Coppa del Mondo di salto con gli sci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Coppa del Mondo
Sport Salto con gli sci
FederazioneFIS
OrganizzatoreFederazione Internazionale Sci
Cadenzaannuale
Aperturanovembre
Chiusuramarzo
Formulacircuito annuale
Sito Internetwww.fis-ski.com
Storia
Fondazione1979-1980
DetentoreNorvegia Halvor Egner Granerud
Austria Eva Pinkelnig
Edizione in corsoCoppa del Mondo di salto con gli sci 2023

La Coppa del Mondo di salto con gli sci è un circuito internazionale di gare di salto con gli sci organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1979-1980.

Le gare si svolgono da novembre a marzo prevalentemente su trampolini europei, con alcune prove in Nord America e in Giappone. Nel calendario della Coppa del Mondo sono state inserite anche le tappe del Torneo dei quattro trampolini, competizione esistente sin dal 1952. Ai primi 30 classificati di ogni singola gara vengono assegnati punti a scalare (100 punti al vincitore, 1 al 30°). Alla fine della stagione il saltatore con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa del Mondo.

Il trofeo consegnato al vincitore è una sfera di cristallo, che rappresenta il mondo, su un piedistallo. È lo stesso trofeo consegnato ai vincitori delle altre Coppe del Mondo organizzate dalla FIS (sci alpino, sci di fondo, combinata nordica). Per questo a volte il termine "sfera di cristallo" è usato come sinonimo di Coppa del Mondo. Dalla stagione 2011/2012 è stato istituito anche il circuito al femminile e la corrispondente assegnazione del trofeo alla saltatrice che conclude la Coppa del Mondo col punteggio più elevato.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Generale Torneo dei quattro trampolini Volo con gli sci Salto con gli sci
Vincitore Nazione Vincitore Nazione Vincitore Nazione Vincitore Nazione
1979-1980 Hubert Neuper Austria Austria Hubert Neuper Austria Austria - - - -
1980-1981 Armin Kogler Austria Austria Hubert Neuper Austria Austria - - - -
1981-1982 Armin Kogler Austria Austria Manfred Deckert Germania Est Germania Est - - - -
1982-1983 Matti Nykänen Finlandia Finlandia Matti Nykänen Finlandia Finlandia - - - -
1983-1984 Jens Weißflog Germania Est Germania Est Jens Weißflog Germania Est Germania Est - - - -
1984-1985 Matti Nykänen Finlandia Finlandia Jens Weißflog Germania Est Germania Est - - - -
1985-1986 Matti Nykänen Finlandia Finlandia Ernst Vettori Austria Austria - - - -
1986-1987 Vegard Opaas Norvegia Norvegia Ernst Vettori Austria Austria - - - -
1987-1988 Matti Nykänen Finlandia Finlandia Matti Nykänen Finlandia Finlandia - - - -
1988-1989 Jan Boklöv Svezia Svezia Risto Laakkonen Finlandia Finlandia - - - -
1989-1990 Ari-Pekka Nikkola Finlandia Finlandia Dieter Thoma Germania Germania - - - -
1990-1991 Andreas Felder Austria Austria Jens Weißflog Germania Germania Stefan Zünd Svizzera Svizzera - -
1991-1992 Toni Nieminen Finlandia Finlandia Toni Nieminen Finlandia Finlandia Werner Rathmayr Austria Austria - -
1992-1993 Andreas Goldberger Austria Austria Andreas Goldberger Austria Austria Jaroslav Sakala Rep. Ceca Rep. Ceca - -
1993-1994 Espen Bredesen Norvegia Norvegia Espen Bredesen Norvegia Norvegia Jaroslav Sakala Rep. Ceca Rep. Ceca - -
