Portale:Calcio

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone sferico su un campo di gioco rettangolare, con due porte.
È giocato da due squadre composte da 11 giocatori. Dieci di essi possono toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa; uno solo posto a difesa della porta (e perciò detto "portiere"), può toccare il pallone anche con mani e braccia, solamente se il pallone si trova in area di rigore. L'obiettivo del gioco è quello di segnare più punti (detti gol o reti) della squadra avversaria, facendo passare il pallone oltre la linea della porta avversaria. La durata di una partita è di 90 minuti, divisi in due tempi da 45 min ciascuno più un eventuale recupero.
Le partite di calcio sono giocate a livello amatoriale e professionistico. Nel calcio professionistico i calciatori sono undici e la correttezza del gioco è fatta osservare da un ufficiale di gara (l'arbitro) e dai suoi assistenti (guardalinee, giudici di porta e quarto uomo). È diventato lo sport più popolare al mondo (sia per il numero di persone che lo giocano, sia per il numero di spettatori) perché è basato su norme semplici, perché si gioca solo con un pallone senza altre attrezzature particolari e perché può essere adattato ai luoghi e alle situazioni più diverse.
Calcio maschile
Nazionali
- L'Argentina vince il campionato del mondo per la terza volta, battendo in finale la Francia per 4-2 ai tiri di rigore dopo il 3-3 alla fine dei tempi supplementari.
- Il Messico vince la sua dodicesima Gold Cup battendo in finale il Panama per 1-0.
- La Costa d'Avorio vince la sua prima Coppa d'Africa battendo in finale la Nigeria per 2-1.
- Il Spagna vince la sua seconda Olimpiade battendo la Francia per 5-3 dopo i tempi supplementari.
- La Spagna vince il suo quarto Europeo, battendo in finale l'Inghilterra per 2-1.
- Il Portogallo vince la sua seconda Nations League battendo in finale la Spagna per 5-3 ai calci di rigore dopo il 2-2 alla fine dei 120'.
- L'Argentina vince la sua sedicesima Copa América battendo in finale la Colombia per 1-0.
- La Nuova Zelanda vince la sua sesta Coppa d'Oceania battendo in finale Vanuatu per 3-0.
- Il Qatar vince la sua seconda Coppa d'Asia battendo la Giordania per 3-1.
Club
- Il Paris Saint-Germain vince la Champions League per la prima volta battendo in finale 5-0 l'Inter.
- Il Tottenham vince l'Europa League per la terza volta battendo in finale il Manchester Utd 1-0.
- Il Chelsea vince la Conference League per la prima volta battendo in finale il Betis 4-1.
- Il Manchester City vince il Mondiale per club per la prima volta.
- Il Real Madrid vince la Coppa Intercontinentale FIFA per la prima volta
- Il Real Madrid vince la Supercoppa UEFA per la sesta volta.
- Il Botafogo vince la Coppa Libertadores per la prima volta.
- Il Cruz Azul vince la CONCACAF Champions Cup per la settima volta.
- Il Pyramids vince la CAF Champions League per la prima volta.
- L'Al-Ahli vince la AFC Champions League Elite per la prima volta.
- L'Auckland City vince la OFC Champions League per la tredicesima volta.
- Il Liverpool vince la Premier League per la ventesima volta.
- Il Napoli vince la Serie A per la quarta volta.
- Il Barcellona vince la Liga spagnola per la ventottesima volta.
- Il Bayern Monaco vince la Bundesliga per la trentaquattresima volta.
- Il Paris Saint-Germain vince la Ligue 1 per la tredicesima volta.
- Lo Sporting Lisbona vince la Primeira Liga per la ventunesima volta.
- Il PSV vince l'Eredivisie per la ventiseiesima volta.
- Il Galatasaray vince la Süper Lig per la venticinquesima volta.
Calcio femminile
Nazionali
- La Spagna vince per la prima volta il campionato mondiale di calcio femminile battendo in finale l'Inghilterra per 1-0.
- L'Inghilterra vince per la prima volta il campionato europeo di calcio femminile battendo in finale la Germania per 2-1.
Club
- L'Arsenal vince la Women's Champions League per la seconda volta.

