Nazionale di calcio delle Samoa Americane
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FFAS Football Federation American Samoa | ||
Confederazione | OFC | ||
Codice FIFA | ASA | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Nicky Salapu (22) | ||
Capocannoniere | Samuel Hayward[1] Ramin Ott (3) | ||
Ranking FIFA | 191º[2] (7 aprile 2021) | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Rarotonga, Isole Cook; 2 settembre 1998 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Nukuʻalofa, Tonga; 4 settembre 2015 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Coffs Harbour, Australia; 11 aprile 2001 |
La nazionale di calcio delle Samoa Americane è la selezione calcistica delle Samoa Americane affiliata dal 1998 all'OFC e alla FIFA.
Occupa il 191º posto del ranking FIFA.[2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Detiene il record negativo per la peggior sconfitta mai subita da una nazionale di calcio nella storia, quella contro l'Australia per 31-0 l'11 aprile 2001.
Ottenne la prima vittoria contro le Isole Wallis e Futuna nel 1983, quando entrambe le squadre non erano ancora affiliate alla FIFA (le Isole Wallis e Futuna ancora non lo sono). Rimase l'unica vittoria per ventott'anni, fino a quando il 22 novembre 2011 ottiene la prima vittoria riconosciuta dalla FIFA, battendo Tonga per 2-1, gara valida per il primo turno delle qualificazioni ai campionati mondiali di calcio 2014. Le Samoa Americane nel secondo incontro previsto pareggiano per 1-1 contro le Isole Cook creando molteplici occasioni da gol e subendo un'autorete sfortunata del difensore Luvu. La terza partita, contro Samoa, è fondamentale per qualificarsi alla Coppa Oceanica (e passare al secondo turno delle qualificazioni mondiali del 2014). Dopo una gara combattutissima tra le due formazioni, con un gol allo scadere dei tempi regolamentari (91'), è la nazionale Samoana ad avere la meglio. Le Samoa Americane escono così a testa alta piazzandosi secondi e con la consapevolezza di aver sfiorato il passaggio del turno.[4][5]
Viene eliminata anche nelle qualificazioni ai campionati mondiali di calcio 2018, dove però nel girone del primo turno con Tonga, Isole Cook e Samoa, ottiene due vittorie e una sconfitta,[6][7] piazzandosi al primo posto con sei punti, a pari merito con queste ultime due compagini che però l'hanno preceduta per differenza reti.
Non ha preso parte alle qualificazioni ai Mondiali 2022 in quanto ritirata insieme a Samoa, e a Tonga.
Gioca le partite in casa nel Veterans Memorial Stadium di Pago Pago.
Statistiche delle partite disputate[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito sono riportati gli incontri disputati dalla nazionale da quando è membro della FIFA.
Avversario | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | GF | GS | DR | % Vittorie |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 31 | -31 | 0% |
![]() |
4 | 1 | 1 | 2 | 6 | 8 | -2 | 25% |
![]() |
2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 24 | -24 | 0% |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | -2 | 0% |
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 28 | -28 | 0% |
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 37 | -37 | 0% |
![]() |
2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 16 | -15 | 0% |
![]() |
10 | 0 | 0 | 10 | 5 | 44 | -39 | 0% |
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 32 | -31 | 0% |
![]() |
9 | 2 | 0 | 7 | 10 | 28 | -18 | 22,22% |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 4 | -4 | 0% |
![]() |
4 | 0 | 0 | 4 | 1 | 39 | -38 | 0% |
![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 5 | -1 | 50% |
Totale | 45 | 4 | 1 | 40 | 28 | 298 | -270 | 8.88% |
Partecipazioni ai Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazioni alla Coppa d'Oceania[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Anthony “Tony” Langkilde (-2001)
Tunoa Lui (2001-2002)
Ian Crook (2004)
David Brand (2007)
Thomas Rongen (2011-2012)
Uinifareti Aliva (2012-2015)
Larry Mana'o (2015-)
Capitani[modifica | modifica wikitesto]
- Travis Pita Sinapati (2005-2007)
- Nicky Salapu (2007-)
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
N. | Pos. | Giocatore | Squadra |
---|---|---|---|
1 | P | Nicky Salapu (capitano) | ![]() |
2 | D | Liatama Amisone | ![]() |
3 | D | Uasila'a Heleta | ![]() |
4 | D | Daru Taumua | ![]() |
5 | D | Tala Luvu | ![]() |
7 | C | Ismael Herrera | ![]() |
8 | C | Moe Kuresa | ![]() |
9 | A | Ramin Ott | |
11 | A | Diamond Ott | |
12 | D | Terrance Sinapati | ![]() |
13 | A | Rambo Tapui | ![]() |
14 | A | Charlie Uhrle | |
16 | D | Johnny Saelua | |
17 | C | Natia Natia | |
18 | D | Justin Mana'o | |
19 | C | Rawlston Masaniai | |
20 | A | Shalom Luani | ![]() |
21 | A | Suani Uelese | |
22 | C | Fitiuta Maiava | |
23 | P | Chin-Fu Taase |
Nei media[modifica | modifica wikitesto]
- Chi segna vince (Next Goal Wins), regia di Taika Waititi (2023)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Soccer: the Ultimate Guide, Penguin, 2010, p. 109, ISBN 9780756673215.
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 31 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
- ^ Record internazionale.
- ^ La rivincita delle Samoa Americane, su www3.lastampa.it. URL consultato il 24 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2011).
- ^ Samoa USA, prima storica vittoria sportmediaset.mediaset.it
- ^ (EN) Tonga-American Samoa 1-2, su FIFA.com, 2 settembre 2015. URL consultato il 1º febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2017).
- ^ (EN) OFCfootball, OFC Stage 1 Qualifiers - AMERICAN SAMOA 2-0 COOK ISLANDS | Highlights, su YouTube, 4 settembre 2015. URL consultato il 1º febbraio 2017.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su ffas.as.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio delle Samoa Americane, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.