Campionati mondiali di biathlon
Campionati mondiali di biathlon | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | individuale |
Federazione | IBU |
Organizzatore | International Biathlon Union |
Titolo | Campione del mondo |
Cadenza | annuale |
Storia | |
Fondazione | 1958 |
Ultima edizione | Campionati mondiali di biathlon 2023 |
Prossima edizione | Campionati mondiali di biathlon 2024 |
I Campionati mondiali di biathlon sono una competizione sportiva organizzata dalla federazione internazionale International Biathlon Union (IBU), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità del biathlon. Si disputano ogni anno, ad eccezione degli anni olimpici, per evitare la concomitanza con i Giochi olimpici invernali. Dal 2023, come per le altre discipline sportive invernali, i Mondiali non assegnano più punti per la Coppa del mondo.
I primi Mondiali di biathlon si tennero nel 1958, con competizioni esclusivamente maschili. Nel 1984 vennero istituiti campionati mondiali separati riservati alle donne. Dal 1989 in poi i campionati sono stati unificati e, da allora, nella stessa manifestazione si svolgono sia le gare maschili che quelle femminili.
In quattro occasioni (1990, 1998, 1999 e 2000) non è stato possibile svolgere l'intero programma di gare nella località prescelta a causa di avverse condizioni atmosferiche o insufficiente innevamento, quindi parte delle competizioni sono state recuperate in altre sedi. In passato i Mondiali di biathlon sono stati disputati anche in anni olimpici, limitatamente alle gare non incluse nel programma olimpico.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Medagliere per nazioni[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornato ai mondiali di Oberhof 2023
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
47 | 49 | 41 | 137 |
2 | ![]() |
24 | 19 | 20 | 63 |
3 | ![]() |
24 | 18 | 15 | 57 |
4 | ![]() |
24 | 16 | 18 | 58 |
5 | ![]() |
19 | 12 | 10 | 41 |
6 | ![]() |
13 | 26 | 12 | 51 |
7 | ![]() |
9 | 7 | 8 | 23 |
8 | ![]() |
7 | 3 | 8 | 18 |
9 | ![]() |
3 | 6 | 10 | 19 |
10 | ![]() |
3 | 3 | 7 | 13 |
11 | ![]() |
2 | 5 | 10 | 17 |
12 | ![]() |
2 | 0 | 1 | 3 |
13 | ![]() |
1 | 4 | 4 | 9 |
14 | ![]() |
1 | 4 | 3 | 8 |
15 | ![]() |
1 | 2 | 0 | 3 |
16 | ![]() |
1 | 0 | 3 | 4 |
17 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
18 | ![]() |
0 | 3 | 5 | 8 |
19 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
21 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
23 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
24 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale[13] | 176 | 176 | 176 | 528 |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
37 | 31 | 15 | 83 |
2 | ![]() |
31 | 25 | 21 | 77 |
3 | ![]() |
17 | 8 | 6 | 31 |
4 | ![]() |
13 | 14 | 15 | 42 |
5 | ![]() |
12 | 16 | 18 | 46 |
6 | ![]() |
12 | 10 | 15 | 37 |
7 | ![]() |
6 | 11 | 19 | 36 |
8 | ![]() |
4 | 3 | 5 | 12 |
9 | ![]() |
4 | 2 | 3 | 9 |
10 | ![]() |
3 | 4 | 6 | 13 |
11 | ![]() |
2 | 1 | 2 | 5 |
12 | ![]() |
1 | 2 | 1 | 4 |
13 | ![]() |
1 | 1 | 8 | 10 |
14 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
15 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
16 | ![]() |
0 | 3 | 4 | 7 |
17 | ![]() |
0 | 3 | 0 | 3 |
18 | ![]() |
0 | 2 | 3 | 5 |
19 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
20 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
21 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
Totale[17] | 140 | 138 | 140 | 418 |
Misto[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
10 | 3 | 3 | 16 |
2 | ![]() |
3 | 4 | 4 | 11 |
3 | ![]() |
3 | 4 | 3 | 10 |
4 | ![]() |
2 | 1 | 2 | 5 |
5 | ![]() |
1 | 1 | 4 | 6 |
6 | ![]() |
1 | 0 | 2 | 3 |
7 | ![]() |
0 | 3 | 2 | 5 |
8 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
9 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
Totale | 18 | 18 | 18 | 54 |
Totale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
89 | 77 | 69 | 235 |
2 | ![]() |
64 | 54 | 36 | 154 |
3 | ![]() |
41 | 26 | 21 | 88 |
4 | ![]() |
39 | 37 | 41 | 117 |
5 | ![]() |
28 | 41 | 28 | 97 |
6 | ![]() |
19 | 12 | 10 | 41 |
7 | ![]() |
17 | 18 | 30 | 65 |
8 | ![]() |
11 | 9 | 15 | 35 |
9 | ![]() |
10 | 10 | 16 | 36 |
10 | ![]() |
7 | 10 | 22 | 39 |
11 | ![]() |
6 | 9 | 14 | 29 |
12 | ![]() |
6 | 6 | 9 | 20 |
13 | ![]() |
3 | 8 | 11 | 22 |
14 | ![]() |
2 | 4 | 7 | 13 |
15 | ![]() |
2 | 2 | 1 | 5 |
16 | ![]() |
1 | 6 | 6 | 13 |
17 | ![]() |
1 | 4 | 1 | 6 |
18 | ![]() |
1 | 2 | 1 | 4 |
![]() |
1 | 2 | 1 | 4 | |
20 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
21 | ![]() |
0 | 4 | 4 | 8 |
22 | ![]() |
0 | 3 | 0 | 3 |
23 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
