Anaïs Bescond
Anaïs Bescond | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||||||
Peso | 67 kg | ||||||||||||||||
Biathlon ![]() | |||||||||||||||||
Squadra | EMHM-Morbier SC Morbier Bellefontaine | ||||||||||||||||
Termine carriera | 2022 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Anaïs Amanda Yolaine Bescond (Aunay-sur-Odon, 15 maggio 1987) è un'ex biatleta francese, campionessa olimpica nella staffetta mista a Pyeongchang 2018 e campionessa mondiale nella medesima specialità a Oslo 2016.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Stagioni 2004-2011
[modifica | modifica wikitesto]Anaïs Bescond, attiva dalla stagione 2003-2004, ai Mondiali juniores di Val Martello 2007 ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta e quella di bronzo nell'individuale e nella sprint e ha esordito in Coppa del Mondo il 10 marzo dello stesso anno a Oslo Holmenkollen in sprint (60ª); ai Mondiali juniores di Ruhpolding 2008 ha nuovamente conquistato la medaglia d'argento nella staffetta.
Nel 2011 ha ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo, il 6 gennaio a Oberhof in staffetta (2ª), e ha esordito ai Campionati mondiali: a Chanty-Mansijsk 2011 ha conquistato la medaglia d'argento nella staffetta[1] e si è classificata 16ª nell'individuale, 28ª nella sprint, 20ª nell'inseguimento e 21ª nella partenza in linea.
Stagioni 2012-2019
[modifica | modifica wikitesto]Ha ottenuto la prima vittoria in Coppa del Mondo il 21 gennaio 2012 ad Anterselva in staffetta e ai successivi Mondiali di Ruhpolding 2012 ha nuovamente vinto la medaglia d'argento nella staffetta[1] e si è piazzata 53ª nell'individuale, 19ª nella sprint, 28ª nell'inseguimento e 17ª nella partenza in linea; l'anno dopo ai Mondiali di Nové Město na Moravě 2013 è stata 48ª nell'individuale, 20ª nella sprint, 23ª nell'inseguimento, 14ª nella partenza in linea e 6ª nella staffetta. Il 16 gennaio 2014 ha ottenuto ad Anterselva in sprint la sua unica vittoria individuale in Coppa del Mondo e ai successivi XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, suo esordio olimpico, si è classificata 5ª nell'individuale, 5ª nella sprint, 11ª nell'inseguimento, 10ª nella partenza in linea, 5ª nella staffetta mista e non ha concluso la staffetta.

Ai Mondiali di Kontiolahti 2015 ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta[1] e nella staffetta mista[1] e si è piazzata 7ª nell'individuale, 55ª nella sprint e 9ª nella partenza in linea; a quelli di Oslo 2016 ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta mista[1], quella d'argento nell'individuale[1] e nella staffetta[1] ed è stata 12ª nella sprint, 12ª nell'inseguimento e 5ª nella partenza in linea. Ai Mondiali di Hochfilzen 2017 si è classificata 53ª nella sprint; ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta mista, quella di bronzo nell'inseguimento e nella staffetta e si è piazzata 31ª nell'individuale, 19ª nella sprint e 17ª nella partenza in linea.
Stagioni 2020-2022
[modifica | modifica wikitesto]
Ai Mondiali di Anterselva 2020 ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta mista[1] ed è stata 52ª nell'individuale, 20ª nella sprint, 11ª nell'inseguimento, 10ª nella partenza in linea e 14ª nella staffetta; a quelli di Pokljuka 2021, sua ultima presenza iridata, si è classificata 18ª nell'individuale, 34ª nella sprint, 36ª nell'inseguimento, 23ª nella partenza in linea e 8ª nella staffetta.
In Coppa del Mondo ha ottenuto l'ultima vittoria il 5 dicembre 2021 a Östersund in staffetta e l'ultimo podio il 22 gennaio 2022 ad Anterselva nella medesima specialità (3ª); ai successivi XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, sua ultima partecipazione olimpica, si è piazzata 20ª nell'individuale, 9ª nella sprint, 27ª nell'inseguimento, 29ª nella partenza in linea e 6ª nella staffetta. Si è ritirata al termine di quella stessa stagione 2021-2022 e la sua ultima gara in carriera è stata la partenza in linea di Coppa del Mondo il 20 marzo a Oslo Holmenkollen, chiusa dalla Bescond al 28º posto.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Olimpiadi
[modifica | modifica wikitesto]- 3 medaglie:
- 1 oro (staffetta mista a Pyeongchang 2018)
- 2 bronzi (insegumento, staffetta a Pyeongchang 2018)
Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]
- 8 medaglie:
- 1 oro (staffetta mista[1] a Oslo 2016)
- 6 argenti (staffetta[1] a Chanty-Mansijsk 2011; staffetta[1] a Ruhpolding 2012; staffetta[1], staffetta mista[1] a Kontiolahti 2015, individuale[1]; staffetta[1] a Oslo 2016)
- 1 bronzo (staffetta mista individuale[1] ad Anterselva 2020)
Mondiali juniores
[modifica | modifica wikitesto]- 4 medaglie:
- 2 argenti (staffetta a Val Martello 2007; staffetta a Ruhpolding 2008)
- 2 bronzi (individuale, sprint a Val Martello 2007)
Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento in classifica generale: 7ª nel 2018
- 46 podi (12 individuali, 34 a squadre), oltre a quelli conquistati in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
- 12 vittorie (1 individuale, 11 a squadre)
- 17 secondi posti (7 individuali, 10 a squadre)
- 17 terzi posti (4 individuali, 13 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
SP = Sprint
RL = Staffetta
MX = Staffetta mista
SMX = staffetta singola mista
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anaïs Bescond
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Sito ufficiale, su anaisbescond.com.
- (EN) Anaïs Bescond, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Anaïs Bescond, su IBU datacenter, IBU.
- (EN, FR) Anaïs Bescond, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Anaïs Bescond, su Olympedia.
- (EN) Anaïs Bescond, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (FR) Anaïs Bescond, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français.