Ole Einar Bjørndalen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ole Einar Bjørndalen
Ole Einar Bjørndalen nel 2007
Nazionalità Bandiera della Norvegia Norvegia
Altezza 178 cm
Peso 65 kg
Sci nordico
Specialità Biathlon, sci di fondo
Squadra Simostranda IL
Byåses IL
Termine carriera 2018
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 8 4 1
Mondiali di biathlon 20 14 11
Mondiali juniores di biathlon 3 0 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo di biathlon 6 trofei
Coppa del Mondo di biathlon - Individuale 1 trofeo
Coppa del Mondo di biathlon - Sprint 8 trofei
Coppa del Mondo di biathlon - Inseguimento 5 trofei
Coppa del Mondo di biathlon - Partenza in linea 5 trofei

Per maggiori dettagli vedi qui

 

Ole Einar Bjørndalen (Drammen, 27 gennaio 1974) è un ex biatleta e fondista norvegese, lo sportivo più titolato nella storia del biathlon grazie anche alle sue doti da fondista, che gli hanno permesso di vincere anche una gara di Coppa del Mondo di sci di fondo. Con 135 vittorie in prove di Coppa del Mondo è l'uomo più vincente nella massima competizione stagionale degli sport invernali, secondo solamente a Marit Bjørgen (144). Il 19 febbraio 2014 è diventato lo sportivo più medagliato nella storia dei Giochi olimpici invernali, superando il connazionale Bjørn Dæhlie.

È fratello di Dag ed ex marito dell'italiana Nathalie Santer, a loro volta biatleti di alto livello[1][2]. Si è ritirato dalle competizioni agonistiche il 3 aprile 2018.[3][4]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Carriera nel biathlon[modifica | modifica wikitesto]

Originario di Simostranda, ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 1983, iniziato dal fratello maggiore Dag; insieme con il terzo fratello, Hans Anton, hanno formato il "team Bjørndalen", a lungo l'ossatura della nazionale norvegese[senza fonte]. Nel 1993 ha vinto tre gare su quattro ai Mondiali juniores di quell'anno, unico maschio nella storia ad aver conseguito tale risultato[5]. In Coppa del Mondo ha esordito nel 1993 nell'individuale di Kontiolahti, chiudendo al 29º posto, ha conquistato il primo podio nel 1994 nella sprint di Bad Gastein e la prima vittoria nel 1996 nell'individuale di Anterselva.

Ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998 ha vinto la sua prima medaglia d'oro olimpica; nello stesso anno ha vinto anche la sua prima Coppa del Mondo. Ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 ha realizzato l'impresa di conquistare la medaglia d'oro in tutte e quattro le competizioni di biathlon (10 km sprint, 12,5 km a inseguimento, 20 km individuale e staffetta 4x7,5 km): fino a quel momento nessun biatleta aveva mai vinto più di due ori nella stessa rassegna a cinque cerchi[1].

Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 è rimasto sorprendentemente a digiuno dall'oro: ha vinto l'argento nella 20 km individuale, dove ha fatto segnare il miglior tempo sugli sci (52'39"), ma con l'aggiunta dei due minuti di penalità dovuti ad altrettanti errori al poligono, classificandosi quindi al secondo posto dietro al tedesco Michael Greis (53'23" sugli sci + 1 minuto di penalità)[6]. Nella 12,5 km a inseguimento ha vinto un altro argento e infine ha vinto il bronzo nella 15 km in linea. Si è però rifatto al termine della stagione vincendo la sua quarta Coppa del Mondo. Ha poi conquistato la medaglia d'argento ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 nella 20 km individuale.

Quattro anni dopo, all'età di quarant'anni, ha conquistato la medaglia d'oro ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 nella 10 km sprint, ripetendosi nella staffetta mista; si è inoltre classificato 34° nell'individuale, 4° nell'inseguimento, 22° nella partenza in linea e 4° nella staffetta.

