Hämeenlinna
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Finlandia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Hämeenlinna comune | ||
---|---|---|
Hämeenlinnan kaupunki | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Distretto | Hämeenlinna | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Timo Kenakkala | |
Data di istituzione | 1639 accorpamenti: parte di Hämeenlinnan maalaiskunta (1948), Vanaja | |
Territorio | ||
Coordinate | 60°59′45″N 24°27′55″E / 60.995833°N 24.465278°E | |
Superficie | 2 031,55 km² | |
Acque interne | 245,79 km² (12,1%) | |
Abitanti | 67 774 (31-07-2020) | |
Densità | 33,36 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+2 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Hämeenlinna (in svedese Tavastehus) è una città finlandese di 67.280 abitanti (dato 2012)[1], situata nella regione del Kanta-Häme.
Dal 2009 il territorio comprende anche i comuni soppressi di Kalvola, Lammi, Renko e Tuulos.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
È posizionata a 98 km a nord da Helsinki e a 75 km a sud da Tampere. È situata sulle sponde del lago Vanajavesi. La superficie delle acque è di 18,5 km² su un territorio totale di 185,1 km².
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le origini di Hämeenlinna sono incerte, nella vicinanza dell'attuale centro della città c'è un significativo sito archeologico in cui si possono trovare i resti di una città antica, chiamata "Vanain kaupunki"' ("città vecchia"). La città attuale si è sviluppata intorno all'omonimo castello risalente al 1280. A Hämeenlinna fu concesso lo status di città nel 1639 da Per Brahe.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Oltre al Castello di Häme, la città è conosciuta per la presenza del parco di Aulanko.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Urbanistica[modifica | modifica wikitesto]
Hämeenlinna è divisa in due dall'autostrada Helsinki–Tampere. È stata pianificata la costruzione di una copertura dell'autostrada in modo da ricollegare le due parti.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
Il primo collegamento ferroviario in Finlandia fu proprio tra Helsinki e Hämeenlinna e venne aperto il 31 gennaio 1862. Questo ebbe un'importanza decisiva per lo sviluppo industriale della città.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città si chiama FC Hämeenlinna.
Sport invernali[modifica | modifica wikitesto]
Biathlon[modifica | modifica wikitesto]
La città ospitò una tappa della Coppa del Mondo di biathlon 1989.
Hockey su ghiaccio[modifica | modifica wikitesto]
Hämeenlinna ha organizzato in più occasioni competizioni internazionali di hockey su ghiaccio: nel 1998 e nel 2004 il Mondiale Under 20 (assieme a Helsinki); nel 2009 il Mondiale femminile.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Popolazione dei comuni finlandesi al 2012, su vrk.fi. URL consultato il 28 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hämeenlinna
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su hameenlinna.fi.
- (EN) Hämeenlinna, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124353932 · LCCN (EN) n82037613 · GND (DE) 4022801-0 · BNF (FR) cb12031719n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82037613 |
---|