Coppa del Mondo di sci di fondo
Coppa del Mondo | |
---|---|
Sport | ![]() |
Federazione | FIS |
Organizzatore | Federazione Internazionale Sci |
Cadenza | Annuale |
Partecipanti | fondisti professionisti |
Formula | Circuito annuale |
Sito Internet | www.fis-ski.com |
Storia | |
Fondazione | 1981/1982 |
Detentore | ![]() ![]() |
Edizione in corso | Coppa del Mondo di sci di fondo 2023 |
Coppa di cristallo Trofeo o riconoscimento | |
La Coppa del Mondo di sci di fondo è un circuito internazionale di gare di sci di fondo organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1981/1982, la prima riconosciuta ufficialmente dalla FIS.
In campo maschile una Coppa del Mondo non ufficiale veniva disputata annualmente già dalla stagione 1973/1974. In campo femminile vennero disputate due stagioni di Coppa del Mondo non riconosciute dalla FIS, 1978/1979 e 1980/1981.
Svolgimento[modifica | modifica wikitesto]
Le gare si svolgono abitualmente da fine ottobre a marzo prevalentemente in Europa, occasionalmente in Nord America e Giappone. Esiste un unico circuito che comprende sia le competizioni maschili sia quelle femminili, per cui di regola i fondisti e le fondiste si trovano a gareggiare contemporaneamente nella stessa località. Ai primi 30 classificati di ogni singola gara vengono assegnati punti a scalare (100 punti al vincitore, 1 al 30º). Alla fine della stagione l'uomo e la donna con il punteggio complessivo più alto vincono la Coppa del Mondo.
Il trofeo consegnato al vincitore è una sfera di cristallo, che rappresenta il mondo, su un piedistallo. È lo stesso trofeo consegnato ai vincitori delle altre Coppe del Mondo organizzate dalla FIS (sci alpino, salto con gli sci, combinata nordica). Per questo a volte il termine sfera di cristallo è usato come sinonimo di Coppa del Mondo.
Le competizioni intermedie[modifica | modifica wikitesto]
Inizialmente la struttura della competizione prevedeva l'assegnazione del punteggio previsto a ogni singola gara, in base alla classifica. A partire dagli anni duemila, però, tale struttura è stata modificata attraverso l'introduzione di alcune competizioni intermedie: il Tour de Ski dalla stagione 2006-2007, le Finali di Coppa del Mondo dalla stagione 2008-2009 e il Nordic Opening dalla stagione 2010-2011. In tutti questi casi gli atleti competono lungo un arco di diversi giorni in una serie di gare, fino alla definizione di una classifica finale della competizione intermedia; ai fini della classifica di Coppa del Mondo è considerata questa classifica finale, e non già quella delle singole gare che la determinano. Nelle sue statistiche la FIS considera "vittoria" o "podio" di Coppa del Mondo quelli conseguiti nell'intera competizione; i piazzamenti nelle singole fasi vengono considerate "vittorie" (o "podi") "di tappa" (SWC, Stage World Cup) e non di Coppa del Mondo (WC, World Cup), anche se per ognuno di essi vengono assegnati alcuni punti di bonus nella classifica generale di Coppa.
I punteggi[modifica | modifica wikitesto]
La tabella mostra il numero di punti distribuiti nella Coppa del Mondo di sci di fondo per uomini e donne.
Pos. | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Individuale/Team Sprint | 100 | 80 | 60 | 50 | 45 | 40 | 36 | 32 | 29 | 26 | 24 | 22 | 20 | 18 | 16 | 15 | 14 | 13 | 12 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 |
Finali CM/Staffetta | 200 | 160 | 120 | 100 | 90 | 80 | 72 | 64 | 58 | 52 | 48 | 44 | 40 | 36 | 32 | 30 | 28 | 26 | 24 | 22 | 20 | 18 | 16 | 14 | 12 | 10 | 8 | 6 | 4 | 2 |
Tour de Ski | 400 | 320 | 240 | 200 | 180 | 160 | 144 | 128 | 116 | 104 | 96 | 88 | 80 | 72 | 64 | 60 | 56 | 52 | 48 | 44 | 40 | 36 | 32 | 28 | 24 | 20 | 16 | 12 | 8 | 4 |
Tappe TdS/Tappe Finali CM | 50 | 46 | 43 | 40 | 37 | 34 | 32 | 30 | 28 | 26 | 24 | 22 | 20 | 18 | 16 | 15 | 14 | 13 | 12 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 |
Nella tappa finale del Tour de Ski i punti di tappa sono assegnati sulla base del tempo impiegato a percorrere la tappa (a prescindere dalla partenza ad handicap). Nella tappa finale delle Finali di Coppa del Mondo non vengono assegnati punti di tappa.
La classifica della Coppa delle Nazioni è calcolata sommando tutti i punti che hanno atleti di ogni nazione in classifica generale, con i punti ottenuti nella staffette che possono essere 4x10 km, 4x5 km o Team Sprint.
I record[modifica | modifica wikitesto]
Dati aggiornati alla stagione 2007-2008
Il norvegese Bjørn Dæhlie detiene il record assoluto del maggior numero di Coppe del Mondo vinte: in carriera ne ha vinte sei (1992, 1993, 1995, 1996, 1997, 1999). Lo seguono a quota cinque lo svedese Gunde Svan (1984, 1985, 1986, 1988, 1989) e la russa Elena Välbe (1989, 1991, 1992, 1995, 1997), primato in campo femminile.
A livello di nazioni, la Norvegia con 16 è il paese che ha conquistato il maggior numero di Coppe del Mondo, seguita dalla Svezia con 9 e dalla Finlandia con 7. L'albo d'oro della Coppa del Mondo conferma il tradizionale predominio dei paesi scandinavi nello sci di fondo, e giustifica appieno la dizione di "sci nordico". Non si possono però dimenticare i numerosi successi degli atleti provenienti dall'ex Unione Sovietica, soprattutto in campo femminile: sommando le vittorie dell'URSS a quelle dei paesi nati dopo la sua dissoluzione si arriva a 12 Coppe del Mondo.
I vincitori[modifica | modifica wikitesto]
Coppa del Mondo maschile[modifica | modifica wikitesto]
1. CdM non ufficiale
2. CdM di prova
Atleti più vincenti in Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
Coppa del Mondo femminile[modifica | modifica wikitesto]
1. CdM di prova
2. La coppa va a Bente Martinsen perché, a parità di punti con Stefania Belmondo, ha totalizzato più vittorie
3. Bente Skari, nata Martinsen sposò Geir Skari nel 1999
Atlete più vincenti in Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
Coppa del Mondo di sprint[modifica | modifica wikitesto]
A partire dalla stagione 1996/1997 la FIS assegna anche la Coppa del Mondo di sprint, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare sprint inserite nel calendario della Coppa del Mondo di sci di fondo. Alla fine della stagione l'uomo e la donna con il punteggio complessivo più alto vincono la Coppa del Mondo di sprint.
Coppa del Mondo di distanza[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1997 la FIS assegna un trofeo, la "Coppa del Mondo di distanza" (denominata "Coppa del Mondo di lunga distanza" fino al 1999, non assegnata dal 2000 al 2003) agli sciatori che ottengono la più alta somma di punteggi nelle sole gare di distanza del circuito della Coppa.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su fis-ski.com.