Giuseppe Moro, detto Bepi (Carbonera, 16 gennaio 1921 – Porto Sant'Elpidio, 28 gennaio 1974), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere.
Durante la sua carriera — discussa e controversa per la sfrontatezza con cui stava tra i pali, per i difficili rapporti con allenatori e dirigenti e per fatti legati alla presunta o effettiva vendita di partite — vestì le maglie di nove squadre di club e fece parte della Nazionale italiana ai mondiali del 1950.
Considerato uno degli estremi difensori più estrosi e spettacolari della storia del calcio italiano, molto apprezzato per la classe e l'appariscenza dei suoi interventi, era dotato di indubbie capacità fisiche e psicologiche che culminavano nei calci di rigore, la sua specialità: in Serie A riuscì a neutralizzarne 16 su 44. È anche ricordato per il suo rendimento altalenante e per le sue inspiegabili papere.
- Tutte le voci in vetrina
Premier League (in corso)
Primera División (in corso)
Serie A (in corso)
Bundesliga (in corso)
Ligue 1 (in corso)
Primeira Liga (in corso)
Eredivisie (in corso)
Fußball-Bundesliga (in corso)
Scottish Premiership (in corso)
Prem'er-Liga (in corso)
Superliga (in corso)
Prem"jer-liha (in corso)
Pro League (in corso)
Super League (in corso)
Souper Ligka Ellada (in corso)
1. liga (in corso)
Wikiquote contiene citazioni sul calcio
Wikibooks contiene testi o manuali sul calcio
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «calcio»
Wikiversità contiene risorse sul calcio
Wikinotizie contiene notizie di attualità sul calcio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul calcio

Il 31 dicembre 2005 è stata insignita dell'onorificenza di Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico. Il 31 dicembre 2013 è stata insignita anche dell'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico. Nel 2017 è stata inserita nella Hall of Fame del calcio inglese.

Ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi, è tra i marcatori più prolifici nella storia del calcio e figura al secondo posto della graduatoria dei migliori marcatori delle nazionali di calcio di tutti i tempi, alle spalle di Ali Daei.
Nella sua carriera ha vestito le maglie di Sporting Lisbona, Manchester Utd, Real Madrid e Juventus, vincendo una Supercoppa portoghese (2002), tre campionati inglesi (2006-07, 2007-08 e 2008-09), una Coppa d'Inghilterra (2003-04), due Coppe di Lega inglesi (2005-06 e 2008-09), due Supercoppe inglesi (2007 e 2008), due campionati spagnoli (2011-12 e 2016-17), due Coppe del Re (2010-11 e 2013-14), due Supercoppe spagnole (2012 e 2017), un campionato italiano (2018-19), una Supercoppa italiana (2018), cinque UEFA Champions League (2007-08, 2013-14, 2015-16, 2016-17 e 2017-18), due Supercoppe UEFA (2014 e 2017) e quattro Coppe del mondo per club (2008, 2014, 2016 e 2017).
Con la nazionale portoghese ha partecipato a quattro campionati del mondo (2006, 2010, 2014 e 2018), a quattro campionati d'Europa (2004, 2008, 2012 e 2016) – vincendo quello del 2016, primo titolo ottenuto dal Portogallo – a una Confederations Cup (2017) e alla fase finale di una Nations League (2018-2019), vincendo anche quest'ultima. Con la maglia dei lusitani è primatista sia di presenze che di reti realizzate.
È comparso ininterrottamente nella classifica del Pallone d'oro dal 2004, vincendolo per cinque volte (nel 2008, 2013, 2014, 2016 e 2017). È stato insignito anche dei premi FIFA World Player of the Year nel 2008, UEFA Men's Player of the Year nel 2014, 2016 e 2017 e Best FIFA Men's Player nel 2016 e 2017. Vincitore di numerosi premi accessori, dal 2007 ad oggi ha fatto sempre parte della FIFA FIFPro World XI, è stato inserito 8 volte nella squadra dell'anno dell'ESM, mentre l'UEFA l'ha selezionato in 13 occasioni nella squadra dell'anno.
Rientra nella ristretta cerchia dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera.

