Nazionale di calcio delle Isole Cook
Jump to navigation
Jump to search
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | CIFA Cook Islands Football Association | ||
Confederazione | OFC | ||
Codice FIFA | COK | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Tony Jamieson (20) | ||
Capocannoniere | Taylor Saghabi (6) | ||
Ranking FIFA | 190º (25 luglio 2019)[1] | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Papeete, Polinesia Francese; 2 settembre 1971 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Papeete, Polinesia Francese; 3 giugno 2000 ![]() ![]() Apia, Samoa; 2 settembre 2007 ![]() ![]() Nouméa, Nuova Caledonia; 1º settembre 2011 ![]() ![]() Nukuʻalofa, Tonga; 31 agosto 2015 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Papeete, Polinesia Francese; 2 settembre 1971 | |||
Coppa d'Oceania | |||
Partecipazioni | 2 (esordio: 1998) | ||
Miglior risultato | Primo turno nel 1998, 2000 |
La nazionale di calcio delle Isole Cook è la selezione calcistica nazionale delle Isole Cook ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica delle Isole Cook, a sua volta subordinata alla FIFA.
Con una popolazione di circa 24 000 abitanti le Isole Cook sono una delle nazioni con la popolazione più bassa affiliate alla FIFA.
Occupa la 192ª posizione del ranking FIFA.[1]. Il suo esordio si è svolto contro Tahiti ed è terminata 30-0 a favore di quest'ultimo. Essa rappresenta la più grande sconfitta della nazionale, superata in peggio solo dalle Samoa Americane con una sconfitta per 31-0 contro l'Australia.
Partecipazioni ai Mondiali di calcio[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazioni alla Coppa per nazioni OFC[modifica | modifica wikitesto]
- dal 1973 al 1996 - Non partecipante
- 1998 - 1º turno
- 2000 - 1º turno
- 2002 - Ritirata
- 2004 - Non qualificata
- 2008 - Non qualificata
- 2012 - Non qualificata
- 2016 - Non qualificata
Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]
Coppa d'Oceania[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa d'Oceania 1998
- P Tiere, D Koata, D Tereu, D Dickenson, D Pareanga, D Nand, C J. Chambers, C T. Chambers, C Drolett, C Paniani, C Tauira, A Mani, A Puroku, A Te Miha, CT: Napa
- Coppa d'Oceania 2000
- 1 T. Jamieson, 2 T. Chambers, 3 M. Jamieson, 4 Pareanga, 5 N. Mani, 6 Dickenson, 7 Newnham, 8 Tauira, 9 J. Chambers, 10 Puroku, 11 D. Shepherd, 12 Tereu, 13 Drollett, 14 Nand, 15 J. Shepherd, 16 Te Miha, 17 Enjoy, 18 S. Mani, 19 Henry, 20 Kairua, 21 Paniani, CT: Taylor
Squadra[modifica | modifica wikitesto]
Giocatori convocati per il primo turno delle qualificazioni al Mondiale 2014.
Commissari tecnici[modifica | modifica wikitesto]
Alex Napa (1996–1998)
Alan Taylor (2000–2001)
Luigi McKeown (2001–2004)
Tim Jerks (2004–2010)
Shane Rufer (2011)
Paul Farrell-Turepu (2011–2014)
Drew Sherman (2015-2017)
Kevin Fallon (2018-)
Calciatori[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 31 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su cookislandsfootball.com.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio delle Isole Cook, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.