1994-1995 Andreas Goldberger Austria Austria Andreas Goldberger Austria Austria Andreas Goldberger Austria Austria - -
1995-1996 Andreas Goldberger Austria Austria Jens Weißflog Germania Germania Andreas Goldberger Austria Austria Ari-Pekka Nikkola Finlandia Finlandia
1996-1997 Primož Peterka Slovenia Slovenia Primož Peterka Slovenia Slovenia Primož Peterka Slovenia Slovenia Dieter Thoma Germania Germania
1997-1998 Primož Peterka Slovenia Slovenia Kazuyoshi Funaki Giappone Giappone Sven Hannawald Germania Germania Primož Peterka Slovenia Slovenia
1998-1999 Martin Schmitt Germania Germania Janne Ahonen Finlandia Finlandia Martin Schmitt Germania Germania Janne Ahonen Finlandia Finlandia
1999-2000 Martin Schmitt Germania Germania Andreas Widhölzl Austria Austria Sven Hannawald Germania Germania Martin Schmitt Germania Germania
2000-2001 Adam Małysz Polonia Polonia Adam Małysz Polonia Polonia Martin Schmitt Germania Germania - -
2001-2002 Adam Małysz Polonia Polonia Sven Hannawald Germania Germania - - - -
2002-2003 Adam Małysz Polonia Polonia Janne Ahonen Finlandia Finlandia - - - -
2003-2004 Janne Ahonen Finlandia Finlandia Sigurd Pettersen Norvegia Norvegia - - - -
2004-2005 Janne Ahonen Finlandia Finlandia Janne Ahonen Finlandia Finlandia - - - -
2005-2006 Jakub Janda Rep. Ceca Rep. Ceca Janne Ahonen
Jakub Janda
Finlandia Finlandia
Rep. Ceca Rep. Ceca
- - - -
2006-2007 Adam Małysz Polonia Polonia Anders Jacobsen Norvegia Norvegia - - - -
2007-2008 Thomas Morgenstern Austria Austria Janne Ahonen Finlandia Finlandia - - - -
2008-2009 Gregor Schlierenzauer Austria Austria Wolfgang Loitzl Austria Austria Gregor Schlierenzauer Austria Austria - -
2009-2010 Simon Ammann Svizzera Svizzera Andreas Kofler Austria Austria Robert Kranjec Slovenia Slovenia - -
2010-2011 Thomas Morgenstern Austria Austria Thomas Morgenstern Austria Austria Gregor Schlierenzauer Austria Austria - -
2011-2012 Anders Bardal Norvegia Norvegia Gregor Schlierenzauer Austria Austria Robert Kranjec Slovenia Slovenia - -
2012-2013 Gregor Schlierenzauer Austria Austria Gregor Schlierenzauer Austria Austria Gregor Schlierenzauer Austria Austria - -
2013-2014 Kamil Stoch Polonia Polonia Thomas Diethart Austria Austria Peter Prevc Slovenia Slovenia - -
2014-2015 Severin Freund Germania Germania Stefan Kraft Austria Austria Peter Prevc Slovenia Slovenia - -
2015-2016 Peter Prevc Slovenia Slovenia Peter Prevc Slovenia Slovenia Peter Prevc Slovenia Slovenia - -
2016-2017 Stefan Kraft Austria Austria Kamil Stoch Polonia Polonia Stefan Kraft Austria Austria - -
2017-2018 Kamil Stoch Polonia Polonia Kamil Stoch Polonia Polonia Andreas Stjernen Norvegia Norvegia - -
2018-2019 Ryōyū Kobayashi Giappone Giappone Ryōyū Kobayashi Giappone Giappone Ryōyū Kobayashi Giappone Giappone - -
2019-2020 Stefan Kraft Austria Austria Dawid Kubacki Polonia Polonia Stefan Kraft Austria Austria - -
2020-2021 Halvor Egner Granerud Norvegia Norvegia Kamil Stoch Polonia Polonia Karl Geiger Germania Germania - -
2021-2022 Ryōyū Kobayashi Giappone Giappone Ryōyū Kobayashi Giappone Giappone Žiga Jelar Slovenia Slovenia - -
2022-2023 Halvor Egner Granerud Norvegia Norvegia Halvor Egner Granerud Norvegia Norvegia - -

