Julija Belorukova
Julija Belorukova | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Altezza | 167 cm | |||||||||||||
Peso | 55 kg | |||||||||||||
Sci di fondo ![]() | ||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2022 |
Julija Sergeevna Belorukova (cirillico Юлия Сергеевна Белорукова; Sosnogorsk, 21 gennaio 1995) è una fondista russa, campionessa olimpica nella staffetta a Pechino 2022. Dalla stagione 2020-2021 si è iscritta alle liste FIS come Julija Stupak (cirillico Юлия Ступак).
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
La Belorukova, attiva in gare FIS dal novembre del 2011, in Coppa del Mondo ha esordito il 1º marzo 2014 a Lahti (46ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 15 gennaio 2017 a Dobbiaco. Ai Mondiali di Lahti 2017, suo esordio iridato, ha vinto la medaglia d'argento nella sprint a squadre e si è classificata 10ª nella sprint e 5ª nella staffetta. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, suo esordio olimpico, ha vinto la medaglia di bronzo nella sprint e nella staffetta, classificandosi inoltre 18ª nell'inseguimento e 9ª nella sprint a squadre.
Nella stagione successiva ai Mondiali di Seefeld in Tirol ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta ed è stata 12ª nella 10 km, 19ª nella sprint e 4ª nella sprint a squadre, mentre a quelli di Oberstdorf 2021 ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta e si è classificata 29ª nella 10 km, 13ª nella sprint, 11ª nell'inseguimento e 4ª nella sprint a squadre. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta e quella di bronzo nella sprint a squadre e si è classificata 7ª nella 10 km, 24ª nell'inseguimento e 16ª nella sprint.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
- 4 medaglie:
- 1 oro (staffetta a Pechino 2022)
- 3 bronzi (sprint, staffetta a Pyeongchang 2018; sprint a squadre a Pechino 2022)
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- 3 medaglie:
- 2 argenti (sprint a squadre a Lahti 2017; staffetta a Oberstdorf 2021)
- 1 bronzo (staffetta a Seefeld in Tirol 2019)
Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]
- 4 medaglie:
- 3 argenti (staffetta a Val di Fiemme 2014; sprint, staffetta ad Almaty 2015)
- 1 bronzo (sprint a Val di Fiemme 2014)
Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2021
- 9 podi (6 individuali, 3 a squadre):
- 4 vittorie (2 individuali, 2 a squadre)
- 4 secondi posti (3 individuali, 1 a squadre)
- 1 terzo posto (individuale)
Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Nazione | Spec. |
---|---|---|---|
15 gennaio 2017 | Dobbiaco | ![]() |
TS TL (con Natal'ja Matveeva) |
24 novembre 2018 | Kuusamo | ![]() |
SP TC |
13 marzo 2021 | Engadina | ![]() |
10 km TC MS |
5 dicembre 2021 | Lillehammer | ![]() |
4x5 km (con Natal'ja Neprjaeva, Tat'jana Sorina e Veronika Stepanova) |
Legenda:
TL = tecnica libera
TC = tecnica classica
SP = sprint
TS = sprint a squadre
Coppa del Mondo - competizioni intermedie[modifica | modifica wikitesto]
- 3 podi di tappa:
- 1 vittoria
- 1 secondo posto
- 1 terzo posto
Coppa del Mondo - vittorie di tappa[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Nazione | Competizione | Disciplina |
---|---|---|---|---|
6 gennaio 2021 | Dobbiaco | ![]() |
Tour de Ski | 10 km TC HS |
Legenda:
TC = tecnica classica
HS = partenza a handicap
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Julija Belorukova
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Julija Belorukova, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Julija Belorukova, su Olympedia.