Nazionale di calcio delle Isole Salomone
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | SIFF Solomon Islands Football Federation | ||
Confederazione | OFC | ||
Codice FIFA | SOL | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Henry Fa'arodo (61) | ||
Capocannoniere | Commins Menapi (34)[1] | ||
Ranking FIFA | 134º[2] (6 aprile 2023) | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Figi; 30 agosto 1963 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Papua Nuova Guinea; settembre 1991 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Figi; 17 dicembre 1963 | |||
Coppa d'Oceania | |||
Partecipazioni | 7 (esordio: 1980) | ||
Miglior risultato | ![]() |
La nazionale di calcio delle Isole Salomone è la squadra di calcio nazionale delle Isole Salomone. Affiliata alla FIFA e alla OFC, è posta sotto l'egida della Solomon Islands Football Federation. Pur non essendo una nazionale di medio livello, sta guadagnando un credito sempre maggiore nell'ambito del proprio continente.
Attualmente occupa la 134ª posizione nel ranking FIFA.[2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La nazionale salomonese di calcio esordì il 30 agosto 1963, battendo per 6-3 le Nuove Ebridi in una partita ospitata dalle Figi.
Nel 1978, con l'indipendenza del paese dal Regno Unito, fu fondata la Federazione calcistica delle Isole Salomone. Nel 1980 la nazionale salomonese esordì nella Coppa d'Oceania. Nel 1988 la federcalcio nazionale si affiliò alla FIFA e nel 1993 la nazionale esordì nelle eliminatorie del campionato mondiale di calcio.
La selezione salomonese fu semifinalista della Coppa d'Oceania 1996.
Le Isole Salomone sorpresero il mondo calcistico oceaniano quando, nella Coppa d'Oceania 2004 (che valeva anche per le qualificazioni ai campionato del mondo 2006), partendo dai gironi preliminari, pareggiarono con la grande favorita Australia per 2-2 e strapparono, così, alla Nuova Zelanda il secondo posto nel girone finale, ottenendo la possibilità di giocarsi con l'Australia la coppa. Nella doppia finale le Isole Salomone furono sconfitte pesantemente per 5-1 e 6-0.
Malgrado la sconfitta, aver disputato la finale permise ai Solomons di qualificarsi allo spareggio che avrebbe indicato la squadra che avrebbe affrontato l'Uruguay, quinto nel girone sudamericano, al fine di qualificarsi ai campionato del mondo 2006. L'avversaria fu ancora l'Australia, che vinse anche in questo caso, per 7-0 e 2-1. Il pareggio ottenuto contro i rivali australiani e l'approdo in finale di Coppa delle nazioni oceaniane fu un risultato storico per le Isole Salomone,
Negli anni a venire la nazionale salomonese riuscì a raggiungere le semifinali della Coppa d'Oceania 2012, chiusa al quarto posto, e della Coppa d'Oceania 2016, poi la finale, in gara unica, degli spareggi OFC di qualificazione al campionato del mondo 2022, in cui furono sconfitti per 5-0 dalla Nuova Zelanda.
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1930 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1934 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1938 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1950 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1954 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1958 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1962 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1966 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1970 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1974 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1978 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1982 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1986 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1990 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1994 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1998 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | ![]() ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2018 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2022 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
Coppa delle nazioni oceaniane[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1973 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1980 | ![]() |