Carriera nello sci di fondo[modifica | modifica wikitesto]

Bjørndalen ha gareggiato non solo nel biathlon, ma anche nello sci di fondo in gare a tecnica libera (la stessa utilizzata nel biathlon). Dopo aver disputato alcune gare FIS, in Coppa del Mondo ha esordito il 28 novembre 1998 nella 10 km a tecnica libera di Muonio (23°) e ha ottenuto il primo podio il giorno successivo, nella medesima località, in staffetta.

Nel 2001 collezionò due secondi posti in gare di Coppa del Mondo; alle Olimpiadi di Salt Lake City 2002 arrivò quinto nella 30 km con partenza in linea. Ai Mondiali del 2005 ha concluso undicesimo nella 15 km e nella stagione 2006-2007 ha vinto una gara a Gällivare, imponendosi nella 15 km a tecnica libera, diventando il primo uomo a vincere sia nel fondo che nel biathlon.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Biathlon[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Specialità
19 marzo 1995 Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia RL
(con Jon Åge Tyldum, Frode Andresen e Kjell Ove Oftedal)
11 gennaio 1996 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia IN
17 marzo 1996 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Halvard Hanevold, Frode Andresen e Dag Bjørndalen)
4 gennaio 1997 Oberhof Bandiera della Germania Germania SP
5 gennaio 1997 Oberhof Bandiera della Germania Germania PU
11 gennaio 1997 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania SP
14 dicembre 1997 Östersund Bandiera della Svezia Svezia RL
(con Egil Gjelland, Sylfest Glimsdal e Halvard Hanevold)
11 gennaio 1998 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Egil Gjelland, Frode Andresen e Dag Bjørndalen)
17 gennaio 1998 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia SP
11 dicembre 1998 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria SP
9 gennaio 1999 Oberhof Bandiera della Germania Germania PU
23 gennaio 1999 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia PU
2 dicembre 1999 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria IN
4 dicembre 1999 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria PU
11 dicembre 1999 Pokljuka Bandiera della Slovenia Slovenia RL
(con Egil Gjelland, Frode Andresen e Halvard Hanevold)
6 gennaio 2000 Oberhof Bandiera della Germania Germania SP
7 gennaio 2000 Oberhof Bandiera della Germania Germania PU
9 gennaio 2000 Oberhof Bandiera della Germania Germania RL
(con Egil Gjelland, Halvard Hanevold e Dag Bjørndalen)
22 gennaio 2000 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia PU
1º dicembre 2000 Hochfilzen/Anterselva Bandiera dell'Austria Austria/Bandiera dell'Italia Italia SP
9 dicembre 2000 Pokljuka/Anterselva Bandiera della Slovenia Slovenia/Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Halvard Hanevold, Frode Andresen ed Egil Gjelland)
17 dicembre 2000 Osrblie/Anterselva Bandiera della Slovacchia Slovacchia/Bandiera dell'Italia Italia PU
10 gennaio 2001 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Egil Gjelland, Frode Andresen e Dag Bjørndalen)
12 gennaio 2001 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania SP
18 gennaio 2001 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia SP
21 gennaio 2001 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia MS
28 febbraio 2001 Salt Lake City Soldier Hollow Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti IN
2 marzo 2001 Salt Lake City Soldier Hollow Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SP
3 marzo 2001 Salt Lake City Soldier Hollow Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti PU
6 dicembre 2001 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria SP
9 dicembre 2001 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria PU
26 gennaio 2002 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Halvard Hanevold, Egil Gjelland e Frode Andresen)
7 dicembre 2002 Östersund Bandiera della Svezia Svezia RL
(con Egil Gjelland, Frode Andresen e Halvard Hanevold)
8 dicembre 2002 Östersund Bandiera della Svezia Svezia PU
14 dicembre 2002 Pokljuka/Östersund Bandiera della Slovenia Slovenia/Bandiera della Svezia Svezia SP
15 dicembre 2002 Pokljuka/Östersund Bandiera della Slovenia Slovenia/Bandiera della Svezia Svezia PU
9 gennaio 2003 Oberhof Bandiera della Germania Germania SP
12 gennaio 2003 Oberhof Bandiera della Germania Germania MS
18 gennaio 2003 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania SP
19 gennaio 2003 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania PU
9 febbraio 2003 Lahti Bandiera della Finlandia Finlandia MS
16 febbraio 2003 Oslo Holmenkollen Bandiera della Norvegia Norvegia PU
4 dicembre 2003 Kontiolahti Bandiera della Finlandia Finlandia SP
7 dicembre 2003 Kontiolahti Bandiera della Finlandia Finlandia PU
13 dicembre 2003 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Stian Eckhoff, Lars Berger e Halvard Hanevold)
14 dicembre 2003 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria PU
10 gennaio 2004 Pokljuka Bandiera della Slovenia Slovenia PU
18 gennaio 2004 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania PU
