Coppa del Mondo di sci alpino 1974
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale | ![]() |
![]() | ||
Discesa libera | ![]() |
![]() | ||
Slalom gigante | ![]() |
![]() | ||
Slalom speciale | ![]() |
![]() | ||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 15 | 9 | ||
Gare individuali | 21 | 17 | ||
|
La Coppa del Mondo di sci alpino 1974 fu l'ottava edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 6 dicembre 1973 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 10 marzo 1974 a Vysoké Tatry, in Cecoslovacchia. Nel corso della stagione si tennero a Sankt Moritz i Campionati mondiali di sci alpino 1974, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione durante il mese di febbraio.
In campo maschile furono disputate 21 gare (7 discese libere, 7 slalom giganti, 7 slalom speciali), in 15 diverse località. L'italiano Piero Gros si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia la Coppa di slalom gigante; lo svizzero Roland Collombin vinse la Coppa di discesa libera e l'italiano Gustav Thöni quella di slalom speciale. Thöni era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 17 gare (5 discese libere, 6 slalom giganti, 6 slalom speciali), in 9 diverse località. L'austriaca Annemarie Moser-Pröll si aggiudicò sia la coppa di cristallo, sia quella di discesa libera; la liechtensteinese Hanni Wenzel vinse quella di slalom gigante e la tedesca occidentale Christa Zechmeister quella di slalom speciale. La Moser-Pröll era la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
DH = Discesa libera
GS = Slalom gigante
SL = Slalom speciale
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Generale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Piero Gros | ![]() |
181 |
2 | Gustav Thöni | ![]() |
165 |
3 | Hansi Hinterseer | ![]() |
162 |
4 | Roland Collombin | ![]() |
140 |
5 | Franz Klammer | ![]() |
125 |
6 | Erwin Stricker | ![]() |
98 |
7 | David Zwilling | ![]() |
95 |
8 | Hans Kniewasser | ![]() |
67 |
9 | Christian Neureuther | ![]() |
66 |
Herbert Plank | ![]() |
66 |
Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Roland Collombin | ![]() |
120 |
2 | Franz Klammer | ![]() |
100 |
3 | Herbert Plank | ![]() |
66 |
4 | Werner Grissmann | ![]() |
40 |
Bernhard Russi | ![]() |
40 |
Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Piero Gros | ![]() |
110 |
2 | Hansi Hinterseer | ![]() |
95 |
3 | Gustav Thöni | ![]() |
85 |
4 | Helmuth Schmalzl | ![]() |
55 |
5 | Erwin Stricker | ![]() |
48 |
Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gustav Thöni | ![]() |
80 |
2 | Christian Neureuther | ![]() |
65 |
3 | Hans Kniewasser | ![]() |
63 |
4 | Piero Gros | ![]() |
61 |
5 | Hansi Hinterseer | ![]() |
56 |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
Legenda:
DH = Discesa libera
GS = Slalom gigante
SL = Slalom speciale
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Generale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Annemarie Moser-Pröll | ![]() |
268 |
2 | Monika Kaserer | ![]() |
153 |
3 | Hanni Wenzel | ![]() |
144 |
4 | Christa Zechmeister | ![]() |
129 |
5 | Fabienne Serrat | ![]() |
127 |
6 | Marie-Thérèse Nadig | ![]() |
123 |
7 | Rosi Mittermaier | ![]() |
116 |
8 | Lise-Marie Morerod | ![]() |
77 |
9 | Wiltrud Drexel | ![]() |
72 |
10 | Kathy Kreiner | ![]() |
70 |

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Annemarie Moser-Pröll | ![]() |
120 |
2 | Marie-Thérèse Nadig | ![]() |
72 |
3 | Wiltrud Drexel | ![]() |
70 |
4 | Cindy Nelson | ![]() |
35 |
5 | Ingrid Gfölner | ![]() |
34 |
Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Hanni Wenzel | ![]() |
71 |
2 | Fabienne Serrat | ![]() |
68 |
3 | Monika Kaserer | ![]() |
60 |
4 | Lise-Marie Morerod | ![]() |
55 |
5 | Traudl Treichl | ![]() |
44 |
Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Christa Zechmeister | ![]() |
103 |
2 | Rosi Mittermaier | ![]() |
87 |
3 | Fabienne Serrat | ![]() |
63 |
4 | Hanni Wenzel | ![]() |
49 |
5 | Annemarie Moser-Pröll | ![]() |
41 |
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 20 novembre 2013.
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 20 novembre 2013.
- (DE, EN, FR) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 20 novembre 2013.
- (DE, EN, FR) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 20 novembre 2013.