per promuovere l'avvicinamento ai Giochi olimpici di Pechino 2008, la Puma ha pubblicato una serie di video raffiguranti Bolt durante la preparazione per le imminenti Olimpiadi e,[128] appositamente per la finale dei 100 metri piani, gli ha consegnato delle scarpette chiodate dorate create su misura per lui.[129]

Nel 2010, Bolt ha firmato un contratto con la casa editrice HarperCollins per la pubblicazione di un'autobiografia, intitolata Usain Bolt: My Story. 9.58: Being the World's Fastest Man e negoziata da Chris Nathaniel, amministratore delegato della NVA Holdings.[130] Il libro è stato poi pubblicato e distribuito durante il 2011.

Nel 2016 è uscito un documentario biografico dal titolo I Am Bolt, diretto da Ben Turner e Gabe Turner[131], accompagnato da una colonna sonora originale che include brani, fra gli altri, di Sean Paul, di Major Lazer, del connazionale Damian Marley assieme al rapper Nas.

Bolt è testimonial esclusivo (brand ambassador), partecipando a decine di campagne pubblicitarie e girando spot improntati particolarmente sull'ironia dell'atleta (tra i tanti marchi, ad esempio, appare in video per Gatorade, 2013; Barrhead Travel, 2014; Xfinity TV, 2015; Puma, Virgin Media, 2016; Allianz Direct, 2020; CarMax, 2021).

In veste di cantante, sua grande passione, ha inciso nel 2021 il suo primo album dal titolo Country Yutes per la casa discografica A-team Lifestyle[132].

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Commendatore dell'Ordine di Distinzione - nastrino per uniforme ordinaria
Membro dell'Ordine della Giamaica - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ a b c d e (EN) Focus on Athletes - Usain Bolt, su iaaf.org, 20 agosto 2007. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).
  2. ^ (EN) World U20 Records, su worldathletics.org. URL consultato il 31 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2020).
  3. ^ a b c (EN) U18 - World Best Performances, su worldathletics.org. URL consultato il 31 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2020).
  4. ^ Francesco M. Ferrario, Pietro Mennea, "Bolt, il più grande velocista di tutti i tempi", su atleticaleggera.org, 21 agosto 2012. URL consultato il 19 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2019).
  5. ^ Michael Johnson: "Bolt il più forte di sempre", su tuttosport.com, 8 marzo 2016. URL consultato il 22 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2019).
  6. ^ a b c (EN) Tim Layden, The Phenom, su sportsillustrated.cnn.com, Sports Illustrated, 23 luglio 2008. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  7. ^ Gianni Merlo, La vera storia di Usain Bolt, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 17 agosto 2009. URL consultato il 27 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2009).
  8. ^ (EN) Anthony Foster, Bolt tops them again, The Gleaner, 24 novembre 2008. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2011).
  9. ^ (EN) Glenroy Sinclair, Bolts bonded, The Gleaner, 15 agosto 2008. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2012).
  10. ^ (EN) Adam Mountford, Windies triumph delights Bolt, su bbc.co.uk, BBC, 8 febbraio 2009. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
  11. ^ (EN) Ollie Williams, Ten to watch: Usain Bolt, su news.bbc.co.uk, BBC, 18 agosto 2008. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2016).
  12. ^ (EN) CARIFTA Games (under 17 boys), su gbrathletics.com. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2019).
  13. ^ (EN) IAAF World Youth Championships 2001 - 200 Metres - Men - Semi-Final, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2013).
  14. ^ (EN) Central American and Caribbean Junior Championships (Under 17), su gbrathletics.com. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2008).
  15. ^ (EN) World junior championships 2002, 200 metres men - Final, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  16. ^ (EN) Andrew Longmore, 9.69 - and Usain Bolt didn't even break sweat, The Times, 17 agosto 2008. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2012).
  17. ^ (EN) World Junior Championships 2002 - Official Results - 4 X 100 Metres - Men - Final, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2013).
  18. ^ (EN) World Junior Championships 2002 - Official Results - 4 X 400 Metres - Men - Final, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2013).
  19. ^ (EN) 400 metres youth all time, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2015).
  20. ^ (EN) World youth championships 2003, 200 metres men - Final, su iaaf.org. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2013).
  21. ^ Guido Alessandrini, 5/2008, p. 33.
  22. ^ (EN) Bolt from the blue, The Independent, 4 agosto 2008. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2009).
