Veronika Zuzulová
Veronika Zuzulová | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Veronika Zuzulová in gara ad Aspen nel 2006 | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | |||||||||||||||||
Peso | 66 kg | |||||||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Slalom gigante, slalom speciale | |||||||||||||||||
Squadra | SKI-ZU Bratislava | |||||||||||||||||
Ritirata | 2018 | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2018 |
Veronika Zuzulová (Bratislava, 15 luglio 1984) è un'ex sciatrice alpina slovacca specialista delle prove tecniche e, in particolare, dello slalom speciale.
Dopo il matrimonio con l'allenatore di sci alpino francese Romain Velez, celebrato nell'aprile 2012, ha aggiunto al proprio il cognome del marito e si è iscritta alle liste FIS come Veronika Velez Zuzulová[1].
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Stagioni 2000-2003[modifica | modifica wikitesto]
La Zuzulová ha debuttato in campo internazionale partecipando ai Campionati argentini del 1999; all'inizio della stagione 2000-2001 ha esordito in Coppa del Mondo, il 28 ottobre nella slalom gigante di Sölden senza concludere la prima manche, in Nor-Am Cup, l'11 novembre nello slalom speciale di Loveland senza concludere la prima manche, e in Coppa Europa, il 5 dicembre a Bardonecchia classificandosi 37ª in slalom speciale. In seguito ha preso parte ai suoi primi Campionati mondiali, Sankt Anton 2001, dove è stata 34ª nello slalom gigante e non ha concluso lo slalom speciale.
Nel novembre del 2001 ha conquistato i suoi primi podi in Nor-Am Cup e in Coppa Europa (rispettivamente il 17 a Loveland e il 20 a Levi), in entrambi i casi piazzandosi 2ª in slalom speciale. Nel prosieguo della stagione ha partecipato ai suoi primi Giochi olimpici invernali (a Salt Lake City 2002 è stata 32ª nello slalom gigante e non ha concluso lo slalom speciale), ha vinto la medaglia d'oro nello slalom speciale ai Mondiali juniores di Tarvisio/Sella Nevea e ha colto la sua prima vittoria in Coppa Europa, il 12 marzo a Le Grand-Bornand sempre in slalom speciale.
Stagioni 2004-2009[modifica | modifica wikitesto]
Ha conquistato il primo podio in Coppa del Mondo l'8 febbraio 2004 nello slalom speciale di Zwiesel, classificandosi al 3º posto; l'anno dopo, ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva, non ha invece concluso la prova. Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 si è classificata 22ª nello slalom speciale e 15ª nella combinata.
Il 28 novembre 2006 ha ottenuto a Winter Park, sempre in slalom speciale, la sua prima vittoria in Nor-Am Cup e nel febbraio successivo ha disputato i Mondiali di Åre, chiudendo 21ª nello slalom gigante, 13ª nello slalom speciale e 9ª nella supercombinata.
Stagioni 2010-2018[modifica | modifica wikitesto]
Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 è stata 10ª nello slalom speciale e non ha concluso lo slalom gigante gigante; l'anno dopo, ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen, nelle stesse specialità si è classificata rispettivamente 10ª e 15ª.
Ha colto la sua prima vittoria in Coppa del Mondo il 29 dicembre 2012 nello slalom speciale di Semmering. Ai successivi Mondiali di Schladming ha chiuso lo slalom speciale al 7º posto. Non ha disputato l'intera stagione 2013-2014 a causa di un infortunio[2], saltando quindi anche i XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014. Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stata 4ª nello slalom speciale e nella stagione 2015-2016 si è classificata al 2º posto nella Coppa del Mondo di slalom speciale, staccata dalla vincitrice - la svedese Frida Hansdotter - di 85 punti. Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre e non ha completato lo slalom speciale. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificata 17ª nello slalom speciale e 9ª nella gara a squadre.
Sul finire della stagione 2017-2018 annuncia il ritiro dalle competizioni: disputa l'ultima gara il 10 marzo 2018 a Ofterschwang[3].
