Federico Pellegrino
Federico Pellegrino | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 67 kg | |||||||||||||||||||||
Sci di fondo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Squadra | Fiamme Oro | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 26 marzo 2023 |
Federico Pellegrino (Aosta, 1º settembre 1990) è un fondista italiano, campione del mondo nella sprint a Lahti 2017 e vincitore di due Coppe del Mondo di sprint e di due medaglie d'argento olimpiche.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Originario di Nus[1], è cugino del fondista di corsa in montagna Xavier Chevrier[senza fonte] e marito della fondista Greta Laurent[2]. Ha preso parte a due edizioni dei Mondiali juniores, vincendo la medaglia di bronzo nella sprint a tecnica libera di Hinterzarten 2010; in Coppa del Mondo ha esordito l'11 marzo 2010 nella sprint a tecnica classica di Drammen (49º), ha ottenuto il primo podio il 15 gennaio 2011 nella sprint a tecnica libera di Liberec (2º) e la prima vittoria il 21 dicembre 2014 nella sprint a tecnica libera di Davos. Nella stagione 2015-2016 ha vinto la Coppa del Mondo di sprint.
In carriera ha preso parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Soči 2014 (11º nella sprint, 11º nella sprint a squadre), Pyeongchang 2018 (2º nella sprint, 5º nella sprint a squadre, 7° nella staffetta), Pechino 2022 (2º nella sprint, 6º nella sprint a squadre, 8º nella staffetta) e a quattro dei Campionati mondiali, vincendo una medaglia di bronzo a Falun 2015 nella specialità di sprint a squadre (in coppia con Dietmar Nöckler). Ai successivi Mondiali di Lahti 2017 ha vinto la medaglia d'oro nella sprint, quella d'argento nella sprint a squadre (sempre assieme a Nöckler) e si è classificato 8º nella staffetta.
Ai Mondiali di Seefeld in Tirol 2019 ha vinto la medaglia d'argento nella sprint e la medaglia di bronzo nella sprint a squadre (in coppia con Francesco De Fabiani) ed è stato 10º nella staffetta. Nella stagione 2020-2021 ha vinto per la seconda volta la Coppa del Mondo di sprint e ai Mondiali di Oberstdorf 2021 si è classificato 11º nella sprint e 5º nella sprint a squadre; ai Mondiali di Planica 2023 ha ottenuto la medaglia d'argento nella sprint a squadre e si è piazzato 10º nella 50 km, 17º nella sprint e 9º nella staffetta.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
- 2 medaglie:
- 2 argenti (sprint a Pyeongchang 2018; sprint a Pechino 2022)
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- 6 medaglie:
- 1 oro (sprint a Lahti 2017)
- 3 argenti (sprint a squadre a Lahti 2017; sprint a Seefeld in Tirol 2019; sprint a squadre a Planica 2023)
- 2 bronzi (sprint a squadre a Falun 2015; sprint a squadre a Seefeld in Tirol 2019)
Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]
- 1 medaglia:
- 1 bronzo (sprint a Hinterzarten 2010)
Mondiali U23[modifica | modifica wikitesto]
- 1 medaglia:
- 1 oro (sprint a Liberec 2013)
Mondiali skiroll[modifica | modifica wikitesto]
- 2 medaglie:
- 1 argento (sprint a squadre a Val di Fiemme 2015)
- 1 bronzo (25 km MS a Val di Fiemme 2015)
Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior piazzamento in classifica generale: 3º nel 2023
- Vincitore della Coppa del Mondo di sprint nel 2016 e nel 2021
- 35 podi (25 individuali, 10 a squadre):
- 16 vittorie (12 individuali, 4 a squadre)
- 10 secondi posti (8 individuali, 2 a squadre)
- 9 terzi posti (5 individuali, 4 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Nazione | Spec. |
---|---|---|---|
21 dicembre 2014 | Davos | ![]() |
SP TL |
24 gennaio 2015 | Rybinsk | ![]() |
SP TL |
13 dicembre 2015 | Davos | ![]() |
SP TL |
19 dicembre 2015 | Dobbiaco | ![]() |
SP TL |
16 gennaio 2016 | Planica | ![]() |
SP TL |
17 gennaio 2016 | Planica | ![]() |
TS TL (con Dietmar Nöckler) |
28 gennaio 2017 | Falun | ![]() |
SP TL |
13 gennaio 2018 | Dresda | ![]() |
SP TL |
14 gennaio 2018 | Dresda | ![]() |
TS TL (con Dietmar Nöckler) |
3 marzo 2018 | Lahti | ![]() |
SP TL |
16 febbraio 2019 | Cogne | ![]() |
SP TL |
12 dicembre 2020 | Davos | ![]() |
SP TL |
19 dicembre 2020 | Dresda | ![]() |
SP TL |
7 febbraio 2021 | Ulricehamn | ![]() |
TS TL (con Francesco De Fabiani) |
17 dicembre 2022 | Davos | ![]() |
SP TL |
5 febbraio 2023 | Dobbiaco | ![]() |
4x7,5 km (con Dietmar Nöckler, Francesco De Fabiani e Simone Daprà) |
Legenda:
SP = sprint
TS = sprint a squadre
TL = tecnica libera
Coppa del Mondo - competizioni intermedie[modifica | modifica wikitesto]
- 17 podi di tappa:
- 5 vittorie
- 10 secondi posti
- 2 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie di tappa[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Nazione | Competizione | Spec. |
---|---|---|---|---|
6 gennaio 2015 | Val Müstair | ![]() |
Tour de Ski | SP TL |
1º gennaio 2016 | Lenzerheide | ![]() |
Tour de Ski | SP TL |
8 marzo 2016 | Canmore | ![]() |
Ski Tour Canada | SP TC |
30 novembre 2018 | Lillehammer | ![]() |
Nordic Opening | SP TL |
1º gennaio 2021 | Val Müstair | ![]() |
Tour de Ski | SP TL |
Legenda:
TL = tecnica libera
TC = tecnica classica
SP = sprint
Campionati italiani[modifica | modifica wikitesto]
- 5 medaglie:
- 4 oro (sprint nel 2013, nel 2014, nel 2015 e nel 2016)
- 1 bronzo (sprint nel 2012)[senza fonte]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Scheda FISI, su fisi.org. URL consultato il 29 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
- ^ Davide Adami, Sci di fondo, è nato il figlio di Federico Pellegrino e Greta Laurent!, su oasport.it, 19 dicembre 2022. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ Collari d'oro 2017, su coni.it. URL consultato il 22 dicembre 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico Pellegrino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su federicopellegrino.com.
- (EN) Federico Pellegrino, su fis-ski.com, FIS.
- (EN, FR) Federico Pellegrino, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Federico Pellegrino, su Olympedia.
- (EN) Federico Pellegrino, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Federico Pellegrino, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Federico Pellegrino, su fisi.org, FISI.