Coppa delle nazioni oceaniane
Coppa delle nazioni oceaniane | |
---|---|
Altri nomi | OFC Nations Cup |
Sport | ![]() |
Tipo | squadre nazionali maschili |
Luogo | Oceania |
Organizzatore | Oceania Football Confederation |
Titolo | Campione d'Oceania |
Cadenza | quadriennale |
Apertura | maggio |
Chiusura | giugno |
Partecipanti | 8 |
Formula | a gironi + play-off |
Storia | |
Fondazione | 1973 |
Numero edizioni | 10 al 2016 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Papua Nuova Guinea 2016 |
![]() Trofeo o riconoscimento | |
La Coppa delle nazioni oceaniane (in inglese OFC Nations Cup) è il campionato oceaniano di calcio per squadre nazionali. Organizzata da Oceania Football Confederation, fu istituita nel 1973 e da allora se ne sono tenute dieci edizioni a cadenza irregolare.
Il torneo è stato storicamente appannaggio di Nuova Zelanda (5 vittorie) e Australia (4 vittorie). Quest'ultima, tuttavia, dal 2006 è affiliata alla confederazione calcistica asiatica e da allora non partecipa più al torneo oceaniano. L'unica eccezione a tale dominio fu l'edizione del 2012, vinta da Tahiti.
Campione uscente del torneo è la Nuova Zelanda, unica squadra ad avere preso parte a tutte le edizioni finora tenutesi.
Samoa Americane e Tonga sono le uniche 2 nazionali affiliate sia alla FIFA sia alla OFC a non essersi mai qualificate alla fase finale del torneo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il primo torneo si tenne in Nuova Zelanda nel 1973 con il nome di Oceania Cup.
Il secondo avrebbe dovuto tenersi a Figi nel 1977[1], ma slittò di ulteriori tre anni e si svolse in Nuova Caledonia nel 1980 come Oceanian Nations Cup. A quei due tornei parteciparono anche nazionali allora non iscritte alla FIFA, come le Nuove Ebridi (oggi Vanuatu) e Tahiti.
Nel 1996 la Coppa venne ripristinata con il nome di OFC Nations Cup e con cadenza biennale per servire come torneo di qualificazione alla Confederations Cup.
Il torneo ha subito notevoli variazioni nel tempo, sia come formula sia come numero di partecipanti. I primi due tornei (1973 e 1980) vennero strutturati con gironi all'italiana e finali fra le prime classificate. Tra il 1996 ed il 2000 il torneo vedeva la partecipazione fissa di Australia e Nuova Zelanda, a cui si aggiungevano le prime due classificate della Coppa della Melanesia e della Coppa della Polinesia (due tornei di cinque squadre ciascuno, raggruppate su base geografica).
Nel 2002, in seguito alla cancellazione di quei due tornei, la formula del torneo cambiò nuovamente: venne istituito un turno di qualificazione a cui presero parte le quattro nazionali con il ranking FIFA più basso e la Nuova Caledonia (all'epoca solo associata alla OFC, ma non iscritta alla FIFA). Le prime due classificate avrebbero avuto accesso poi al torneo, a cui erano direttamente qualificate le sei nazionali con il miglior ranking.
Nel 2004 si ritornò all'antico: Australia e Nuova Zelanda erano nuovamente le sole nazionali ad essere direttamente ammesse alla fase finale, mentre le altre si sarebbero dovute affrontare in un turno di qualificazione. Il torneo tornò ad essere composto da un unico girone all'italiana, con finale A/R fra le prime due classificate.
Il torneo venne sospeso nel 2006 in seguito al passaggio dell'Australia dall'OFC all'AFC avvenuto il 1º gennaio; poté ritornare, ancora una volta modificato nella formula, nel 2008: alla Nuova Zelanda (direttamente qualificata) si sarebbero affiancate le prime tre classificate del torneo di calcio ai Giochi del sud Pacifico 2007.
Dal 2004 al 2016 il torneo è stato valido come girone di qualificazione ai successivi Campionati mondiali di calcio.
L'edizione del 2020, inizialmente prevista tra il 6 e il 20 giugno 2020 in Nuova Zelanda, è stata cancellata a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2021.[2]
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
La finale per il terzo posto non era prevista per le edizioni 1996 e 2016.
Coppa delle nazioni oceaniane | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anno | Paese Ospitante | Finale | Finale per il terzo posto | |||||
Campione | Risultato | 2º posto | 3º posto | Risultato | 4º posto | |||
1973 | ![]() Nuova Zelanda |
![]() Nuova Zelanda |
2 - 0 | ![]() Tahiti |
![]() Nuova Caledonia |
2 - 1 | ![]() Nuove Ebridi | |
1980 | ![]() Nuova Caledonia |
![]() Australia |
4 - 2 | ![]() Tahiti |
![]() Nuova Caledonia |
2 - 1 | ![]() Figi | |
1996 | Itinerante | ![]() Australia |
6 - 0 (and.) 5 - 0 (rit.) |
![]() Tahiti |
![]() ![]() | |||
1998 | ![]() Australia |
![]() Nuova Zelanda |
1 - 0 | ![]() Australia |
![]() Figi |
4 - 2 | ![]() Tahiti | |
2000 | ![]() Polinesia francese |
![]() Australia |
2 - 0 | ![]() Nuova Zelanda |
![]() Isole Salomone |
2 - 1 | ![]() Vanuatu | |
2002 | ![]() Nuova Zelanda |
![]() Nuova Zelanda |
1 - 0 | ![]() Australia |
![]() Tahiti |
1 - 0 | ![]() Vanuatu | |
Anno | Paese Ospitante | Finale | Classifica finale | |||||
Campione | Risultato | 2º posto | 3º posto | 4º posto | ||||
2004 | ![]() Australia |
![]() Australia |
5 - 1 (and.) 6 - 0 (rit.) |
![]() Isole Salomone |
![]() Nuova Zelanda |
![]() Figi | ||
Anno | Paese ospitante | Classifica finale | ||||||
Campione | 2º posto | 3º posto | 4º posto | |||||
2008 | Itinerante | ![]() Nuova Zelanda |
![]() Nuova Caledonia |
![]() Figi |
![]() Vanuatu | |||
Anno | Paese Ospitante | Finale | Finale per il terzo posto | |||||
Campione | Risultato | 2º posto | 3º posto | Risultato | 4º posto | |||
2012 | ![]() Isole Salomone |
![]() Tahiti |
1 - 0 | ![]() Nuova Caledonia |
![]() Nuova Zelanda |
4 - 3 | ![]() Isole Salomone | |
2016 | ![]() Papua Nuova Guinea |
![]() Nuova Zelanda |
0 - 0 (dts) 4 - 2 (dtr) |
![]() Papua Nuova Guinea |
![]() ![]() | |||
2020 | ![]() Nuova Zelanda |
Annullata[3][4] | ||||||
2024 | TBA |
Medagliere[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | ![]() |
![]() |
![]() |
Quarto Posto | ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Totale piazzamenti nei primi quattro posti | Edizioni vinte | Partecipazioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
5 | 1 | 3 | - | 1 | 10 | 10 | 1973, 1998, 2002, 2008, 2016 | 10 |
![]() |
4 | 2 | - | - | - | 6 | 6 | 1980, 1996, 2000, 2004 | 6 |
![]() |
1 | 3 | 1 | 1 | - | 5 | 6 | 2012 | 9 |
![]() |
- | 2 | 3 | - | 1 | 6 | 6 | - | 6 |
![]() |
- | 1 | 3 | 1 | 2 | 6 | 7 | - | 7 |
![]() |
- | 1 | - | - | - | 1 | 1 | - | 4 |
![]() |
- | - | 2 | 2 | - | 2 | 4 | - | 8 |
![]() ![]() |
- | - | - | 4 | - | - | 4 | - | 9 |
Partecipazioni e prestazioni nelle fasi finali[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale | ![]() 1973 |
