Coppa del Mondo di sci di fondo 2008
| |||||||||||||||||||||||||||||||
La Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 fu la ventisettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 27 ottobre 2007 a Düsseldorf, in Germania, e si concluse il 16 marzo 2008 a Bormio, in Italia.
In campo maschile furono disputate tutte le 24 gare individuali (6 a tecnica classica, 5 a tecnica libera, 9 sprint, 3 a inseguimento, 1 competizione intermedia a tappe) e le 6 a squadre (3 staffette, 2 sprint a squadre) previste, in 18 diverse località[1]. Il ceco Lukáš Bauer si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia la Coppa di distanza; il norvegese Ola Vigen Hattestad vinse la Coppa di sprint. Tobias Angerer era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate tutte le 24 gare individuali (6 a tecnica classica, 5 a tecnica libera, 9 sprint, 3 a inseguimento, 1 competizione intermedia a tappe) e le 6 a squadre (3 staffette, 2 sprint a squadre) previste, in 18 diverse località[1]. La finlandese Virpi Kuitunen si aggiudicò sia la coppa di cristallo, sia la Coppa di distanza; la slovena Petra Majdič vinse la Coppa di sprint. La Kuitunen era la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
Competizioni intermedie
[modifica | modifica wikitesto]Tour de Ski 2008 | ||||||
Data | Località | Nazione | Spec. | Primo | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|---|---|---|
28 dicembre 2007 | Nové Město na Moravě | ![]() |
4,5 km TC | ![]() |
![]() |
![]() |
29 dicembre 2007 | Nové Město na Moravě | ![]() |
15 km TL PU | ![]() |
![]() |
![]() |
30 dicembre 2007 | Praga | ![]() |
SP TL | ![]() |
![]() |
![]() |
1º gennaio 2008 | Nové Město na Moravě[3] | ![]() |
20 km PU | ![]() |
![]() |
![]() |
2 gennaio 2008 | Nové Město na Moravě[3] | ![]() |
15 km TC | ![]() |
![]() |
![]() |
4 gennaio 2008 | Asiago | ![]() |
SP TL | ![]() |
![]() |
![]() |
5 gennaio 2008 | Val di Fiemme | ![]() |
20 km TC MS | ![]() |
![]() |
![]() |
6 gennaio 2008 | Val di Fiemme | ![]() |
10 km TL PU | ![]() |
![]() |
![]() |
Classifica finale | ![]() |
![]() |
![]() |
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Lukáš Bauer | ![]() |
1462 |
2 | René Sommerfeldt | ![]() |
829 |
3 | Pietro Piller Cottrer | ![]() |
783 |
4 | Giorgio Di Centa | ![]() |
692 |
Tord Asle Gjerdalen | ![]() |
692 | |
6 | Tor-Arne Hetland | ![]() |
656 |
7 | Anders Södergren | ![]() |
549 |
8 | Axel Teichmann | ![]() |
543 |
9 | Jens Arne Svartedal | ![]() |
527 |
10 | Valerio Checchi | ![]() |
510 |
Distanza
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Lukáš Bauer | ![]() |
986 |
2 | Pietro Piller Cottrer | ![]() |
516 |
3 | René Sommerfeldt | ![]() |
494 |
4 | Vincent Vittoz | ![]() |
456 |
5 | Anders Södergren | ![]() |
433 |
Sprint
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ola Vigen Hattestad | ![]() |
450 |
2 | Emil Jönsson | ![]() |
448 |
3 | John Kristian Dahl | ![]() |
321 |
4 | Anders Gløersen | ![]() |
315 |
5 | Tor-Arne Hetland | ![]() |
291 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
Competizioni intermedie
[modifica | modifica wikitesto]Tour de Ski 2008 | ||||||
Data | Località | Nazione | Spec. | Prima | Seconda | Terza |
---|---|---|---|---|---|---|
28 dicembre 2007 | Nové Město na Moravě | ![]() |
3 km TC | ![]() |
![]() |
![]() |
29 dicembre 2007 | Nové Město na Moravě | ![]() |
10 km TL PU | ![]() |
![]() |
![]() |
30 dicembre 2007 | Praga | ![]() |
SP TL | ![]() |
![]() |
![]() |
1º gennaio 2008 | Nové Město na Moravě[3] | ![]() |
10 km PU | ![]() |
![]() |
![]() |
2 gennaio 2008 | Nové Město na Moravě[3] | ![]() |
10 km TC | ![]() |
![]() |
![]() |
4 gennaio 2008 | Asiago | ![]() |
SP TL | ![]() |
![]() |
![]() |
5 gennaio 2008 | Val di Fiemme | ![]() |
10 km TC MS | ![]() |
![]() |
![]() |
6 gennaio 2008 | Val di Fiemme | ![]() |
9 km TL PU | ![]() |
![]() |
![]() |
Classifica finale | ![]() |
![]() |
![]() |
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Virpi Kuitunen | ![]() |
1552 |
2 | Astrid Uhrenholdt Jacobsen | ![]() |
1255 |
3 | Justyna Kowalczyk | ![]() |
1096 |
4 | Charlotte Kalla | ![]() |
1046 |
5 | Petra Majdič | ![]() |
969 |
6 | Valentyna Ševčenko | ![]() |
957 |
7 | Arianna Follis | ![]() |
934 |
8 | Claudia Nystad | ![]() |
921 |
9 | Aino-Kaisa Saarinen | ![]() |
826 |
10 | Evi Sachenbacher-Stehle | ![]() |
736 |
Distanza
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Virpi Kuitunen | ![]() |
729 |
2 | Valentyna Ševčenko | ![]() |
707 |
3 | Justyna Kowalczyk | ![]() |
661 |
4 | Astrid Uhrenholdt Jacobsen | ![]() |
644 |
5 | Claudia Nystad | ![]() |
535 |
Sprint
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Petra Majdič | ![]() |
609 |
2 | Astrid Uhrenholdt Jacobsen | ![]() |
570 |
3 | Virpi Kuitunen | ![]() |
538 |
4 | Natal'ja Matveeva | ![]() |
365 |
Pirjo Muranen | ![]() |
365 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, FR) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 17 novembre 2012.
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 17 novembre 2012.
- (DE, EN, FR) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 17 novembre 2012.
- (DE, EN, FR) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 17 novembre 2012.