Geneviève Simard
Geneviève Simard | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 170 cm |
Peso | 66 kg |
Sci alpino ![]() | |
Specialità | Supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata |
Squadra | Val-Saint-Côme/Montcalm SC |
Termine carriera | 2010 |
Geneviève Simard (Montréal, 5 novembre 1980) è un'ex sciatrice alpina canadese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Stagioni 1996-2003
[modifica | modifica wikitesto]Originaria di Val-Morin, in Nor-Am Cup la Simard esordì il 27 novembre 1995 a Mont-Sainte-Anne in slalom speciale (23ª), ottenne il primo podio il 12 marzo 1996 a Mont-Sainte-Marie in slalom gigante (2ª) e la prima vittoria l'8 dicembre 1996 a Lake Louise in supergigante. Esordì in Coppa del Mondo il 19 novembre 1998 a Park City in slalom gigante, senza completare la prova, e ai Campionati mondiali a Vail Beaver Creek 1999, dove si piazzò 26ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.
Il 19 gennaio 2002 conquistò il primo podio in Coppa del Mondo, a Berchtesgaden in slalom gigante (3ª), e ai successivi XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, suo esordio olimpico, si classificò 18ª nel supergigante e 7ª nella combinata. Il 14 novembre 2002 ottenne a Loveland in slalom gigante l'ultima vittoria in Nor-Am Cup e ai successivi Mondiali di Sankt Moritz 2003 si piazzò 27ª nella discesa libera, 4ª nel supergigante, 14ª nella combinata e non completò lo slalom gigante.
Stagioni 2004-2010
[modifica | modifica wikitesto]Il 14 gennaio 2004 ottenne l'unica vittoria in Coppa del Mondo, a Cortina d'Ampezzo in supergigante; l'anno dopo ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 si piazzò 26ª nel supergigante e 8ª nello slalom gigante. Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua ultima presenza olimpica, si classificò 20ª nel supergigante e 5ª nello slalom gigante; il 18 marzo dello stesso anno conquistò a Åre in slalom gigante l'ultimo podio in Coppa del Mondo (2ª).
Ai Mondiali di Åre 2007 si piazzò 20ª nel supergigante e 10ª nelo slalom gigante; nella successiva rassegna di Val-d'Isère 2009, sua ultima presenza iridata, non completò lo slalom gigante. Sempre nel 2009, il 15 marzo, ottenne l'ultimo podio in Nor-Am Cup, a Lake Placid in slalom gigante (2ª). Annunciò il ritiro nel gennaio 2010, dopo non esser riuscita a qualificarsi, anche a causa di un infortunio, ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010[1]; la sua ultima gara in carriera fu lo slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Maribor il 16 gennaio, non completato dalla Simard.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento in classifica generale: 17ª nel 2006
- 5 podi:
- 1 vittoria
- 3 secondi posti
- 1 terzo posto
Coppa del Mondo - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
14 gennaio 2004 | Cortina d'Ampezzo | ![]() |
SG |
Legenda:
SG = supergigante
Coppa Europa
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento in classifica generale: 34ª nel 2001
- 4 podi:
- 1 vittoria
- 2 secondi posti
- 1 terzo posto
Coppa Europa - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
GS = slalom gigante
Nor-Am Cup
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento in classifica generale: 6ª nel 1997 e nel 1999
- Vincitrice della classifica di slalom speciale nel 1999
- 16 podi:
- 6 vittorie
- 4 secondi posti
- 6 terzi posti
Nor-Am Cup - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
8 dicembre 1996 | Lake Louise | ![]() |
SG |
3 gennaio 1999 | Sugarbush | ![]() |
GS |
4 gennaio 1999 | Val Saint-Côme | ![]() |
SL |
5 gennaio 1999 | Val Saint-Côme | ![]() |
SL |
6 dicembre 2000 | Mont-Tremblant | ![]() |
GS |
14 novembre 2002 | Loveland | ![]() |
GS |
Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
South American Cup
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento in classifica generale: 40ª nel 2002
- 4 podi:
- 3 vittorie
- 1 terzo posto
South American Cup - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
29 agosto 2006 | La Parva | ![]() |
DH |
30 agosto 2006 | La Parva | ![]() |
DH |
3 settembre 2006 | El Colorado | ![]() |
GS |
Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
Campionati canadesi
[modifica | modifica wikitesto]- 11 medaglie[2]:
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Matteo Pavesi, Sci: Geneviève Simard si ritira; Görgl salta Kitz, in Fantaski.it, 21 gennaio 2010. URL consultato il 7 dicembre 2010.
- ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 12 luglio 2014.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geneviève Simard
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Geneviève Simard, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Matteo Pacor, Geneviève Simard, su Ski-DB.com.
- (EN, FR) Geneviève Simard, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Geneviève Simard, su Olympedia.
- (EN) Geneviève Simard, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, FR) Geneviève Simard, su olympic.ca, Canadian Olympic Committee.