Coppa di cristallo

La coppa di cristallo (o sfera) è un trofeo proprio degli sport invernali che viene assegnato dalle varie federazioni internazionali ai vincitori della Coppe del Mondo che si disputano annualmente nelle varie discipline. La Federazione Internazionale Sci per la combinata nordica, il freestyle, il salto con gli sci, lo sci alpino, lo sci di fondo, lo sci di velocità e lo snowboard; l'International Biathlon Union per il biathlon, la Federazione Internazionale Slittino per lo slittino e la Federazione Internazionale di Bob e Skeleton per il bob e lo skeleton.
Indice
Caratteristiche del trofeo FIS[modifica | modifica wikitesto]
Le sfere, tutte identiche in ogni particolare, variano soltanto nelle misure. Quella di dimensioni maggiori ("sfera grande", alta 46 cm e pesante 7,5 kg[1]) va al vincitore della classifica generale della disciplina, mentre quelle di dimensioni minori ("sfera piccola", detta anche "coppetta di specialità", poco più di 3 kg di peso per 23 cm di altezza[1]) va ai vincitori delle classifiche stilate per ogni specialità delle varie discipline.
A partire dal 1987 le sfere sono tutte realizzate dall'azienda Joska Kristall con sede a Bodenmais, in Germania[1]. Poiché i trofei rimangono di proprietà dei vincitori, ai quali vengono consegnati al termine dell'ultima gara stagionale, la federazione internazionale viene rifornita annualmente dall'impresa bavarese di nuove sfere.
Coppe assegnate[modifica | modifica wikitesto]
Biathlon[modifica | modifica wikitesto]
Tutte le coppe assegnate nel biathlon sono sia maschili sia femminili, tranne quella di staffetta mista che è comune.
Bob[modifica | modifica wikitesto]
Le coppe assegnate nel bob sono tre per il maschile ed una per il femminile.
- Bob a due (maschile dal 1985, femminile dal 1995)
- Bob a quattro (solo maschile, dal 1985)
- Combinata (solo maschile dal 1985)
Combinata nordica[modifica | modifica wikitesto]
Tutte le coppe assegnate nella combinata nordica sono solo maschili.
Freestyle[modifica | modifica wikitesto]
Tutte le coppe assegnate nel freestyle sono sia maschili sia femminili.
Salto con gli sci[modifica | modifica wikitesto]
Nel salto con gli sci le coppe generali sono sia maschili sia femminili, quelle di specialità solo maschili.
Sci alpino[modifica | modifica wikitesto]
Tutte le coppe assegnate nello sci alpino sono sia maschili sia femminili.
Sci di fondo[modifica | modifica wikitesto]
Tutte le coppe assegnate nello sci di fondo sono sia maschili sia femminili.
Sci di velocità[modifica | modifica wikitesto]
Tutte le coppe assegnate nello sci di velocità sono sia maschili sia femminili.
Skeleton[modifica | modifica wikitesto]
Le coppe assegnate nello skeleton sono due, una per il maschile ed una per il femminile.
Slittino[modifica | modifica wikitesto]
Le coppe assegnate nello slittino sono una per il maschile, una per il femminile, una per il doppio (ambosessi) ed una per la gara a squadre (ambosessi).
Snowboard[modifica | modifica wikitesto]
Tutte le coppe assegnate nello snowboard sono sia maschili sia femminili.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) FIS World Cup Trophy (PDF), fis-ski.com. URL consultato il 23 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
- ^ Non assegnata nel 2001 e dal 2004 al 2006.
- ^ Non assegnata nel 2005 e nel 2010.
- ^ Femminile dal 2012.
- ^ Non assegnata dal 2002 al 2008.
- ^ Non assegnata dal 2013 al 2015; dal 1980 al 2006 e dal 2013 al 2015 la classifica di combinata era comunque stilata dalla FIS, ma ai vincitori non veniva assegnato alcun trofeo.
- ^ Dal 1974 (maschile) e dal 1979 (femminile) al 1981 vennero stilate classifiche di Coppa del Mondo non ufficiali/sperimentali.
- ^ Non assegnata nel 2009.
- ^ Non assegnata nel 2005.
- ^ Non assegnata dal 1996 al 1999 e nel 2001.
- ^ Non assegnata nel 2001.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa di cristallo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, FR) Sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 25 maggio 2010.
- (DE, EN, RU) Sito ufficiale dell'IBU, su biathlonworld.com. URL consultato il 27 settembre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
- (DE, EN) Sito ufficiale della FIL, su fil-luge.org. URL consultato il 27 settembre 2012.
- (DE, EN) Sito ufficiale della FIBT, su fibt.com. URL consultato il 27 settembre 2012.
- Competizioni sciistiche
- Coppa del Mondo di biathlon
- Coppa del Mondo di bob
- Coppa del Mondo di combinata nordica
- Coppa del Mondo di salto con gli sci
- Coppa del Mondo di sci alpino
- Coppa del Mondo di sci di fondo
- Coppa del Mondo di skeleton
- Coppa del Mondo di slittino
- Coppa del Mondo di snowboard
- Premi sciistici