Coppa del Mondo di sci alpino 2006
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Coppa del Mondo di sci alpino 2006 fu la quarantesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 22 ottobre 2005 a Sölden, in Austria, e si concluse il 19 marzo 2006 a Åre, in Svezia. Nel corso della stagione si tennero a Torino i XX Giochi olimpici invernali, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
In campo maschile furono disputate 37 delle 38 gare in programma (9 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 10 slalom speciali, 1 combinata, 3 supercombinate[1]), in 18 diverse località. L'austriaco Benjamin Raich si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia quella di slalom gigante; il suo connazionale Michael Walchhofer vinse la Coppa di discesa libera, il norvegese Aksel Lund Svindal quella di supergigante e l'italiano Giorgio Rocca quella di slalom speciale. Bode Miller era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 36 gare (8 discese libere, 8 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 supercombinate[1]), in 15 diverse località. La croata Janica Kostelić si aggiudicò sia la coppa di cristallo, sia quella di slalom speciale; l'austriaca Michaela Dorfmeister vinse le Coppe di discesa libera e di supergigante e la svedese Anja Pärson quella di slalom gigante. La Pärson era la detentrice uscente della Coppa generale.
Per la prima volta fu inserita in calendario una gara a squadre mista, disputata al termine delle finali di Åre.
Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
SC = supercombinata
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Benjamin Raich | ![]() |
1410 |
2 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
1006 |
3 | Bode Miller | ![]() |
928 |
4 | Daron Rahlves | ![]() |
903 |
5 | Michael Walchhofer | ![]() |
855 |
6 | Hermann Maier | ![]() |
818 |
7 | Kalle Palander | ![]() |
801 |
8 | Kjetil André Aamodt | ![]() |
707 |
9 | Ted Ligety | ![]() |
636 |
10 | Marco Büchel | ![]() |
626 |

Discesa libera
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Michael Walchhofer | ![]() |
522 |
2 | Fritz Strobl | ![]() |
491 |
3 | Daron Rahlves | ![]() |
444 |
4 | Marco Büchel | ![]() |
400 |
5 | Bode Miller | ![]() |
340 |
Supergigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
284 |
2 | Hermann Maier | ![]() |
282 |
3 | Daron Rahlves | ![]() |
269 |
4 | Hannes Reichelt | ![]() |
250 |
5 | Kjetil André Aamodt | ![]() |
223 |
Slalom gigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Benjamin Raich | ![]() |
481 |
2 | Massimiliano Blardone | ![]() |
442 |
3 | Fredrik Nyberg | ![]() |
414 |
4 | Davide Simoncelli | ![]() |
314 |
5 | Kalle Palander | ![]() |
306 |
Slalom speciale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Giorgio Rocca | ![]() |
547 |
2 | Kalle Palander | ![]() |
495 |
3 | Benjamin Raich | ![]() |
410 |
4 | Ted Ligety | ![]() |
396 |
5 | Thomas Grandi | ![]() |
360 |
Combinata
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2006 fu stilata anche la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.
Pos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Benjamin Raich | ![]() |
345 |
2 | Bode Miller | ![]() |
200 |
Michael Walchhofer | ![]() |
200 | |
4 | Rainer Schönfelder | ![]() |
182 |
5 | Kjetil André Aamodt | ![]() |
162 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Janica Kostelić | ![]() |
1970 |
2 | Anja Pärson | ![]() |
1662 |
3 | Michaela Dorfmeister | ![]() |
1364 |
4 | Nicole Hosp | ![]() |
1112 |
5 | Lindsey Vonn | ![]() |
1067 |
6 | Marlies Schild | ![]() |
961 |
7 | Kathrin Zettel | ![]() |
872 |
8 | Julia Mancuso | ![]() |
755 |
9 | Alexandra Meissnitzer | ![]() |
753 |
10 | Elisabeth Görgl | ![]() |
602 |

Discesa libera
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Michaela Dorfmeister | ![]() |
498 |
2 | Lindsey Vonn | ![]() |
410 |
3 | Renate Götschl | ![]() |
315 |
4 | Janica Kostelić | ![]() |
300 |
5 | Fränzi Aufdenblatten | ![]() |
272 |
Supergigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Michaela Dorfmeister | ![]() |
626 |
2 | Alexandra Meissnitzer | ![]() |
437 |
3 | Nadia Styger | ![]() |
360 |
4 | Lindsey Vonn | ![]() |
326 |
5 | Janica Kostelić | ![]() |
266 |
Slalom gigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anja Pärson | ![]() |
585 |
2 | María José Rienda | ![]() |
537 |
3 | Janica Kostelić | ![]() |
464 |
4 | Nicole Hosp | ![]() |
461 |
5 | Geneviève Simard | ![]() |
343 |
Slalom speciale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Janica Kostelić | ![]() |
740 |
2 | Marlies Schild | ![]() |
550 |
3 | Anja Pärson | ![]() |
485 |
4 | Kathrin Zettel | ![]() |
399 |
5 | Tanja Poutiainen | ![]() |
320 |
Combinata
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2006 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
Pos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Janica Kostelić | ![]() |
200 |
2 | Anja Pärson | ![]() |
160 |
3 | Lindsey Vonn | ![]() |
110 |
4 | Marlies Schild | ![]() |
105 |
5 | Nicole Hosp | ![]() |
90 |
Coppa delle Nazioni
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Le classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nella gara a squadre.
Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
15449 |
2 | ![]() |
6541 |
3 | ![]() |
4892 |
4 | ![]() |
4722 |
5 | ![]() |
3951 |
Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
7501 |
2 | ![]() |
3339 |
3 | ![]() |
3089 |
4 | ![]() |
2264 |
5 | ![]() |
2233 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
7948 |
2 | ![]() |
3298 |
3 | ![]() |
3202 |
4 | ![]() |
2292 |
5 | ![]() |
1803 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Le gare di supercombinata sono state valide per la classifica di combinata.
- ^ a b c Gara in notturna.
- ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 21 gennaio e nello slalom speciale del 22.
- ^ Gara originariamente in programma a Maribor, in Slovenia, il 7 gennaio.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 25 ottobre 2020.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 25 ottobre 2020.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 25 ottobre 2020.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 25 ottobre 2020.