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Generale
Vincitrice Nazione
2011-2012 Sarah Hendrickson Stati Uniti Stati Uniti
2012-2013 Sara Takanashi Giappone Giappone
2013-2014 Sara Takanashi Giappone Giappone
2014-2015 Daniela Iraschko Austria Austria
2015-2016 Sara Takanashi Giappone Giappone
2016-2017 Sara Takanashi Giappone Giappone
2017-2018 Maren Lundby Norvegia Norvegia
2018-2019 Maren Lundby Norvegia Norvegia
2019-2020 Maren Lundby Norvegia Norvegia
2020-2021 Nika Križnar Slovenia Slovenia
2021-2022 Marita Kramer Austria Austria
2022-2023 Eva Pinkelnig Austria Austria

Vincitori di gare di Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 26 marzo 2023

Gregor Schlierenzauer detiene il record di vittorie nelle singole gare di Coppa del Mondo (53). Lo seguono Matti Nykänen con 46, Adam Małysz e Kamil Stoch con 39[1]. Janne Ahonen detiene il record di vittorie consecutive (6, eguagliato da Matti Hautamäki, Thomas Morgenstern, Gregor Schlierenzauer e Ryōyū Kobayashi) e di podi complessivi in carriera (108[1]). Peter Prevc detiene il record di vittorie in una sola stagione di Coppa del Mondo (15 nella stagione 2015-2016).

     Saltatori in attività

Si elencano solamente gli atleti con almeno 10 vittorie in carriera.

Pos. Nome atleta Carriera Coppa del Mondo Totale % Vittorie
Trampolino piccolo Trampolino grande Volo con
gli sci
1 Austria Gregor Schlierenzauer 2006–2021 2 37 14 53 19%
2 Finlandia Matti Nykänen 1981–1991 15 25 6 46 35%
3 Polonia Adam Małysz 1995–2011 2 31 6 39 11%
Polonia Kamil Stoch 2003– 34 5 39 9%
5 Finlandia Janne Ahonen 1992–2018 2 32 2 36 9%
6 Germania Est Jens Weißflog 1980–1996 12 21 33 19%
8 Giappone Ryoyu Kobayashi 2013– 1 26 3 30 18%
7 Austria Stefan Kraft 2007– 1 21 7 29 11%
9 Germania Martin Schmitt 1997–2014 1 24 3 28 10%
10 Austria Andreas Felder 1980–1992 9 13 3 25 15%
Norvegia Halvor Egner Granerud 2013– 22 3 25 17%
12 Svizzera Simon Ammann 1997– 1 22 23 5%
Austria Thomas Morgenstern 2002– 2 20 1 23 9%
Slovenia Peter Prevc 2006– 16 7 23 7%
15 Germania Severin Freund 2002–2022 2 18 2 22 9%
16 Austria Andreas Goldberger 1991–2005 3 12 5 20 7%
17 Austria Andreas Widhölzl 1993–2008 16 2 18 6%
Germania Sven Hannawald 1992–2004 14 4 18 10%
19 Giappone Noriaki Kasai 1988– 1 13 3 17 3%
20 Finlandia Matti Hautamäki 1997– 13 3 16 6%
21 Giappone Kazuyoshi Funaki 1992– 3 11 1 15 6%
Austria Ernst Vettori 1981–1994 7 8 15 8%
Slovenia Primož Peterka 1996–2011 1 13 1 15 7%
24 Austria Armin Kogler 1977–1985 4 9 13 14%
Canada Horst Bulau 1979–1992 8 5 13 10%
Germania Karl Geiger 2008– 3 8 2 13 6%
27 Germania Dieter Thoma 1985–1999 1 11 12 6%
Austria Andreas Kofler 2002–2019 1 11 12 4%
29 Norvegia Roar Ljøkelsøy 1993–2010 10 1 11 3%
Polonia Dawid Kubacki 2004– 11 11 4%
31 Rep. Ceca Pavel Ploc 1982–1991 3 7 10 8%
Norvegia Anders Jacobsen 2003–2015 8 2 10 6%

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 24 marzo 2023

Tra le donne Sara Takanashi è l'atleta più vittoriosa con 63 vittorie, seguita da Maren Lundby con 30 e Daniela Iraschko con 16[1].