24 | ![]() |
0 | 1 | 3 | 4 |
25 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
26 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
27 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale[13][17] | 352 | 350 | 352 | 1054 |
Atleti più medagliati[modifica | modifica wikitesto]
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Atleta | Paese | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Ole Einar Bjørndalen | ![]() |
20 | 14 | 11 | 45 |
2 | Johannes Thingnes Bø | ![]() |
17 | 10 | 4 | 31 |
3 | Martin Fourcade | ![]() |
13 | 10 | 5 | 28 |
4 | Emil Hegle Svendsen | ![]() |
12 | 6 | 3 | 21 |
5 | Frank Luck | ![]() ![]() |
11 | 5 | 4 | 20 |
6 | Tarjei Bø | ![]() |
11 | 4 | 8 | 23 |
7 | Aleksandr Tichonov | ![]() |
11 | 4 | 2 | 17 |
8 | Ricco Groß | ![]() |
9 | 5 | 6 | 20 |
9 | Frank Ullrich | ![]() |
9 | 4 | 1 | 14 |
10 | Raphaël Poirée | ![]() |
8 | 3 | 7 | 18 |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Atleta | Paese | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Marte Olsbu | ![]() |
13 | 0 | 4 | 17 |
2 | Magdalena Neuner | ![]() |
12 | 4 | 1 | 17 |
3 | Tiril Eckhoff | ![]() |
10 | 2 | 3 | 15 |
4 | Elena Golovina | ![]() |
10 | 1 | 1 | 12 |
5 | Petra Behle | ![]() ![]() |
9 | 2 | 2 | 13 |
6 | Uschi Disl | ![]() |
8 | 8 | 3 | 19 |
7 | Andrea Henkel | ![]() |
8 | 6 | 2 | 16 |
8 | Tora Berger | ![]() |
8 | 5 | 5 | 18 |
9 | Liv Grete Poirée | ![]() |
8 | 3 | 2 | 13 |
10 | Laura Dahlmeier | ![]() |
7 | 3 | 5 | 15 |
Campionati mondiali di biathlon estivo[modifica | modifica wikitesto]
A partire dal 1996 l'IBU organizza, con cadenza annuale, anche dei Campionati mondiali di biathlon estivo, dove gli atleti gareggiano su skiroll. A differenza del biathlon invernale, in quello estivo un atleta doppiato non viene automaticamente escluso dalla gara.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h i Anno olimpico, Mondiali limitati alle gare non incluse nel programma olimpico.
- ^ a b Tra Saafelden 1958 ed Elverum 1965 la Norvegia ha conquistato anche un oro e quattro bronzi nella staffetta 4x7,5, che tuttavia all'epoca non faceva parte del programma ufficiale di gare.
- ^ a b c Partecipa a partire da Lahti 1991.
- ^ a b Partecipò da Saafelden 1958 a Lahti 1991. Tra Saafelden 1958 ed Elverum 1965 l'Unione Sovietica ha conquistato anche tre ori e tre argenti nella staffetta 4x7,5, che tuttavia all'epoca non faceva parte del programma ufficiale di gare.
- ^ a b c d Partecipò da Saafelden 1958 a Minsk/Oslo/Kontiolahti 1990.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Partecipa a partire da Borovec 1993.
- ^ a b Tra Saafelden 1958 ed Elverum 1965 la Finlandia ha conquistato anche un oro e due argenti nella staffetta 4x7,5, che tuttavia all'epoca non faceva parte del programma ufficiale di gare.
- ^ a b Tra Saafelden 1958 ed Elverum 1965 la Svezia ha conquistato anche un oro, un argento e un bronzo nella staffetta 4x7,5, che tuttavia all'epoca non faceva parte del programma ufficiale di gare.
- ^ a b Tra Saafelden 1958 ed Elverum 1965 la Polonia ha conquistato anche un bronzo nella staffetta 4x7,5, che tuttavia all'epoca non faceva parte del programma ufficiale di gare.
- ^ a b c Partecipò solo a Novosibirsk 1992.
- ^ a b Partecipò da Saafelden 1958 a Novosibirsk 1992.
- ^ a b c d Partecipa a partire da Novosibirsk 1992.
- ^ a b Al totale maschile si aggiungono le diciotto medaglie (sei ori, sei argenti e sei bronzi) assegnate tra Saafelden 1958 ed Elverum 1965 nella staffetta 4x7,5, che tuttavia all'epoca non faceva parte del programma ufficiale di gare.
- ^ Partecipò da Chamonix 1984 a Lahti 1991.
- ^ Partecipò da Chamonix 1984 a Minsk/Oslo/Kontiolahti 1990.
- ^ Partecipò da Chamonix 1984 a Novosibirsk 1992.
- ^ a b Complessivamente si sono disputate 134 gare iridate femminili, ma in due casi non è stata assegnata la consueta terna di oro, argento e bronzo: a Chanty-Mansijsk 2003, quando nell'inseguimento 10 km furono proclamati due ori a pari merito e quindi nessun argento, e a Oberhof 2004, quando ci furono due bronzi a pari merito nella sprint 7,5 km.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Biathlon ai Giochi olimpici
- Campionati mondiali di sci nordico
- Campionati mondiali juniores di biathlon
- Coppa del Mondo di biathlon
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati mondiali di biathlon
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, RU) Sito ufficiale dell'IBU, su biathlonworld.com. URL consultato il 29 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
- (EN) Database ufficiale dell'IBU, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 29 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2016).