Coppa del Mondo di sci alpino 1995
| |||||||||||||||||||||||||||||||

La Coppa del Mondo di sci alpino 1995 fu la ventinovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 novembre 1994 a Park City, negli Stati Uniti, e si concluse il 19 marzo 1995 a Bormio, in Italia.
In campo maschile furono disputate 32 gare (9 discese libere, 5 supergiganti, 7 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 combinate), in 14 diverse località. L'italiano Alberto Tomba si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di slalom gigante e di slalom speciale; il francese Luc Alphand vinse la Coppa di discesa libera e l'italiano Peter Runggaldier quella di supergigante. Il norvegese Kjetil André Aamodt era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 32 gare (9 discese libere, 7 supergiganti, 8 slalom giganti, 7 slalom speciali, 1 combinata), in 15 diverse località. La svizzera Vreni Schneider si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di slalom gigante e di slalom speciale; la statunitense Picabo Street vinse la Coppa di discesa libera e la tedesca Katja Seizinger quella di supergigante. La Schneider era la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alberto Tomba | ![]() |
1150 |
2 | Günther Mader | ![]() |
775 |
3 | Jure Košir | ![]() |
760 |
4 | Marc Girardelli | ![]() |
744 |
5 | Kjetil André Aamodt | ![]() |
708 |
6 | Lasse Kjus | ![]() |
665 |
7 | Kristian Ghedina | ![]() |
628 |
8 | Luc Alphand | ![]() |
609 |
9 | Michael von Grünigen | ![]() |
578 |
10 | Mario Reiter | ![]() |
559 |

Discesa libera
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Luc Alphand | ![]() |
484 |
2 | Kristian Ghedina | ![]() |
473 |
3 | Patrick Ortlieb | ![]() |
426 |
4 | Armin Assinger | ![]() |
419 |
5 | Josef Strobl | ![]() |
307 |
Supergigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Peter Runggaldier | ![]() |
332 |
2 | Günther Mader | ![]() |
250 |
3 | Werner Perathoner | ![]() |
237 |
4 | Richard Kröll | ![]() |
170 |
5 | Kyle Rasmussen | ![]() |
148 |
Slalom gigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alberto Tomba | ![]() |
450 |
2 | Jure Košir | ![]() |
355 |
3 | Harald Christian Strand Nilsen | ![]() |
322 |
4 | Kjetil André Aamodt | ![]() |
307 |
5 | Michael von Grünigen | ![]() |
296 |
Slalom speciale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alberto Tomba | ![]() |
700 |
2 | Michael Tritscher | ![]() |
477 |
3 | Jure Košir | ![]() |
405 |
4 | Ole Kristian Furuseth | ![]() |
401 |
5 | Mario Reiter | ![]() |
341 |
Combinata
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1995 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marc Girardelli | ![]() |
200 |
2 | Harald Christian Strand Nilsen | ![]() |
140 |
3 | Lasse Kjus | ![]() |
125 |
4 | Kjetil André Aamodt | ![]() |
100 |
5 | Espen Hellerud | ![]() |
72 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vreni Schneider | ![]() |
1248 |
2 | Katja Seizinger | ![]() |
1242 |
3 | Heidi Zeller-Bähler | ![]() |
1044 |
4 | Martina Ertl | ![]() |
985 |
5 | Picabo Street | ![]() |
905 |
6 | Pernilla Wiberg | ![]() |
816 |
7 | Špela Pretnar | ![]() |
669 |
8 | Anita Wachter | ![]() |
593 |
9 | Hilary Lindh | ![]() |
549 |
10 | Urška Hrovat | ![]() |
535 |

Discesa libera
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Picabo Street | ![]() |
709 |
2 | Hilary Lindh | ![]() |
493 |
3 | Katja Seizinger | ![]() |
445 |
4 | Varvara Zelenskaja | ![]() |
416 |
5 | Isolde Kostner | ![]() |
310 |
Supergigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Katja Seizinger | ![]() |
446 |
2 | Heidi Zeller-Bähler | ![]() |
366 |
3 | Heidi Zurbriggen | ![]() |
251 |
4 | Renate Götschl | ![]() |
245 |
5 | Martina Ertl | ![]() |
237 |
Slalom gigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vreni Schneider | ![]() |
450 |
2 | Heidi Zeller-Bähler | ![]() |
420 |
3 | Špela Pretnar | ![]() |
352 |
4 | Martina Ertl | ![]() |
333 |
5 | Deborah Compagnoni | ![]() |
325 |
Slalom speciale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vreni Schneider | ![]() |
560 |
2 | Pernilla Wiberg | ![]() |
355 |
3 | Martina Ertl | ![]() |
278 |
4 | Urška Hrovat | ![]() |
275 |
5 | Kristina Andersson | ![]() |
247 |
Combinata
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1995 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Pernilla Wiberg | ![]() |
100 |
2 | Vreni Schneider | ![]() |
80 |
3 | Martina Ertl | ![]() |
60 |
4 | Katja Seizinger | ![]() |
50 |
4 | Marianne Kjørstad | ![]() |
45 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 14 gennaio e nello slalom speciale del 15.
- ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 21 gennaio e nello slalom speciale del 22.
- ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera dell'11 marzo e nello slalom speciale del 12.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato l'11 novembre 2021.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato l'11 novembre 2021.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato l'11 novembre 2021.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato l'11 novembre 2021.