Coppa del Mondo di biathlon 1992
| |||||||||||||||||||
La Coppa del Mondo di biathlon 1992 fu la quindicesima edizione della manifestazione organizzata dall'Unione Internazionale del Pentathlon Moderno e Biathlon; ebbe inizio a Hochfilzen, in Austria, e si concluse a Novosibirsk, in Russia. Nel corso della stagione si tennero ad Albertville i XVI Giochi olimpici invernali, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario ha dunque contemplato un'interruzione. A fine stagione si tennero a Novosibirsk i Campionati mondiali, il cui calendario incluse solamente le prove a squadre, non previste nel programma olimpico e non valide ai fini della Coppa del Mondo.
In campo maschile furono disputate 14 gare individuali in 7 diverse località; il norvegese Jon Åge Tyldum si aggiudicò la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale; l'ex sovietico Sergej Čepikov era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 14 gare individuali in 7 diverse località; l'ex sovietica Anfisa Rezcova si aggiudicò la coppa di cristallo; la connazionale Svetlana Pečërskaja era la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
IN = individuale 20 km
SP = sprint 10 km
RL = staffetta 4x7,5 km
T = gara a squadre 20 km
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jon Ågle Tyldum | ![]() |
173 |
2 | Mikael Löfgren | ![]() |
145 |
3 | Sylfest Glimsdal | ![]() |
131 |
4 | Johann Passler | ![]() |
130 |
5 | Patrice Bailly-Salins | ![]() |
129 |
6 | Andreas Zingerle | ![]() |
122 |
7 | Aljaksandr Papoŭ | ![]() |
120 |
8 | Gisle Fenne | ![]() |
112 |
9 | Wilfried Pallhuber | ![]() |
111 |
10 | Geir Einang | ![]() |
109 |
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Jon Ågle Tyldum | ![]() |
89 |
2 | Sergej Čepikov | ![]() |
86 |
3 | Mark Kirchner | ![]() |
82 |
Andreas Zingerle | ![]() |
82 | |
5 | Geir Einang | ![]() |
81 |
Sprint
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Sylfest Glimsdal | ![]() |
88 |
2 | Patrice Bailly-Salins | ![]() |
85 |
Mikael Löfgren | ![]() |
85 | |
4 | Jon Ågle Tyldum | ![]() |
84 |
5 | Gisle Fenne | ![]() |
82 |
Nazioni
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
5734 |
2 | ![]() |
5381 |
3 | ![]() |
5356 |
4 | ![]() |
5244 |
5 | ![]() |
4921 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
IN = individuale 15 km
SP = sprint 7,5 km
RL = staffetta 3x6 km
T = gara a squadre 15 km
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anfisa Rezcova | ![]() |
212 |
2 | Anne Briand | ![]() |
179 |
3 | Petra Schaaf | ![]() |
173 |
4 | Svetlana Pečërskaja | ![]() |
153 |
5 | Uschi Disl | ![]() |
147 |
6 | Grete Ingeborg Nykkelmo | ![]() |
146 |
7 | Antje Misersky | ![]() |
141 |
8 | Jiřina Adamičková | ![]() |
136 |
9 | Elin Kristiansen | ![]() |
131 |
Iva Škodreva | ![]() |
131 |
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anfisa Rezcova | ![]() |
98 |
Anne Briand | ![]() |
98 | |
3 | Elin Kristiansen | ![]() |
95 |
4 | Iva Škodreva | ![]() |
82 |
5 | Petra Schaaf | ![]() |
81 |
Sprint
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anfisa Rezcova | ![]() |
114 |
2 | Petra Schaaf | ![]() |
93 |
3 | Elena Belova | ![]() |
84 |
4 | Antje Misersky | ![]() |
81 |
Anne Briand | ![]() |
81 |
Nazioni
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
5645 |
2 | ![]() |
5598 |
3 | ![]() |
5341 |
4 | ![]() |
5328 |
5 | ![]() |
5077 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) IBU Datacenter - Risultati, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 24 dicembre 2012.
- (EN, IT) Classifiche maschili sul sito Wintersport-news.it [collegamento interrotto], su wintersport-news.it. URL consultato il 24 dicembre 2012.
- (EN, IT) Classifiche femminili sul sito Wintersport-news.it [collegamento interrotto], su wintersport-news.it. URL consultato il 24 dicembre 2012.