  23. ^ (EN) Central American and Caribbean Championships (Men), su gbrathletics.com. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2018).
  24. ^ (EN) Liu eclipses Jackson with 110m hurdles record, The Guardian, 12 luglio 2006. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2009).
  25. ^ (EN) IAAF World Athletics Final 2006 - 200 Metres - M, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  26. ^ (EN) IAAF World Cup 2006 - 200 Metres - M, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  27. ^ (EN) Impressive 10.03 by Bolt in Rethymno - Vardinoyiannia report, su worldathletics.org, IAAF, 18 luglio 2007. URL consultato il 3 giugno 2021 (archiviato il 3 giugno 2021).
  28. ^ (EN) 23rd Vardinoyannia 2007, su athletix.org, 18 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2008).
  29. ^ (EN) Osaka 2007 - 200 Metres - M - Final, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2013).
  30. ^ (EN) Osaka 2007 - 4x100 Metres - M - Final, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2013).
  31. ^ (EN) Elton Tucker, 'I didn't know I was going that fast' - Admits Bolt after rocketing to No. 2 on all-time 100m list with 9.76, The Gleaner, 5 maggio 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2012).
  32. ^ (EN) Richard Aikman, Lightning Bolt clocks second fastest ever 100m, The Guardian, 4 maggio 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2010).
  33. ^ Giancarlo Colombo, 5/2008, p. 6.
  34. ^ (EN) Parker Morse, Bolt 9.72 in New York! – World 100m record – IAAF World Athletics Tour, IAAF, 1º giugno 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2012).
  35. ^ (EN) Rick Broadbent, Usain Bolt runs into indifference, The Times, 2 giugno 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2009).
  36. ^ (EN) Michalis Nikitaridis, Bolt runs 200m in 19.67sec in Athens – IAAF World Athletics Tour, IAAF, 14 luglio 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2012).
  37. ^ (EN) DN Galan 2008 - 100 metres, su iaaf.org, IAAF, 22 luglio 2008. URL consultato il 6 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2015).
  38. ^ Omar Carelli, Powell rinasce a Stoccolma. Battuto Bolt in 9"88, La Gazzetta dello Sport, 22 luglio 2008. URL consultato il 6 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2015).
  39. ^ Galleria fotografica - Mostruoso Bolt: record con la scarpa slacciata, su repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2011).
  40. ^ (EN) Usain Bolt: 'Mission accomplished' in Beijing, next stop Zürich (PDF), su weltklassezuerich.ch, 27 agosto 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  41. ^ Giancarlo Colombo, 5/2008, p. 13.
  42. ^ (EN) News Flash – Bolt does the double with 19.30sec World Record!, IAAF, 20 agosto 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2012).
  43. ^ (EN) News Flash - World 4x100m record, 37.10 sec – Bolt and Jamaica again!, IAAF, 22 agosto 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2014).
  44. ^ I 10 sportivi del 2009, su alessandrodelpiero.com, 30 dicembre 2009. URL consultato il 24 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2013).
  45. ^ (EN) Horace Helps, Bolt maintains improvement over longer sprint, Reuters, 22 febbraio 2009. URL consultato il 4 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2014).
  46. ^ Incidente stradale per Usain Bolt, su lastampa.it, La Stampa, 30 aprile 2009. URL consultato il 6 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2009).
  47. ^ Giorgio Cimbrico, 3/2009, p. 11.
  48. ^ Roberto L. Quercetani, 3/2009, p. 15.
  49. ^ (EN) Carl Markham, Bolt runs 14.35 sec for 150m; covers 50m-150m in 8.70 sec!, su worldathletics.org, 17 maggio 2009. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  50. ^ Bolt dà... i numeri "Cento metri in 9"50", la Repubblica, 2 luglio 2009. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2009).
  51. ^ (EN) Diego Sampaolo, Despite the rain, Bolt blasts 19.59sec in Lausanne – IAAF World Athletics Tour, su worldathletics.org, 8 luglio 2009. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  52. ^ (EN) Christopher Clarey, Bolt Shatters 100-Meter World Record, New York Times, 16 agosto 2009. URL consultato il 4 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).
  53. ^ Maria Teresa Sette, Usain Bolt, il superuomo che anticipa di vent'anni la velocità umana, Wired, 18 agosto 2009. URL consultato il 26 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2011).
  54. ^ Si scommette sul tempo di Bolt nei 200 metri, su newsitalia24.blogspot.com, 18 agosto 2009. URL consultato il 26 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
  55. ^ (EN) Jon Mulkeen, Event Report - Men's 4x100m Relay - Final, IAAF, 22 agosto 2009. URL consultato il 4 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2015).
  56. ^ Bolt: Voglio provare il salto in lungo, su calciomercato.it, 27 agosto 2009. URL consultato il 26 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2011).
  57. ^ Bolt è un razzo già all'esordio, la Repubblica, 24 aprile 2010. URL consultato il 12 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2018).
  58. ^ (EN) Anthony Foster, Bolt sizzles 19.56 in 200m opener in Kingston, IAAF, 2 maggio 2010. URL consultato il 6 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  59. ^ Diego Sampaolo, Bolt e Oliver danno spettacolo a Shanghai, su atleticaweek.it, 23 maggio 2010. URL consultato il 3 gennaio 2011.
  60. ^ (EN) Ostrava Golden Spike - Results 300 m men, su zlatatretra.cz. URL consultato il 3 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
  61. ^ Ostrava: Powell vola sul bagnato. Per Bolt niente record sui 300, La Gazzetta dello Sport, 27 maggio 2010. URL consultato il 3 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2010).
  62. ^ Diego Sampaolo, Bolt 9"82 a Losanna, su atleticaweek.it, 8 luglio 2010. URL consultato il 3 gennaio 2011.
  63. ^ Diamond League 2010: Risultati meeting Parigi, su sportlive.it, 16 luglio 2010. URL consultato il 3 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  64. ^ Usain Bolt ko a sorpresa. A Stoccolma vince Gay, la Repubblica, 6 agosto 2010. URL consultato il 3 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2010).
  65. ^ Bolt infortunato, stagione finita, Corriere della Sera, 10 agosto 2010. URL consultato il 3 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2010).
  66. ^ Bolt senza limiti: i 100 in 9'40. Poi farò il salto in lungo, Sky, 25 agosto 2010. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).
  67. ^ Il grande sogno di Bolt: "Giocare con Rooney", La Gazzetta dello Sport, 2 gennaio 2011. URL consultato il 4 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
  68. ^ Pierangelo Molinaro, 3/2011, p. 6.
  69. ^ Marco Buccellato, Compeed Golden Gala: Bolt star di Roma, FIDAL, 28 maggio 2011. URL consultato il 6 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2014).
  70. ^ Gabriele Santoro, Golden Gala, Bolt vince in rimonta: 9.91, il Messaggero, 26 maggio 2011. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2011).
  71. ^ (EN) 50th Ostrava Golden Spike 2011 (PDF) [collegamento interrotto], su world-challenge.org. URL consultato il 20 giugno 2011.
  72. ^ Bolt mondiale stagionale. Vola sui 200 in 19"86, la Repubblica, 9 giugno 2011. URL consultato il 15 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  73. ^ Diamond League Meeting Areva: Bolt batte Lemaitre con la febbre [collegamento interrotto], su sportzoo.it, 9 luglio 2011. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  74. ^ Bolt, 200 metri lenti in 20"03. Vittoria con la febbre e il muso, su lastampa.it, 9 luglio 2011. URL consultato il 23 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2019).
  75. ^ Omar Carelli, Bolt, 9"88 col brivido. Calci e pugni nei 1500, La Gazzetta dello Sport, 22 luglio 2011. URL consultato il 23 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  76. ^ Atletica: Bolt imbattuto verso Mondiale, Ansa, 30 luglio 2011. URL consultato il 30 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
  77. ^ Clamoroso Bolt: squalificato in finale, Corriere della Sera, 27 agosto 2011. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2011).
  78. ^ Fabio Monti, Bolt, ipotesi-fantasy per la falsa-partenza, Corriere della Sera, 29 agosto 2011. URL consultato il 3 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2011).
  79. ^ Falsa volontaria di Bolt sui 100, infuria la polemica[collegamento interrotto], FIDAL Campania, 2 settembre 2011. URL consultato il 3 settembre 2011.
  80. ^ (EN) Michael Butcher, Bolt on the lessons learned in Daegu, IAAF, 4 settembre 2011. URL consultato il 6 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2013).
  81. ^ (EN) Len Johnson, Men's 4x100m Relay - Final - 37.04 World record for Jamaica!, IAAF, 4 settembre 2011. URL consultato il 6 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2015).
