Otepää
Jump to navigation
Jump to search
Otepää località | |||
---|---|---|---|
| |||
Municipio | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Contea | ![]() | ||
Comune | Otepää (comune rurale) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 58°03′N 26°30′E / 58.05°N 26.5°E | ||
Superficie | 4,46[1] km² | ||
Abitanti | 2 100 (2017) | ||
Densità | 470,85 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Targa | G | ||
Cartografia | |||
Otepää (nota anticamente come Nuustaku, in tedesco Odenpäh) è una località di circa 2100 abitanti dell'Estonia meridionale, nella contea di Valgamaa, capoluogo del rispettivo comune rurale. Amministrativamente non esistono distinzioni tra la città e il suo contado.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Stazione sciistica specializzata nello sci nordico, è attrezzata con uno stadio da biathlon, il trampolino Tehvandi e numerose piste da fondo. Ha ospitato i Campionati mondiali juniores di sci nordico 2011 e numerose tappe della Coppa del Mondo di sci di fondo, oltre i Campionati europei di ciclismo su strada 2004.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Otepää
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, FR) Risultati delle gare sciistiche sul sito della FIS [grafia Otepää], su data.fis-ski.com. URL consultato il 16 settembre 2012.
- (DE, EN, FR) Risultati delle gare sciistiche sul sito della FIS [grafia Otepaeae], su data.fis-ski.com. URL consultato il 16 settembre 2012.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136174851 · LCCN (EN) n90697144 · GND (DE) 4247542-9 · BNF (FR) cb135629599 (data) · J9U (EN, HE) 987007567397905171 (topic) |
---|