Coppa del Mondo di biathlon 2000
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Coppa del Mondo di biathlon 2000 fu la ventitreesima edizione della manifestazione organizzata dall'Unione Internazionale Biathlon; ebbe inizio il 2 dicembre 1999 a Hochfilzen, in Austria, e si concluse il 19 marzo 2000 a Chanty-Mansijsk, in Russia. Nel corso della stagione si tennero a Oslo Holmenkollen e a Lahti i Campionati mondiali di biathlon 2000, validi anche ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario non contemplò dunque interruzioni.
In campo maschile furono disputate tutte le 25 gare individuali e 7 delle 6 gare a squadre previste, in 10 diverse località. Il francese Raphaël Poirée si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia la Coppa di partenza in linea; il norvegese Ole Einar Bjørndalen vinse le Coppe di sprint e di inseguimento e il tedesco Frank Luck quella di individuale. Sven Fischer era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate tutte le 25 gare individuali e le 7 a squadre previste, in 10 diverse località. La svedese Magdalena Forsberg si aggiudicò sia la coppa di cristallo, sia quelle di sprint, di inseguimento e di individuale; la russa Galina Kukleva vinse la Coppa di partenza in linea. La Forsberg era la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Raphaël Poirée | ![]() |
470 |
2 | Ole Einar Bjørndalen | ![]() |
448 |
3 | Sven Fischer | ![]() |
434 |
4 | Pavel Rostovcev | ![]() |
384 |
5 | Frank Luck | ![]() |
379 |
6 | Frode Andresen | ![]() |
376 |
7 | Vadzim Sašuryn | ![]() |
338 |
8 | Ricco Groß | ![]() |
316 |
9 | Peter Sendel | ![]() |
305 |
10 | Wolfgang Rottmann | ![]() |
304 |
Sprint
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ole Einar Bjørndalen | ![]() |
161 |
2 | Frode Andresen | ![]() |
153 |
Raphaël Poirée | ![]() |
153 | |
4 | Sven Fischer | ![]() |
134 |
5 | Vadzim Sašuryn | ![]() |
119 |
Inseguimento
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ole Einar Bjørndalen | ![]() |
200 |
2 | Sven Fischer | ![]() |
176 |
3 | Raphaël Poirée | ![]() |
172 |
4 | Frode Andresen | ![]() |
165 |
5 | Pavel Rostovcev | ![]() |
162 |
Partenza in linea
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Raphaël Poirée | ![]() |
77 |
2 | Pavel Rostovcev | ![]() |
73 |
3 | Sven Fischer | ![]() |
68 |
4 | Vadzim Sašuryn | ![]() |
63 |
5 | Vladimir Dračëv | ![]() |
62 |
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Frank Luck | ![]() |
72 |
2 | Raphaël Poirée | ![]() |
68 |
3 | Peter Sendel | ![]() |
61 |
4 | Wolfgang Rottmann | ![]() |
56 |
5 | Sven Fischer | ![]() |
52 |
Staffetta
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
138 |
2 | ![]() |
132 |
3 | ![]() |
130 |
4 | ![]() |
104 |
5 | ![]() |
97 |
Nazioni
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
3625 |
2 | ![]() |
3548 |
3 | ![]() |
3338 |
4 | ![]() |
3252 |
5 | ![]() |
3211 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Magdalena Forsberg | ![]() |
510 |
2 | Alena Zubrylava | ![]() |
424 |
3 | Corinne Niogret | ![]() |
411 |
4 | Galina Kukleva | ![]() |
389 |
5 | Andrea Henkel | ![]() |
378 |
6 | Svetlana Išmuratova | ![]() |
371 |
7 | Martina Zellner | ![]() |
353 |
8 | Uschi Disl | ![]() |
349 |
9 | Olena Petrova | ![]() |
319 |
10 | Katrin Apel | ![]() |
286 |
Sprint
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Magdalena Forsberg | ![]() |
147 |
2 | Svetlana Išmuratova | ![]() |
129 |
3 | Martina Zellner | ![]() |
125 |
4 | Corinne Niogret | ![]() |
123 |
5 | Alena Zubrylava | ![]() |
118 |
Inseguimento
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Magdalena Forsberg | ![]() |
210 |
2 | Corinne Niogret | ![]() |
161 |
3 | Alena Zubrylava | ![]() |
160 |
4 | Andrea Henkel | ![]() |
148 |
5 | Galina Kukleva | ![]() |
144 |
Svetlana Išmuratova | ![]() |
144 |
Partenza in linea
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Galina Kukleva | ![]() |
77 |
2 | Olena Petrova | ![]() |
72 |
3 | Magdalena Forsberg | ![]() |
68 |
4 | Martina Zellner | ![]() |
66 |
5 | Andrea Henkel | ![]() |
65 |
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Magdalena Forsberg | ![]() |
74 |
2 | Corinne Niogret | ![]() |
68 |
3 | Alena Zubrylava | ![]() |
67 |
4 | Uschi Disl | ![]() |
63 |
5 | Al'bina Achatova | ![]() |
60 |
Olga Petrova | ![]() |
60 |
Staffetta
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
168 |
![]() |
168 | |
3 | ![]() |
143 |
4 | ![]() |
124 |
5 | ![]() |
122 |
Nazioni
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
3585 |
2 | ![]() |
3550 |
3 | ![]() |
3434 |
4 | ![]() |
3307 |
5 | ![]() |
3132 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Recupero della gara annullata il 27 febbraio.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) IBU Datacenter - Risultati, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 3 gennaio 2013.
- (EN) IBU Datacenter - Classifiche, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 3 gennaio 2013.