Coppa del Mondo di freestyle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coppa del Mondo di freestyle
Sport Freestyle
FederazioneFederazione internazionale sci e snowboard
OrganizzatoreFederazione Internazionale Sci
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto
Chiusuramarzo
FormulaCircuito annuale
Sito Internetwww.fis-ski.com
Storia
Fondazione1979-1980
Detentorevedi qui
Ultima edizioneCoppa del Mondo di freestyle 2023
Edizione in corsoCoppa del Mondo di freestyle 2024
Prossima edizioneCoppa del Mondo di freestyle 2025

La Coppa del Mondo di freestyle è un circuito professionistico internazionale di gare di freestyle organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard, a partire dalla stagione 1979-1980, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di snowboard.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le gare si svolgono abitualmente da fine ottobre a marzo nelle principali località sciistiche dell'Europa e del Nord America, e occasionalmente in Giappone e Corea del Sud. Talvolta si tengono gare anche nell'emisfero australe, nei mesi di luglio o agosto; le stazioni sciistiche interessate da queste competizioni sono situate in Argentina, Australia e Nuova Zelanda. Esistono due circuiti separati per gli uomini e per le donne.

Le discipline in cui attualmente si gareggia sono:

In passato si sono tenute competizioni di:


Ai primi 30 classificati di ogni singola gara vengono assegnati punti come segue:

Posizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Punti 100 80 60 50 45 40 36 32 29 26 24 22 20 18 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

La somma dei punteggi realizzati in tutte le discipline determina le classifiche generali e assegna, al completamento delle gare, la Coppa del Mondo. Viene inoltre stilata una classifica per ogni singola disciplina, sommando i punti conquistati in gare della medesima specialità. Anche ai vincitori delle classifiche di specialità viene assegnata una Coppa: la Coppa del Mondo di Specialità.

A volte le gare possono essere annullate o rinviate per maltempo (pioggia, neve, vento, nebbia) o per la riscontrata inadeguatezza della struttura o della posta di gara.

Il trofeo è una sfera di cristallo in pezzo unico con un piedistallo anch'esso di cristallo e rappresenta un Mondo di ghiaccio. È lo stesso trofeo consegnato ai vincitori delle altre Coppe del Mondo organizzate dalla FIS (sci di fondo, snowboard, sci alpino, ecc.).

Coppa del Mondo generale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro della Coppa del Mondo di freestyle.

Generale[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Uomini Donne
Vincitore Nazionale Vincitrice Nazionale
1979/1980 Greg Athans Bandiera del Canada Canada Stephanie Sloan Bandiera del Canada Canada
1980/1981 Frank Beddor Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Marie-Claude Asselin Bandiera del Canada Canada
1981/1982 Frank Beddor (2) Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Marie-Claude Asselin (2) Bandiera del Canada Canada
1982/1983 Alain LaRoche Bandiera del Canada Canada Conny Kissling Bandiera della Svizzera Svizzera
1983/1984 Alain LaRoche Bandiera del Canada Canada Conny Kissling Bandiera della Svizzera Svizzera
1984/1985 Alain LaRoche (3) Bandiera del Canada Canada Conny Kissling Bandiera della Svizzera Svizzera
1985/1986 Éric Laboureix Bandiera della Francia Francia Conny Kissling Bandiera della Svizzera Svizzera
1986/1987 Éric Laboureix Bandiera della Francia Francia Conny Kissling Bandiera della Svizzera Svizzera
1987/1988 Éric Laboureix Bandiera della Francia Francia Conny Kissling Bandiera della Svizzera Svizzera
1988/1989 Chris Simboli Bandiera del Canada Canada Conny Kissling Bandiera della Svizzera Svizzera
1989/1990 Éric Laboureix Bandiera della Francia Francia Conny Kissling Bandiera della Svizzera Svizzera
1990/1991 Éric Laboureix (5) Bandiera della Francia Francia Conny Kissling Bandiera della Svizzera Svizzera
1991/1992 Trace Worthington Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Conny Kissling (10) Bandiera della Svizzera Svizzera
1992/1993 Trace Worthington (2) Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Katherina Kubenk Bandiera del Canada Canada
1993/1994 Sergej Šuplecov Bandiera della Russia Russia Kristean Porter Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
1994/1995 Jonny Moseley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Kristean Porter (2) Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
1995/1996 Jonny Moseley (2) Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Katherina Kubenk (2) Bandiera del Canada Canada
1996/1997 Darcy Downs Bandiera del Canada Canada Elena Batalova Bandiera della Russia Russia
1997/1998 Fabrice Becker Bandiera della Francia Francia Nikki Stone Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
1998/1999 Nicolas Fontaine Bandiera del Canada Canada Jacqui Cooper Bandiera dell'Australia Australia
1999/2000 Janne Lahtela Bandiera della Finlandia Finlandia Jacqui Cooper Bandiera dell'Australia Australia
2000/2001 Mikko Ronkainen Bandiera della Finlandia Finlandia Jacqui Cooper (3) Bandiera dell'Australia Australia
2001/2002 Eric Bergoust Bandiera della Francia Francia Kari Traa Bandiera della Norvegia Norvegia
2002/2003 Dmitri Archipow Bandiera della Russia Russia Kari Traa Bandiera della Norvegia Norvegia
2003/2004 Steve Omischl Bandiera del Canada Canada Kari Traa (3) Bandiera della Norvegia Norvegia
2004/2005 Jeremy Bloom Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Li Nina Bandiera della Cina Cina
2005/2006 Tomáš Kraus Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Ophélie David Bandiera della Francia Francia
2006/2007 Dale Begg-Smith Bandiera dell'Australia Australia Jennifer Heil Bandiera del Canada Canada
2007/2008 Steve Omischl (2) Bandiera del Canada Canada Ophélie David Bandiera della Francia Francia
2008/2009 Alexandre Bilodeau Bandiera del Canada Canada Ophélie David (3) Bandiera della Francia Francia
2009/2010 Anton Kušnir Bandiera della Bielorussia Bielorussia Li Nina (2) Bandiera della Cina Cina
2010/2011 Guilbaut Colas Bandiera della Francia Francia Hannah Kearney Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
2011/2012 Mikaël Kingsbury Bandiera del Canada Canada Hannah Kearney Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
2012/2013 Mikaël Kingsbury Bandiera del Canada Canada Xu Mengtao Bandiera della Cina Cina
2013/2014 Mikaël Kingsbury Bandiera del Canada Canada Hannah Kearney Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
2014/2015 Mikaël Kingsbury Bandiera del Canada Canada Hannah Kearney (4) Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
2015/2016 Mikaël Kingsbury Bandiera del Canada Canada Devin Logan Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
2016/2017 Mikaël Kingsbury Bandiera del Canada Canada Britteny Cox Bandiera dell'Australia Australia
2017/2018 Mikaël Kingsbury Bandiera del Canada Canada Sandra Näslund Bandiera della Svezia Svezia
2018/2019 Mikaël Kingsbury Bandiera del Canada Canada Perrine Laffont Bandiera della Francia Francia
2019/2020 Mikaël Kingsbury (9) Bandiera del Canada Canada Perrine Laffont (2) Bandiera della Francia Francia

Generale di freestyle[modifica | modifica wikitesto]

Data dalla somma dei punteggi ottenuti tra halfpipe, slopestyle e big air.

Stagione Uomini Donne
Vincitore Nazionale Vincitrice Nazionale
2020/2021 Colby Stevenson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Tess Ledeux Bandiera della Francia Francia
2021/2022 Birk Ruud Bandiera della Norvegia Norvegia Gu Ailing Bandiera della Cina Cina
2022/2023 Birk Ruud (2) Bandiera della Norvegia Norvegia Johanne Killi Bandiera della Norvegia Norvegia

Generale di gobbe[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di gobbe.

Coppe di specialità[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro della Coppa del Mondo di freestyle.

Oltre alle due Coppe del Mondo generali, la FIS assegna una Coppa del Mondo anche ai vincitori delle classifiche delle singole specialità del freestyle. Il trofeo è sempre una sfera di cristallo, ma di dimensioni ridotte rispetto a quello consegnato ai vincitori delle Coppe del Mondo assolute; per questo motivo le Coppe del Mondo di specialità vengono spesso chiamate colloquialmente Coppette.

Le Coppe di specialità attualmente assegnate dalla FIS sono sette:

In passato sono state assegnate anche:

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali