Campionato mondiale di hockey su prato femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato mondiale di hockey su prato femminile
Sport Hockey su prato
Tiposquadre nazionali
FederazioneInternational Hockey Federation
OrganizzatoreInternational Hockey Federation
TitoloCampione del mondo
Cadenzaquadriennale
Partecipanti12
Storia
Fondazione1974
DetentorePaesi Bassi Paesi Bassi
Record vittoriePaesi Bassi Paesi Bassi (9)
Edizione in corsoTerrassa e Amstelveen 2022

Il Campionato mondiale di hockey su prato femminile (Women's Hockey World Cup) è una manifestazione internazionale di hockey su prato organizzata dalla FIH (International Hockey Federation), che si tiene con cadenza quadriennale dal 1974.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Anno Sede Finale Terzo posto
Vincitore Risultato Finalista Terzo posto Risultato Quarto posto
1974 Mandelieu, Francia Paesi Bassi Paesi Bassi 1–0
dopo tempo supplementare
Argentina Argentina Germania Ovest Germania Ovest 2–0 India India
1976 Berlino, Germania Ovest Germania Ovest Germania Ovest 2–0 Argentina Argentina Paesi Bassi Paesi Bassi 1–0 Belgio Belgio
1978 Madrid, Spagna Paesi Bassi Paesi Bassi 2–1 Germania Ovest Germania Ovest Belgio Belgio 0–0
(3–2)
dopo i tiri di rigore
Argentina Argentina
1981 Buenos Aires, Argentina Germania Ovest Germania Ovest 1–1
(3–1)
dopo i tiri di rigore
Paesi Bassi Paesi Bassi Unione Sovietica Unione Sovietica 5–1 Australia Australia
1983 Kuala Lumpur, Malaysia Paesi Bassi Paesi Bassi 4–2 Canada Canada Australia Australia 3–1 Germania Ovest Germania Ovest
1986 Amstelveen, Paesi Bassi Paesi Bassi Paesi Bassi 3–0 Germania Ovest Germania Ovest Canada Canada 3–2
dopo tempi supplementari
Nuova Zelanda Nuova Zelanda
1990 Sydney, Australia Paesi Bassi Paesi Bassi 3–1 Australia Australia Corea del Sud Corea del Sud 3–2 Inghilterra Inghilterra
1994 Dublino, Irlanda Australia Australia 2–0 Argentina Argentina Stati Uniti Stati Uniti 2–1 Germania Germania
1998 Utrecht, Paesi Bassi Australia Australia 3–2 Paesi Bassi Paesi Bassi Germania Germania 3–2 Argentina Argentina
2002 Perth, Australia Argentina Argentina 1–1
(4–3)
dopo i tiri di rigore
Paesi Bassi Paesi Bassi Cina Cina 2–0 Australia Australia
2006 Madrid, Spagna Paesi Bassi Paesi Bassi 3–1 Australia Australia Argentina Argentina 5–0 Spagna Spagna
2010 Rosario, Argentina Argentina Argentina 3–1 Paesi Bassi Paesi Bassi Inghilterra Inghilterra 2–0 Germania Germania
2014 L'Aia, Paesi Bassi Paesi Bassi Paesi Bassi 2–0 Australia Australia Argentina Argentina 2–1 Stati Uniti Stati Uniti
2018 Londra, Inghilterra Paesi Bassi Paesi Bassi 6–0 Irlanda Irlanda Spagna Spagna 3–1 Australia Australia
2022 Terrassa, Spagna, e Amstelveen, Paesi Bassi Paesi Bassi Paesi Bassi 3–1 Argentina Argentina Australia Australia 2–1 Germania Germania

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Paesi Bassi Paesi Bassi 9 4 1 14
2 Argentina Argentina 2 4 3 9
3 Australia Australia 2 3 2 7
4 Germania Germania 2 2 2 6
5 Canada Canada 0 1 1 2
6 Irlanda Irlanda 0 1 0 1
7 Belgio Belgio 0 0 1 1
Stati Uniti Stati Uniti 0 0 1 1
Inghilterra Inghilterra 0 0 1 1
Unione Sovietica Unione Sovietica 0 0 1 1
Corea del Sud Corea del Sud 0 0 1 1
Cina Cina 0 0 1 1
Spagna Spagna 0 0 1 1

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport