Coppa del Mondo di sci alpino 2008
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Discesa libera | ![]() |
![]() | ||
Supergigante | ![]() |
![]() | ||
Slalom gigante | ![]() |
![]() | ||
Slalom speciale | ![]() |
![]() | ||
Combinata | ![]() |
![]() | ||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 20 | 18 | ||
Gare individuali | 40 | 35 | ||
Gare a squadre miste | 1 (cancellata) | |||
Gare cancellate | 1 | 3 | ||
|
La Coppa del Mondo di sci alpino 2008 fu la quarantaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 27 ottobre 2007 a Sölden, in Austria, e si concluse il 15 marzo 2008 a Bormio, in Italia. Nel corso della stagione non si tennero né rassegne olimpiche né iridate.
In campo maschile furono disputate 40 delle 41 gare in programma (9 discese libere, 7 supergiganti, 8 slalom giganti, 11 slalom speciali, 1 combinata, 4 supercombinate), in 20 diverse località. Lo statunitense Bode Miller si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia quella di combinata; lo svizzero Didier Cuche vinse la Coppa di discesa libera, l'austriaco Hannes Reichelt quella di supergigante, lo statunitense Ted Ligety quella di slalom gigante e l'italiano Manfred Mölgg quella di slalom speciale. Aksel Lund Svindal era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 35 delle 38 gare in programma (9 discese libere, 7 supergiganti, 7 slalom giganti, 9 slalom speciali, 3 supercombinate), in 18 diverse località. La statunitense Lindsey Vonn si aggiudicò sia la coppa di cristallo sia quella di discesa libera; la tedesca Maria Riesch vinse le Coppe di supergigante e di combinata, l'italiana Denise Karbon quella di slalom gigante e l'austriaca Marlies Schild quella di slalom speciale. Nicole Hosp era la detentrice uscente della Coppa generale.
Analogamente alle due stagioni precedenti, in occasione delle finali di Bormio fu programmata una gara a squadre mista, valida per l'assegnazione della Coppa delle Nazioni, che però fu annullata.
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
DH = Discesa libera
SG = Supergigante
GS = Slalom gigante
SL = Slalom speciale
K = Combinata alpina
SC = Supercombinata
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Generale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Bode Miller | ![]() |
1409 |
2 | Benjamin Raich | ![]() |
1298 |
3 | Didier Cuche | ![]() |
1263 |
4 | Manfred Mölgg | ![]() |
924 |
5 | Ted Ligety | ![]() |
898 |
6 | Ivica Kostelić | ![]() |
829 |
7 | Daniel Albrecht | ![]() |
795 |
8 | Jean-Baptiste Grange | ![]() |
793 |
9 | Didier Défago | ![]() |
645 |
10 | Mario Matt | ![]() |
594 |
Hannes Reichelt | ![]() |
594 |

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Didier Cuche | ![]() |
584 |
2 | Bode Miller | ![]() |
579 |
3 | Michael Walchhofer | ![]() |
407 |
4 | Marco Sullivan | ![]() |
278 |
5 | Werner Heel | ![]() |
273 |
Supergigante[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Hannes Reichelt | ![]() |
341 |
2 | Didier Cuche | ![]() |
340 |
3 | Benjamin Raich | ![]() |
286 |
4 | Didier Défago | ![]() |
262 |
5 | Christoph Gruber | ![]() |
251 |
Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ted Ligety | ![]() |
485 |
2 | Benjamin Raich | ![]() |
438 |
3 | Manfred Mölgg | ![]() |
376 |
4 | Didier Cuche | ![]() |
293 |
5 | Daniel Albrecht | ![]() |
284 |
Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Manfred Mölgg | ![]() |
531 |
2 | Jean-Baptiste Grange | ![]() |
512 |
3 | Reinfried Herbst | ![]() |
450 |
4 | Mario Matt | ![]() |
427 |
5 | Ivica Kostelić | ![]() |
425 |
Combinata[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Bode Miller | ![]() |
410 |
2 | Ivica Kostelić | ![]() |
256 |
2 | Daniel Albrecht | ![]() |
245 |
4 | Jean-Baptiste Grange | ![]() |
220 |
5 | Rainer Schönfelder | ![]() |
206 |
Nb: nel 2008 la classifica di combinata fu stilata includendo anche i risultati delle gare di supercombinata.
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
DH = Discesa libera
SG = Supergigante
GS = Slalom gigante
SL = Slalom speciale
SC = Supercombinata
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Generale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Lindsey Vonn | ![]() |
1403 |
2 | Nicole Hosp | ![]() |
1183 |
3 | Maria Riesch | ![]() |
1146 |
4 | Elisabeth Görgl | ![]() |
1137 |
5 | Marlies Schild | ![]() |
1120 |
6 | Anja Pärson | ![]() |
973 |
7 | Julia Mancuso | ![]() |
938 |
8 | Tanja Poutiainen | ![]() |
781 |
9 | Renate Götschl | ![]() |
731 |
10 | Denise Karbon | ![]() |
651 |

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Lindsey Vonn | ![]() |
755 |
2 | Renate Götschl | ![]() |
448 |
3 | Britt Janyk | ![]() |
390 |
4 | Anja Pärson | ![]() |
331 |
5 | Kelly VanderBeek | ![]() |
323 |
Supergigante[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Maria Riesch | ![]() |
374 |
2 | Elisabeth Görgl | ![]() |
326 |
3 | Fabienne Suter | ![]() |
305 |
4 | Renate Götschl | ![]() |
283 |
5 | Emily Brydon | ![]() |
270 |
Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Denise Karbon | ![]() |
592 |
2 | Elisabeth Görgl | ![]() |
479 |
3 | Manuela Mölgg | ![]() |
359 |
4 | Tanja Poutiainen | ![]() |
297 |
5 | Julia Mancuso | ![]() |
253 |
Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marlies Schild | ![]() |
640 |
2 | Nicole Hosp | ![]() |
515 |
3 | Veronika Zuzulová | ![]() |
501 |
4 | Tanja Poutiainen | ![]() |
484 |
5 | Šárka Záhrobská | ![]() |
392 |
Combinata[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Maria Riesch | ![]() |
260 |
2 | Lindsey Vonn | ![]() |
200 |
3 | Anja Pärson | ![]() |
160 |
4 | Sandrine Aubert | ![]() |
110 |
5 | Marlies Schild | ![]() |
106 |
Nb: nel 2008 la classifica di combinata fu stilata attraverso i risultati delle gare di supercombinata.
Coppa delle Nazioni[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Nazione | Pista | Prima | Seconda | Terza |
---|---|---|---|---|---|---|
16 marzo 2007 | Bormio | ![]() |
Stelvio | annullata |
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Le classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nella gara a squadre.
Generale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
13560 |
2 | ![]() |
6458 |
3 | ![]() |
6324 |
4 | ![]() |
5965 |
5 | ![]() |
3815 |
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
7003 |
2 | ![]() |
4064 |
3 | ![]() |
3721 |
4 | ![]() |
3202 |
5 | ![]() |
2382 |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
6557 |
2 | ![]() |
2763 |
3 | ![]() |
2603 |
4 | ![]() |
2394 |
5 | ![]() |
2100 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Gara originariamente in programma a Levi, in Finlandia.
- ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 19 gennaio e nello slalom speciale del 20.
- ^ Gara in notturna.
- ^ Gara originariamente in programma a Val-d'Isère, in Francia, il 2 febbraio.
- ^ a b Gara originariamente in programma a Val-d'Isère, in Francia.
- ^ Gara originariamente in programma ad Aspen, negli Stati Uniti, il 7 dicembre.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 25 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 25 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
- (DE, EN, FR) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 25 gennaio 2014.
- (DE, EN, FR) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 25 gennaio 2014.