  82. ^ Davide Chinellato, Usain Bolt si riprende i 100: "Potevo fare molto meglio", La Gazzetta dello Sport, 13 settembre 2011. URL consultato il 6 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2012).
  83. ^ (EN) Spectacular conclusion to 2011 Diamond Race in Brussels – Samsung Diamond League, FINAL, IAAF, 16 settembre 2011. URL consultato il 6 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2015).
  84. ^ a b (EN) Bolt and Pearson are World Athletes of the Year – 2011 World Athletics Gala, IAAF, 12 novembre 2011. URL consultato il 13 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
  85. ^ Secondo forfait, Bolt è un mistero[collegamento interrotto], La Stampa, 24 febbraio 2012. URL consultato il 9 maggio 2012.
  86. ^ Atletica: Bolt inizia stagione con trionfo in staffetta 4x100, su adnkronos.com, 15 aprile 2012. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
  87. ^ Atletica - Bolt, prima uscita ed è già record, Eurosport, 6 maggio 2012. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2012).
  88. ^ Atletica, Bolt: A Ostrava obiettivo scendere sotto i 9.80 su 100 metri [collegamento interrotto], su virgilio.it, 23 maggio 2012. URL consultato il 26 maggio 2012.
  89. ^ Bolt non brilla, solo 10'04 a Ostrava [collegamento interrotto], su lastampa.it, La Stampa, 26 maggio 2012. URL consultato il 26 maggio 2012.
  90. ^ Gabriele Santoro, Golden Gala, Usain Bolt è un fulmine: vince i 100 con 9.76, record meeting. Poi ringrazia tutti: «I love Rome», Il Messaggero, 31 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2012).
  91. ^ Davide Chinellato, Oslo, Bolt la spunta su Powell. Culson domina nei 400 ostacoli, La Gazzetta dello Sport, 7 giugno 2012. URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2012).
  92. ^ Andrea Buongiovanni, Clamoroso a Kingston. Blake vola, battuto Bolt, La Gazzetta dello Sport, 30 giugno 2012. URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).
  93. ^ Andrea Buongiovanni, Bolt, un'altra sconfitta. I 200 vanno a Blake, La Gazzetta dello Sport, 2 luglio 2012. URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2012).
  94. ^ Londra 2012: Bolt rinuncia a Montecarlo, su corriere.it, Corriere della Sera, 5 luglio 2012. URL consultato l'11 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2013).
  95. ^ (EN) London 2012 - 100 metres results, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 5 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2012).
  96. ^ Stefania Grimoldi, Bolt vola nella leggenda: 19"32. Come a Pechino oro nei 100 e 200, La Gazzetta dello Sport, 9 agosto 2012. URL consultato il 24 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2013).
  97. ^ (EN) Simon Hart, Usain Bolt returns to action at Cayman Invitational but disappoints with winning 100m time of 10.09 seconds, The Telegraph, 9 maggio 2013. URL consultato il 22 giugno 2013 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
  98. ^ Valerio Piccioni, Atletica, Golden Gala: Bolt battuto da Gatlin! "Qualcosa non ha funzionato", La Gazzetta dello Sport, 6 giugno 2013. URL consultato il 22 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).
  99. ^ Andrea Buongiovanni, Diamond League: Bolt riparte da Olso. I 200 in 19"79: miglior crono stagionale, La Gazzetta dello Sport, 13 giugno 2013. URL consultato il 22 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2013).
  100. ^ Mondiali, Bolt vince i 100 anche sotto l'acqua, Corriere della Sera, 11 agosto 2013. URL consultato il 12 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2013).
  101. ^ (EN) Usain Bolt Sets World Indoor 100-Meter Record in Warsaw National Stadium, su bleacherreport.com. URL consultato il 4 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  102. ^ Atletica, Bolt perde il triplo triplete. Via l'oro nella staffetta del 2008, La Gazzetta dello Sport, 25 gennaio 2017. URL consultato il 25 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2017).
  103. ^ Londra, Bolt beffato: è bronzo nei 100 metri, Sky, 5 agosto 2017. URL consultato il 13 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2017).
  104. ^ Atletica, Mondiali: Bolt non è un gran finale: s'infortuna all'ultima corsa, La Gazzetta dello Sport, 12 agosto 2017. URL consultato il 13 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2017).