2 dicembre 2004 Beitostølen Bandiera della Norvegia Norvegia SP
5 dicembre 2004 Beitostølen Bandiera della Norvegia Norvegia RL
(con Halvard Hanevold, Stian Eckhoff ed Egil Gjelland)
11 dicembre 2004 Oslo Holmenkollen Bandiera della Norvegia Norvegia SP
13 gennaio 2005 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Egil Gjelland, Stian Eckhoff e Halvard Hanevold)
15 gennaio 2005 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania SP
16 gennaio 2005 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania PU
19 gennaio 2005 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia IN
21 gennaio 2005 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia SP
23 gennaio 2005 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia PU
20 febbraio 2005 Pokljuka Bandiera della Slovenia Slovenia MS
17 marzo 2005 Chanty-Mansijsk Bandiera della Russia Russia PU
27 novembre 2005 Östersund Bandiera della Svezia Svezia PU
29 novembre 2005 Östersund Bandiera della Svezia Svezia RL
(con Stian Eckhoff, Egil Gjelland e Halvard Hanevold)
22 gennaio 2006 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia MS
8 marzo 2006 Pokljuka Bandiera della Slovenia Slovenia SP
11 marzo 2006 Pokljuka Bandiera della Slovenia Slovenia PU
18 marzo 2006 Kontiolahti Bandiera della Finlandia Finlandia PU
23 marzo 2006 Oslo Holmenkollen Bandiera della Norvegia Norvegia SP
25 marzo 2006 Oslo Holmenkollen Bandiera della Norvegia Norvegia PU
26 marzo 2006 Oslo Holmenkollen Bandiera della Norvegia Norvegia MS
30 novembre 2006 Östersund Bandiera della Svezia Svezia IN
2 dicembre 2006 Östersund Bandiera della Svezia Svezia SP
3 dicembre 2006 Östersund Bandiera della Svezia Svezia PU
8 dicembre 2006 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria SP
9 dicembre 2006 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria PU
11 gennaio 2007 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Emil Hegle Svendsen, Halvard Hanevold e Frode Andresen)
13 gennaio 2007 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania SP
14 gennaio 2007 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania MS
10 marzo 2007 Oslo Holmenkollen Bandiera della Norvegia Norvegia PU
11 marzo 2007 Oslo Holmenkollen Bandiera della Norvegia Norvegia MS
1º dicembre 2007 Kontiolahti Bandiera della Finlandia Finlandia SP
8 dicembre 2007 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria PU
9 dicembre 2007 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Emil Hegle Svendsen, Alexander Os e Halvard Hanevold)
15 dicembre 2007 Pokljuka Bandiera della Slovenia Slovenia SP
4 gennaio 2008 Oberhof Bandiera della Germania Germania RL
(con Emil Hegle Svendsen, Alexander Os e Halvard Hanevold)
6 gennaio 2008 Oberhof Bandiera della Germania Germania MS
10 gennaio 2008 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Emil Hegle Svendsen, Rune Bratsveen e Halvard Hanevold)
20 gennaio 2008 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia MS
6 marzo 2008 Chanty-Mansijsk Bandiera della Russia Russia SP
15 gennaio 2009 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Emil Hegle Svendsen, Alexander Os e Halvard Hanevold)
17 gennaio 2009 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania SP
18 gennaio 2009 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania PU
21 marzo 2009 Trondheim Bandiera della Norvegia Norvegia PU
22 marzo 2009 Trondheim Bandiera della Norvegia Norvegia MS
5 dicembre 2009 Östersund Bandiera della Svezia Svezia SP
11 dicembre 2009 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria SP
7 gennaio 2010 Oberhof Bandiera della Germania Germania RL
(con Halvard Hanevold, Tarjei Bø ed Emil Hegle Svendsen)
10 gennaio 2010 Oberhof Bandiera della Germania Germania MS
5 dicembre 2010 Östersund Bandiera della Svezia Svezia PU
12 dicembre 2010 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Alexander Os, Emil Hegle Svendsen e Tarjei Bø)
12 febbraio 2012 Kontiolahti Bandiera della Finlandia Finlandia PU
9 dicembre 2012 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Lars Helge Birkeland, Vetle Sjåstad Christiansen e Henrik L'Abée-Lund)
7 dicembre 2013 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Vetle Sjåstad Christiansen, Tarjei Bø e Emil Hegle Svendsen)
15 gennaio 2015 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Erlend Bjøntegaard, Johannes Thingnes Bø e Emil Hegle Svendsen)
25 gennaio 2015 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Tarjei Bø, Johannes Thingnes Bø ed Emil Hegle Svendsen)
2 dicembre 2015 Östersund Bandiera della Svezia Svezia IN
15 gennaio 2016 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Johannes Thingnes Bø, Tarjei Bø ed Emil Hegle Svendsen)
27 novembre 2016 Östersund Bandiera della Svezia Svezia MX
(con Marte Olsbu, Fanny Horn e Johannes Thingnes Bø)
11 gennaio 2017 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Vetle Sjåstad Christiansen, Lars Helge Birkeland ed Emil Hegle Svendsen)
10 dicembre 2017 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Henrik L'Abée-Lund, Erlend Bjøntegaard e Lars Helge Birkeland)

Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta

Sci di fondo[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 29º nel 2002
  • 6 podi (3 individuali, 3 a squadre[10]):
    • 1 vittoria (individuale)
    • 4 secondi posti (2 individuali, 2 a squadre)
    • 1 terzo posto (a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Specialità
18 novembre 2006 Gällivare Bandiera della Svezia Svezia 15 km TL

Legenda:
TL = tecnica libera

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2008).
  2. ^ Raphaël e Liv Grete Poirée si separano [collegamento interrotto], in Wintersport-news.it, 6 luglio 2013. URL consultato il 30 settembre 2013.
  3. ^ Biathlon, il re lascia: Bjoerndalen si ritira a 44 anni dopo 13 medaglie olimpiche, in Repubblica.it, 3 aprile 2018. URL consultato il 4 agosto 2018.
  4. ^ Sky Sport, Re del biathlon dice basta: Bjoerndalen si ritira. URL consultato il 4 agosto 2018.
  5. ^ Ole Einar Bjoerndalen [collegamento interrotto], su teladoiolamerica.net. URL consultato il 18 giugno 2013.
  6. ^ Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2009).
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  8. ^ (ENDERU) International Biathlon Union, IBU biathlon Guide 2010-2011 (PDF), Salisburgo, International Biathlon Union, 23 novembre 2010, p. 240. URL consultato il 14 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2011).
  9. ^ Dati parziali fino al 1997 per le prove a squadre.
  10. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN222163912 · ISNI (EN0000 0003 6121 1752 · WorldCat Identities (ENviaf-222163912