![]() 1980 |
1996 | ![]() 1998 |
![]() 2000 |
![]() 2002 |
![]() 2004 |
2008 | ![]() 2012 |
![]() 2016 |
Partecip. | Vittorie |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1° | 1T | SF | 1° | 2° | 1° | 3° | 1° | 3° | 1° | 10 | 5 |
![]() |
- | 1° | 1° | 2° | 1° | 2° | 1° | - | - | - | 6 | 4 |
![]() |
2° | 2° | 2° | 4° | 1T | 3° | 5° | - | 1° | 1T | 9 | 1 |
![]() ![]() |
4° | 1T | - | 1T | 4° | 4° | 6° | 4° | 1T | 1T | 9 | - |
![]() |
5° | 4° | - | 3° | - | 1T | 4° | 3° | 1T | 1T | 8 | - |
![]() |
- | 1T | SF | - | 3° | 1T | 2° | - | 4° | SF | 7 | - |
![]() |
3° | 3° | - | - | - | 1T | - | 2° | 2° | SF | 6 | - |
![]() |
- | 1T | - | - | - | 1T | - | - | 1T | 2° | 4 | - |
![]() |
- | - | - | 1T | 1T | - | - | - | - | - | 2 | - |
![]() |
- | - | - | - | - | - | - | - | 1T | 1T | 2 | - |
Squadre partecipanti | 5 | 8 | 4 | 6 | 6 | 8 | 6 | 4 | 8 | 8 | Edizioni | 10 |
Legenda: 1° = Primo classificato, 2° = Secondo classificato, 3° = Terzo classificato, 4° = Quarto classificato, 5° = Quinto classificato, 6° = Sesto classificato, SF = Semifinalista, 1T = Eliminato al primo turno
Nazioni ospitanti[modifica | modifica wikitesto]
Edizioni | Nazione | Anno/i |
---|---|---|
2 | ![]() |
1973, 2002 |
![]() |
1998, 2004 | |
1 | ![]() |
1980 |
![]() |
2000 | |
![]() |
2012 | |
![]() |
2016 |
Esordienti[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Paese ospitante | Nazionali esordienti |
1973 | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1980 | ![]() |
![]() ![]() ![]() |
1996 | Itinerante | Nessuna squadra esordiente |
1998 | ![]() |
![]() ![]() |
2000 | ![]() |
Nessuna squadra esordiente |
2002 | ![]() |
Nessuna squadra esordiente |
2004 | ![]() |
Nessuna squadra esordiente |
2008 | Itinerante | Nessuna squadra esordiente |
2012 | ![]() |
![]() |
2016 | ![]() |
Nessuna squadra esordiente |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Giocatori | Gol |
---|---|---|
1973 | ![]() ![]() ![]() |
3 |
1980 | ![]() ![]() |
5 |
1996 | ![]() |
7 |
1998 | ![]() |
10 |
2000 | ![]() ![]() |
5 |
2002 | ![]() |
6 |
2004 | ![]() ![]() |
6 |
2008 | ![]() |
8 |
2012 | ![]() |
6 |
2016 | ![]() |
5 |
MIglior giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Giocatore |
---|---|
2012 | ![]() |
2016 | ![]() |
Miglior portiere[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Giocatore |
---|---|
2012 | ![]() |
2016 | ![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Fiji Venue for Soccer, in The Canberra Times, 20 febbraio 1973, p. 20. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.
- ^ Coronavirus: Football's OFC Nations Cup in New Zealand cancelled, su newshub.co.nz, 22 aprile 2020.
- ^ Il torneo, inizialmente previsto per il periodo tra il 6 e il 20 giugno 2020, fu ufficialmente cancellato dall'OFC in data 21 aprile 2020, a seguito della pandemia di COVID-19 del 2019-2021.
- ^ (EN) OFC Nations Cup 2020 cancelled, su oceaniafootball.com, 21 aprile 2020.
- ^ a b Fino all'edizione del 1980