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- 1 medaglia:
- 1 argento (gara a squadre a Sankt Moritz 2017)
Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]
- 1 medaglia:
- 1 oro (slalom speciale a Tarvisio/Sella Nevea 2002)
Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior piazzamento in classifica generale: 11ª nel 2017
- 30 podi:
- 5 vittorie
- 15 secondi posti
- 10 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
29 dicembre 2012 | Semmering | ![]() |
SL |
1º gennaio 2013 | Monaco di Baviera | ![]() |
PR |
12 gennaio 2016 | Flachau | ![]() |
SL |
15 gennaio 2016 | Flachau | ![]() |
SL |
3 gennaio 2017 | Zagabria Sljeme | ![]() |
SL |
Legenda:
SL = slalom speciale
PR = slalom parallelo
Coppa Europa[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior piazzamento in classifica generale: 7ª nel 2007 e nel 2012
- Vincitrice della classifica di slalom speciale nel 2004, nel 2007 e nel 2012
- 24 podi:
- 13 vittorie
- 8 secondi posti
- 3 terzi posti
Coppa Europa - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
12 marzo 2002 | Le Grand-Bornand | ![]() |
SL |
21 dicembre 2003 | Passo del Tonale | ![]() |
SL |
23 febbraio 2004 | Krompachy | ![]() |
SL |
18 dicembre 2004 | Sankt Sebastian | ![]() |
SL |
19 dicembre 2006 | Schruns | ![]() |
SL |
3 febbraio 2007 | Bischofswiesen | ![]() |
SL |
14 marzo 2007 | Madesimo/Campodolcino | ![]() |
SL |
22 gennaio 2010 | Melchsee-Frutt | ![]() |
SL |
12 febbraio 2010 | Lenggries | ![]() |
SL |
13 marzo 2010 | Kranjska Gora | ![]() |
SL |
6 dicembre 2011 | Zinal | ![]() |
SL |
26 gennaio 2012 | Melchsee-Frutt | ![]() |
SL |
2 febbraio 2012 | San Candido | ![]() |
SL |
Legenda:
SL = slalom speciale
Nor-Am Cup[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior piazzamento in classifica generale: 20ª nel 2007
- 6 podi:
- 2 vittorie
- 4 secondi posti
Nor-Am Cup - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
28 novembre 2006 | Winter Park | ![]() |
SL |
29 novembre 2006 | Winter Park | ![]() |
SL |
Legenda:
SL = slalom speciale
South American Cup[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior piazzamento in classifica generale: 4ª nel 2000
- Vincitrice della classifica di slalom speciale nel 2000
- 2 podi:
- 1 vittoria
- 1 secondo posto
South American Cup[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
22 agosto 1999 | Antillanca | ![]() |
SL |
Legenda:
SL = slalom speciale
Australia New Zealand Cup[modifica | modifica wikitesto]
Australia New Zealand Cup - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
2 settembre 2010 | Coronet Peak | ![]() |
GS |
23 agosto 2011 | Coronet Peak | ![]() |
GS |
24 agosto 2011 | Coronet Peak | ![]() |
SL |
20 agosto 2012 | Coronet Peak | ![]() |
GS |
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Campionati slovacchi[modifica | modifica wikitesto]
- 11 medaglie[4]:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Veronika Velez Zuzulová, in fis-ski.com. URL consultato il 28 dicembre 2014.
- ^ Velez Zuzulová rinuncia anche a Soči, in tio.ch, 27 novembre 2013. URL consultato il 28 dicembre 2014.
- ^ Sci alpino: Zuzulova si ritira e scende in pista con un costume tipico (VIDEO) - sportface.it, 10 mar 2018
- ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 28 dicembre 2014.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Veronika Zuzulová
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Veronika Zuzulová, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Matteo Pacor (a cura di), Veronika Zuzulová, su Ski-DB.com.
- (EN) Veronika Zuzulová, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN, SK) Sito personale, su zuzulova.com. URL consultato il 23 agosto 2010.