Coppa delle nazioni oceaniane 2000
Coppa delle nazioni oceaniane 2000 OFC Nations Cup 2000 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa delle nazioni oceaniane | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 5ª | ||||
Date | 19 giugno 2000 - 28 giugno 2000 | ||||
Luogo | ![]() (1 città) | ||||
Partecipanti | 6 | ||||
Impianto/i | 1 stadio | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (3º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Quarto | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||||
Incontri disputati | 10 | ||||
Gol segnati | 48 (4,8 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa delle nazioni oceaniane 2000 fu la quinta edizione del torneo. Si disputò a Papeete (Polinesia Francese) dal 19 al 28 giugno 2000 e vide la vittoria per la terza volta dell'Australia.
Australia e Nuova Zelanda vennero qualificate d'ufficio. Figi e Isole Salomone si qualificarono rispettivamente come campione e vicecampione della Coppa della Melanesia. Tahiti e Isole Cook si qualificarono rispettivamente come campione e vicecampione della Coppa della Polinesia.
A causa delle rivolte civili in corso in quel momento, Figi venne poi sostituita dalla terza classificata Vanuatu.
Indice
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Le sei squadre vennero divise in due gironi all'italiana di tre squadre ciascuno. Le prime due classificate si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta.
La vincitrice del torneo avrebbe ottenuto il diritto di partecipare alla Confederations Cup 2001 ed alla AFC-OFC Cup Challenge.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Squadra | G | V | N | P | GF | GS | DG | Pt | Risultato |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2 | 2 | 0 | 0 | 23 | 0 | +23 | 6 | Qualificate alla fase successiva |
2 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 7 | −2 | 3 | |
3 | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 22 | −21 | 0 |
Papeete 19 giugno 2000 | Australia ![]() | 17 – 0 | ![]() | Stade Pater Te Hono Nui
| ||||||
|
Papeete 21 giugno 2000 | Isole Salomone ![]() | 5 – 1 | ![]() | Stade Pater Te Hono Nui
| ||||||
|
Papeete 23 giugno 2000 | Australia ![]() | 6 – 0 | ![]() | Stade Pater Te Hono Nui
| ||||||
|
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Squadra | G | V | N | P | GF | GS | DG | Pt | Risultato |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 1 | +4 | 6 | Qualificate alla fase successiva |
2 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 5 | −1 | 3 | |
3 | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 5 | −3 | 0 |
Papeete 19 giugno 2000 | Tahiti ![]() | 0 – 2 | ![]() | Stade Pater Te Hono Nui
| ||||||
|
Papeete 21 giugno 2000 | Nuova Zelanda ![]() | 3 – 1 | ![]() | Stade Pater Te Hono Nui
| ||||||
|
Papeete 23 giugno 2000 | Tahiti ![]() | 2 – 3 | ![]() | Stade Pater Te Hono Nui
| ||||||
|
Fase ad eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Papeete 25 giugno 2000 | Australia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stade Pater Te Hono Nui
| ||||||
|
Papeete 25 giugno 2000 | Nuova Zelanda ![]() | 2 – 0 | ![]() | Stade Pater Te Hono Nui
| ||||||
|
Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]
Papeete 28 giugno 2000 | Isole Salomone ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stade Pater Te Hono Nui
| ||||||
|
Finale per il 1º posto[modifica | modifica wikitesto]
Papeete 28 giugno 2000 | Australia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Stade Pater Te Hono Nui
| ||||||
|
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Giocatore | Gol |
---|---|---|
1 | ![]() |
5 |
- | ![]() |
5 |
3 | ![]() |
4 |
4 | ![]() |
2 |
- | ![]() |
2 |
- | ![]() |
2 |
- | ![]() |
2 |
- | ![]() |
2 |
- | ![]() |
2 |
- | ![]() |
2 |
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scheda sulla Coppa delle nazioni oceaniane 2000, a cura di RSSSF.com