     Saltatrici in attività

Si elencano solamente le atlete con almeno 10 vittorie in carriera.

Pos. Nome atleta Carriera Coppa del Mondo Totale % Vittorie
Trampolino piccolo Trampolino grande Volo con
gli sci
1 Giappone Sara Takanashi 2009– 54 9 63 32%
2 Norvegia Maren Lundby 2007– 21 9 30 19%
3 Austria Daniela Iraschko 2002– 14 2 16 12%
4 Austria Marita Kramer 2015– 6 9 15 22%
5 Germania Katharina Althaus 2008– 8 7 15 8%
6 Stati Uniti Sarah Hendrickson 2008–2019 12 1 13 21%

Record[modifica | modifica wikitesto]

Maggiori vincitori di Coppe del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

Il finlandese Matti Nykänen ed il polacco Adam Małysz sono gli unici ad aver vinto quattro volte la Coppa del Mondo (1983, 1985, 1986 e 1988 il primo e 2001, 2002, 2003 e 2007 il secondo). Dietro a loro, a quota tre, l'austriaco Andreas Goldberger (1993, 1995, 1996). Nove saltatori sono riusciti a far il bis: l'austriaco Armin Kogler (1981, 1982), lo sloveno Primož Peterka (1997, 1998), il tedesco Martin Schmitt (1999, 2000), il finlandese Janne Ahonen (2004, 2005), gli austriaci Thomas Morgenstern (2008, 2011) e Gregor Schlierenzauer (2009, 2013), il polacco Kamil Stoch (2014 e 2018), l'austriaco Stefan Kraft (2017 e 2020) e il giapponese Ryōyū Kobayashi (2019 e 2022).

Tra le donne la giapponese Sara Takanashi vanta quattro affermazioni (2013, 2014, 2016 e 2017), mentre la norvegese Maren Lundby ha vinto tre volte la Coppa del Mondo (nel 2018, nel 2019 e nel 2020).

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Nome Nazione Carriera[2] Coppe del Mondo
Matti Nykänen Finlandia Finlandia 1981-1990 4
Adam Małysz Polonia Polonia 1995-2011 4
Andreas Goldberger Austria Austria 1991-2005 3
Armin Kogler Austria Austria 1980-1985 2
Primož Peterka Slovenia Slovenia 1996-2009 2
Martin Schmitt Germania Germania 1997-2014 2
Janne Ahonen Finlandia Finlandia 1993-2018 2
Thomas Morgenstern Austria Austria 2003-2014 2
Gregor Schlierenzauer Austria Austria 2006-in attività 2
Kamil Stoch Polonia Polonia 2004-in attività 2
Stefan Kraft Austria Austria 2012-in attività 2
Ryōyū Kobayashi Giappone Giappone 2016-in attività 2

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Nome Nazione Carriera[2] Coppe del Mondo
Sara Takanashi Giappone Giappone 2011-in attività 4
Maren Lundby Norvegia Norvegia 2011-in attività 3
Sarah Hendrickson Stati Uniti Stati Uniti 2011-in attività 1
Daniela Iraschko Austria Austria 2011-in attività 1
Nika Križnar Slovenia Slovenia 2016-in attività 1
Marita Kramer Austria Austria 2017-in attività 1
Eva Pinkelnig Austria Austria 2015-in attività 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c "Competitors having more than one podium" sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 10 febbraio 2019.
  2. ^ a b Carriera in Coppa del Mondo: a partire dal 1980 per gli uomini e dal 2011 per le donne.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN311482706
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali