Elena Golovina
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Elena Golovina | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Altezza | 163 cm | |||||||||||||
Peso | 59 kg | |||||||||||||
Biathlon ![]() | ||||||||||||||
Squadra | Dinamo Ekaterinburg | |||||||||||||
Termine carriera | 1991 | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Elena Vladimirovna Golovina (cirillico Елена Владимировна Головина; Komarovo, 16 febbraio 1961) è un'ex biatleta sovietica. Ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 ha fatto parte della squadra unificata.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
In Coppa del Mondo ottenne il primo podio, nonché primo risultato di rilievo[1], il 19 gennaio 1989 a Borovec (2ª) e la prima vittoria il 21 gennaio successivo nella medesima località. Nella stagione 1989 si aggiudicò la coppa di cristallo.
In carriera prese parte a un'edizione dei Giochi olimpici invernali, Albertville 1992 (20ª nella sprint, 22ª nell'individuale), e a sei dei Campionati mondiali, vincendo dieci medaglie.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- 12 medaglie:
- 10 ori (staffetta a Egg am Etzel 1985, sprint[2] e staffetta a Lahti/Lake Placid 1987; staffetta a Chamonix 1988; staffetta, gara a squadre a Feistritz 1989; staffetta, gara a squadre a Minsk/Oslo/Kontiolahti 1990; staffetta, gara a squadre a Lahti 1991)
- 1 argento (individuale[2] a Minsk/Oslo/Kontiolahti 1990)
- 1 bronzo (sprint[2] a Lahti 1991)
Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
- Vincitrice della Coppa del Mondo nel 1989
- 7 podi (tutti individuali[1]), oltre a quelli conquistati in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
- 4 vittorie
- 2 secondi posti
- 1 terzo posto
Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data | Località | Nazione | Specialità |
---|---|---|---|
21 gennaio 1989 | Borovec | ![]() |
SP |
2 marzo 1989 | Hämeenlinna | ![]() |
IN |
4 marzo 1989 | Hämeenlinna | ![]() |
SP |
17 gennaio 1991 | Ruhpolding | ![]() |
IN |
Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
- ^ a b c Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Elena Golovina, su IBU datacenter, IBU.
- (EN) Elena Golovina, su Olympedia.
- (EN) Elena Golovina, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Profilo su The-sports.org, su the-sports.org. URL consultato il 9 giugno 2013.