Raymond Kopa, all'anagrafe Raymond Kopaszewski (Nœux-les-Mines, 13 ottobre 1931 – Angers, 3 marzo 2017), è stato un calciatore francese, di ruolo attaccante.
Iniziò a giocare a calcio a livello dilettantistico nella squadra della città natale, il Nœux-les-Mines. Nel 1949 si accasò all'Angers, dove giocò due stagioni per trasferirsi successivamente allo Stade de Reims. Dal 1951 al 1956 con la compagine biancorossa vinse numerosi trofei e disputò la finale di Coppa dei Campioni contro il Real Madrid nell'edizione 1955-1956; qualche settimana dopo si trasferì proprio alla squadra spagnola. Giocò tre stagioni a Madrid in cui vinse tre volte la Coppa dei Campioni, due volte il campionato nazionale e una Coppa Latina. Dopo tre anni in Spagna decise di ritornare al Reims dove terminò la carriera nel 1967.
Con la nazionale francese Kopa totalizzò 18 reti in 45 partite tra il 1952 e il 1962. Disputò il campionato mondiale del 1954 e il successivo nel quale la Francia terminò terza. Fu occasionalmente anche capitano della nazionale in sei partite.
Vincitore del Pallone d'oro nel 1958, fu il primo francese a ottenere tale premio. Eletto miglior giocatore del mondiale del 1958, è considerato uno dei calciatori francesi più talentuosi.
- Tutte le voci di qualità
Annibale Frossi
Associazione Calcio Legnano 2016-2017
Associazione Calcio Milan 2011-2012
Attila Sallustro
Blackburn Olympic Football Club
Campionato mondiale di calcio 1930
Carmelo Di Bella
CF Montréal
Derby di Roma
Domingo Tarasconi
Football Club Internazionale Milano 2009-2010
Francisco Varallo
Géza Kertész
Jim Baxter
LA Galaxy

- ...Kevin-Prince Boateng e Jérôme Boateng sono stati i primi fratelli a giocare contro in un campionato mondiale di calcio, durante la partita Ghana - Germania del 23 giugno 2010, durante i Mondiali di calcio 2010?
- ...l'India si ritirò dal campionato del mondo 1950 perché non fu concesso ai suoi calciatori di giocare a piedi nudi?
- ...i fratelli della Germania Ovest Fritz e Ottmar Walter segnarono insieme quattro gol nella vittoria per 6-1 contro l'Austria al campionato del mondo 1954?
- ...il 24 aprile 1996 Eiður Guðjohnsen debuttò nella Nazionale islandese sostituendo il padre Arnór nel secondo tempo di un'amichevole tra Islanda ed Estonia, entrando nella storia del calcio dato che mai prima di allora un padre e un figlio avevano giocato entrambi in una stessa partita internazionale?
- ...nel 1994 il Pontedera (Serie C2) batté in allenamento la formazione titolare della Nazionale italiana di Arrigo Sacchi per 2-1?
- ...il più giovane marcatore nella storia della UEFA Champions League è lo spagnolo Ansu Fati, a segno il 10 dicembre 2019 a 17 anni e 40 giorni contro l'Inter?
- ...sulle Isole Scilly si disputa il più piccolo campionato di calcio al mondo con sole due squadre?
- ...il Rapid Vienna è stata l'unica squadra non tedesca ad aver vinto un campionato tedesco di calcio, trionfando nell'edizione 1940-1941?
- ...il Perugia è stata la prima squadra italiana, nel 1978-1979, ad aver chiuso senza sconfitte un campionato italiano di calcio con la denominazione Serie A?
- ...il Vado nel 1922 e il Napoli nel 1961-1962 sono state finora le uniche due squadre di calcio ad aver vinto un'edizione della Coppa Italia senza aver militato nella medesima stagione nella massima serie del campionato italiano di calcio?
- ...il francese Guy Roux ha allenato per ben 44 anni la stessa squadra di calcio, l'Auxerre, tra il 1961 e il 2005?
- ... Mauricio Baldivieso del Club Aurora ha esordito nel massimo campionato boliviano all'età di soli 12 anni, 11 mesi e 28 giorni?