Zell am See
Zell am See città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Zell am See | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Peter Padourek (ÖVP) | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°19′24″N 12°47′53″E / 47.323333°N 12.798056°E | |
Altitudine | 757 m s.l.m. | |
Superficie | 55,12 km² | |
Abitanti | 9 764 (2016) | |
Densità | 177,14 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 5700, 5702, 5705 | |
Prefisso | 06542 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice SA | 5 06 28 | |
Targa | ZE | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Zell am See è un comune austriaco di 9 764 abitanti nel distretto di Zell am See, nel Salisburghese, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La città medioevale è adagiata nelle colline ascendenti del monte Schmittenhöhe, tra le montagne coperte di neve e le acque limpide del lago di Zell.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
I primi insediamenti attestati nell'area risalgono al periodo romano. Nel 740 monaci inviati dal vescovo di Salisburgo san Giovanni fondano l'insediamento di "Cella in Bisontio", tra i più antichi del Pinzgau. Nel 1358 Zell am See fu elevata a comune mercato. La costruzione della ferrovia nel 1875 portò anche i primi turisti. Nel 1928 Zell am See fu elevata allo status di città.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Stazione sciistica, Zell am See ha ospitato i Giochi Studenteschi Mondiali invernali 1937 e varie tappe della Coppa del Mondo e della Coppa Europa di sci alpino.
È sede della squadra di hockey EK Zell am See.
A Zell am See è nato il fondista Bernhard Tritscher.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zell am See
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Zell am See
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316741855 · GND (DE) 4067531-2 · BNF (FR) cb13193200w (data) |
---|