  105. ^ Usain Bolt, debutta con lo Strømsgodset e perde, La Gazzetta dello Sport, 5 giugno 2018. URL consultato l'8 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  106. ^ Bolt, niente club: "Giocherò per l'Unicef a Old Trafford, su gazzetta.it, 27 febbraio 2018. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2018).
  107. ^ (EN) Tom Sunderland, Usain Bolt Named Man of Match as England Beat World XI at Soccer Aid 2018, su bleacherreport.com, 10 giugno 2020. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2020).
  108. ^ (EN) Usain Bolt to train with Central Coast Mariners, 7 agosto 2018. URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2018).
  109. ^ Usain Bolt riparte dall'Australia. Giocherà nel Central Coast Marines, 7 agosto 2018. URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2018).
  110. ^ (EN) Macarthur South West United vs Central Coast Mariners, Club Friendlies, Round 1, 12th Oct 2018, su ccmariners.com.au. URL consultato il 12 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2018).
  111. ^ Londra, Bolt contro Carl Lewis «Non ho più nessun rispetto per lui», su ilmessaggero.it, Il Messaggero, 10 agosto 2012. URL consultato il 24 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2012).
  112. ^ Lewis, veleno su Bolt "Folle non avere sospetti", La Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2008. URL consultato il 16 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2011).
  113. ^ Iaaf difende Bolt "Nessuna ombra"editore=la Repubblica, 9 agosto 2009. URL consultato il 16 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  114. ^ Doping, Bolt si difende: «Solo tanto allenamento», Il Sole 24 Ore, 25 agosto 2008. URL consultato il 16 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
  115. ^ (EN) All-time men's best 100 yards, su alltime-athletics.com. URL consultato il 20 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2019).
  116. ^ (EN) Usain Bolt - Progression, su worldathletics.org. URL consultato il 20 giugno 2010 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2019).
  117. ^ (EN) All-time men's best 300 m, su alltime-athletics.com. URL consultato il 2 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2015).
  118. ^ a b (EN) Usain Bolt, su diamondleague.com. URL consultato il 31 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2020).
  119. ^ (EN) Bolt by Numbers, su spikes.worldathletics.org. URL consultato il 22 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2019).
  120. ^ La staffetta giamaicana vinse originariamente la medaglia d'oro con il record mondiale di 37"10 ma nel gennaio 2017 la medaglia venne revocata a causa della positività di Nesta Carter al test anti-doping. (EN) IOC sanctions two athletes for failing anti-doping test at Beijing 2008, su olympic.org, 25 gennaio 2017. URL consultato il 25 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2017).
  121. ^ (EN) Damien Fletcher e Jeremy Armstrong, Olympic 100m hero Usain Bolt powered by chicken nuggets and yams, su independent.co.uk, 18 agosto 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
  122. ^ (EN) Mike Rowbottom, 'Lightning' Bolt storms to record in 100 metres, su independent.co.uk, Independent, 2 giugno 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
  123. ^ (EN) Lightning Bolt's Irish connection, BBC, 20 agosto 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2008).
  124. ^ (EN) Lightning Bolt makes giant leap, su herald.ie, 18 agosto 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2012).
  125. ^ (EN) Allon Sinai's Olympic Diary: A Bolt from the blue strikes the Nest, su fr.jpost.com, 17 agosto 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2012).
  126. ^ (EN) Usain Bolt: I could play for Man Utd, su soccernet.espn.go.com, 9 giugno 2011. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2011).
  127. ^ (EN) PUMA's Usain Bolt breaks 100m World Record, su about.puma.com, 3 giugno 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2008).
  128. ^ (EN) Puma running – Chasing Bolt, su pumarunning.com. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2010).
  129. ^ Giancarlo Colombo, 5/2008, p. 7.
  130. ^ (EN) Globetrotter David Dein is on board with the England 2018 World Cup bid at last, su dailymail.co.uk, Daily Mail, 19 febbraio 2010. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  131. ^ (EN) I am Bolt, su IMDb, IMDb.com. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  132. ^ (EN) Usain Bolt announces debut album ‘Country Yutes’, out next week, su nme.com, 27 agosto 2021. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  133. ^ (EN) Bolt and Isinbayeva are World Athletes of the Year – 2008 World Athletics Gala, su worldathletics.org, 23 novembre 2008. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2019).
  134. ^ (EN) Bob Ramsak, Bolt and Richards: familiar faces, extraordinary deeds - 2009 World Athletes of the Year, su worldathletics.org, 23 novembre 2009. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2019).