Primo turno | 0 | 0 | 3 | 3:21 |
1996 | Nessun paese ospitante | Terzo posto ![]() |
0 | 0 | 2 | 1:3 |
1998 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | ![]() |
Terzo posto ![]() |
2 | 0 | 2 | 7:10 |
2002 | ![]() |
Primo turno | 0 | 1 | 2 | 3:9 |
2004 | ![]() |
Secondo posto ![]() |
3 | 1 | 3 | 10:17 |
2008 | Nessun paese ospitante | Non qualificata | - | - | - | - |
2012 | ![]() |
Quarto posto | 1 | 2 | 2 | 5:6 |
2016 | ![]() |
Semifinale | 1 | 0 | 3 | 2:4 |
Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]
Coppa d'Oceania[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa d'Oceania 1996
- P Aefi, P Bati, D Daudau, D Inifiri, D Karomae, D Omokirio, D Tanisapa, C Ashley, C Kiriau, C Maniadalo, C Peli, C Rukumana, C Seni, C Suri, C Vave, A Abana, A Berry, A Bobby, A Diu, A Vato, A Wabo, A Wali, CT: Ngara
- Coppa d'Oceania 2000
- 1 Aefi, 2 Edwin, 3 Molea, 4 Kaierea, 5 Wickham, 6 S. Daudau, 7 Samani, 8 Wasi, 9 Menapi, 10 Waita, 11 Suri, 13 Firisua, 14 Toata, 15 P. Daudau, 16 Allen, 17 Omokirio, 18 Koto, 19 Konofilia, 20 Hale, CT: Cowie
- Coppa d'Oceania 2002
- 1 Aefi, 2 S. Daudau, 3 Houkarawa, 4 G. Suri, 5 Ruakome, 6 Ruhasia, 7 Paoka, 8 Leo, 9 Menapi, 10 B. Suri, 11 P. Daudau, 12 Wickham, 13 Allen, 14 Waita, 15 Samani, 16 Koto, 17 Omokirio, 18 Fa'arodo, 19 Firisua, 20 Hale, CT: Cowie
- Coppa d'Oceania 2004
- 1 Ray, 2 Leo, 3 Houkarawa, 4 Ruhasia, 5 Boe, 6 Kilifa, 7 Maemae, 8 Konofilia, 9 Aba, 10 B. Suri, 11 Menapi, 12 Wasi, 13 Lui, 14 Samani, 15 Toata, 16 Waita, 17 Omokirio, 18 Fa'arodo, 19 Kakai, 20 Aefi, 21 G. Suri, 22 Aruwafu, CT: Gillett
- Coppa d'Oceania 2012
- 1 Ramoni, 2 Aengari, 3 Beui, 4 Bule, 5 Fa'arodo, 6 Faisi, 7 Iniga, 9 Kini, 10 Luwi, 11 Muri, 12 Naka, 13 Nate, 14 Nawo, 15 Ngava, 16 Qaraba, 17 Kilifa, 19 Totori, 20 Ray, 21 Tuasulia, 22 Wetney, 23 Wickham, CT: Moli
- Coppa d'Oceania 2016
- 1 Mango, 2 Aengari, 3 Furai, 4 Fakari, 5 Kini, 6 Peter, 7 Ifunaoa, 8 Wale, 9 Totori, 10 Molea, 11 Lea'alafa, 12 Koti, 13 Naka, 14 M. Kilifa, 15 Donga, 16 Feni, 17 N. Kilifa, 18 Fa'arodo, 19 Daudau, 20 Otainao, 22 Nawo, 23 Do'oro, CT: Toata
Rosa attuale[modifica | modifica wikitesto]
Lista dei convocati per la partita contro la Nuova Zelanda del 30 marzo 2022.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Philip Mango | 28 agosto 1995 | 26 | 0 | ![]() |
12 | P | Harold Nauania | 10 ottobre 1997 | 0 | 0 | ![]() |
23 | P | Junior Petua | 30 dicembre 2003 | 0 | 0 | ![]() |
2 | D | Hadisi Aengari | 23 ottobre 1988 | 43 | 0 | ![]() |
3 | D | Ian Kalu | 16 luglio 1999 | 4 | 0 | ![]() |
4 | D | Leon Kofana | 22 giugno 2002 | 4 | 0 | ![]() |
5 | D | Javin Wae | 17 novembre 2002 | 2 | 0 | ![]() |
13 | D | Junior David | 22 settembre 2001 | 0 | 0 | ![]() |
16 | D | David Supa | 21 dicembre 2000 | 1 | 0 | ![]() |
18 | D | Prince Tahunipue | 13 gennaio 1995 | 4 | 0 | ![]() |
D | Ronny Mani | 23 novembre 1989 | 0 | 0 | ![]() | |
6 | C | Don Keana | 9 settembre 2000 | 2 | 0 | ![]() |
7 | C | Atkin Kaua | 4 aprile 1996 | 25 | 5 | ![]() |
8 | C | Jerry Donga | 31 gennaio 1991 | 28 | 4 | ![]() |
10 | C | Micah Lea'alafa | 1º giugno 1991 | 19 | 6 | ![]() |
11 | C | Gagame Feni | 21 agosto 1992 | 27 | 13 | ![]() |
14 | C | Tigi Molea | 24 settembre 1992 | 3 | 0 | ![]() |
15 | C | Molis Junior Gagame | 14 settembre 1999 | 1 | 0 | ![]() |
17 | C | Alwin Hou | 18 settembre 1996 | 8 | 5 | ![]() |
22 | C | William Komasi | 10 giugno 2000 | 3 | 0 | ![]() |
C | Carlos Liomasia | 17 settembre 1994 | 0 | 0 | ![]() | |
9 | A | Adrian Mara | 1º agosto 1998 | 6 | 4 | ![]() |
19 | A | Joses Nawo | 3 maggio 1988 | 37 | 7 | ![]() |
20 | A | Raphael Lea'i | 9 settembre 2003 | 5 | 4 | ![]() |
21 | A | Ali Mekawir | 27 luglio 2000 | 2 | 0 | ![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Soccer: the Ultimate Guide, DK Publishing, 2010, p. 108, ISBN 9780756663186.
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 7 giugno 2023.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su siff.com.sb.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio delle Isole Salomone, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.