  135. ^ (EN) David Powell, A closer look beyond Bolt and his 9.69, su worldathletics.org, 18 agosto 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2019).
  136. ^ (EN) Sprinter Usain Bolt secures BBC Overseas award again, su news.bbc.co.uk, 13 dicembre 2009. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2011).
  137. ^ (EN) Ricky Simms, Third BBC Overseas Sports Personality Award for Usain, su Usain Bolt, 17 dicembre 2012. URL consultato il 22 gennaio 2023.
  138. ^ (EN) Gemini Barr, L'Équipe World Champion of Champions, su Who Holds The Title, 7 agosto 2021. URL consultato il 22 gennaio 2023.
  139. ^ (FR) Les Laureats, su Académie des Sports. URL consultato il 22 gennaio 2023.
  140. ^ (EN) Fastest man on Earth Usain Bolt wins Laureus World Sportsman of the Year Award, su laureus.com, 10 giugno 2009. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  141. ^ (EN) 2010 Laureus World Sports Awards Winners are Announced, su laureus.com, 10 marzo 2010. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2010).
  142. ^ (EN) Past Winners, su Laureus. URL consultato il 22 gennaio 2023.
  143. ^ (EN) T&FN's world men's athletes of the year, su trackandfieldnews.com. URL consultato il 23 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2019).
  144. ^ (EN) '08 T&FN Men's Athlete Of The Year: Usain Bolt, su trackandfieldnews.com, 22 dicembre 2008. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2010).
  145. ^ Track & Field News ha nominato Bolt atleta dell'anno [collegamento interrotto], su it.puma.com, 6 gennaio 2010. URL consultato il 2 ottobre 2011.
  146. ^ Madame Tussauds inaugura statua a Usain Bolt, su it.notizie.yahoo.com, 23 luglio 2012. URL consultato il 5 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2012).
  147. ^ (EN) Welcoming home our Olympians, su jamaica-gleaner.com, 5 ottobre 2008. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).
  148. ^ (EN) World's fastest man Bolt gets Order of Jamaica, su cbc.ca, 19 ottobre 2009. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2013).
  149. ^ (EN) National Civil Honours and Awards - 2009, su opm.gov.jm. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2011).

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
In italiano
  • Pierangelo Molinaro, Roma ha un nuovo re (PDF), in Atletica, n. 3/2011, mag/giu 2011, pp. 4-6. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  • Valerio Vecchiarelli, Roma si ferma arriva il re (PDF), in Atletica, n. 1/2011, gen/feb 2011, pp. 12-15. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  • Roberto L. Quercetani, Un anno all'insegna di Bolt e Vlasic (PDF), in Atletica, n. 6/2009, nov/dic 2009, pp. 36-39. URL consultato il 7 ottobre 2011.
  • Giorgio Cimbrico, Diario mondiale (PDF), in Atletica, n. 5/2009, set/ott 2009, pp. 4-15. URL consultato il 7 ottobre 2011.
  • Fabio Monti, Il fenomeno (PDF), in Atletica, n. 5/2009, set/ott 2009, pp. 28-31. URL consultato il 7 ottobre 2011.
  • Giorgio Cimbrico, Bolt il Titano (PDF), in Atletica, n. 3/2009, mag/giu 2009, pp. 10-13. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  • Roberto L. Quercetani, E Usain penserà presto ai 400 (PDF), in Atletica, n. 3/2009, mag/giu 2009, pp. 14-15. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  • Giancarlo Colombo, Diario Olimpico (PDF), in Atletica, n. 5/2008, set/ott 2008, pp. 4-19. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  • Guido Alessandrini, Bolt, un uragano (PDF), in Atletica, n. 5/2008, set/ott 2008, pp. 32-35. URL consultato il 6 ottobre 2011.
In inglese
  • Charles Butler, Usain Bolt, in Runner's World, vol. 43, n. 12/2008, Rodale, Inc., dicembre 2008, pp. 78-79, ISSN 0897-1706. URL consultato il 6 ottobre 2011.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN150872155 · ISNI (EN0000 0001 2037 4593 · SBN LO1V391298 · LCCN (ENno2010182477 · GND (DE142407232 · BNE (ESXX5696153 (data) · BNF (FRcb166235027 (data) · J9U (ENHE987007411924605171 · NDL (ENJA001202704 · CONOR.SI (SL244451427