Supercoppa italiana (calcio femminile)
Supercoppa italiana | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | squadre di club |
Categoria | femminile |
Federazione | Federazione Italiana Giuoco Calcio |
Paese | ![]() |
Organizzatore | FIGC-Divisione Calcio Femminile |
Direttore | ![]() |
Titolo | Detentore della supercoppa |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | 2 |
Formula | Gara unica |
Sito Internet | FIGC - Divisione Calcio Femminile |
Storia | |
Fondazione | 1997 |
Numero edizioni | 22 |
Detentore | Juventus |
Record vittorie | Torres (7) |
Ultima edizione | Supercoppa 2020 |
La Supercoppa italiana è una competizione di calcio femminile istituita nel 1997 che vede annualmente contrapposti in gara unica, all'inizio di ogni stagione sportiva, il club campione d'Italia uscente e quello detentore della Coppa Italia oppure, in caso di club che abbia vinto entrambi i trofei nella stessa stagione, il finalista di quest'ultima.
Disputato sotto la giurisdizione della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il torneo è organizzato dal Dipartimento Calcio Femminile della FIGC.
Al 2020 si sono tenute 24 edizioni di torneo; la squadra più titolata della competizione è il Torres, vincitrice di sette edizioni, cinque delle quali consecutive tra il 2009 e il 2013.
Nel 2017 il club vincitore della Supercoppa è stato il Brescia, finalista di Coppa Italia, contro la Fiorentina, vincitrice dello scudetto e della Coppa Italia, ammessa a disputare per la prima volta il torneo. Nel 2019 la Juventus, detentrice dello scudetto e Coppa Italia, ha vinto per la prima volta il trofeo, battendo la Fiorentina, finalista di Coppa Italia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La Supercoppa nacque nel 1997 per iniziativa della presidente della divisione femminile della LND, Natalina Ceraso Levati, ex calciatrice[1]; la prima edizione si tenne nello stadio Belvedere di Bardolino e vide l'ormai disciolta formazione di Modena battere 3-1 Agliana e aggiudicarsi così la prima Supercoppa.
L'anno successivo il titolo fu vinto dal ACF Milan, la prima delle plurivincitrici del torneo ma anche tra quelle ormai scomparse come Torres (detentrice di una quota record di 7 titoli), Foroni Verona (due al pari del Milan), essendosi sciolte per fallimento o problemi finanziari; gli altri plurivincitori, Verona Women (vincitore di 4 titoli con le denominazioni di Bardolino e Bardolino Verona) e Brescia, sono al 2017 in attività.
Singolarmente, il Milan nel 2004 prese proprio il posto di una delle scomparse, il Foroni Verona campione d'Italia, escluso dalla Federcalcio nell'agosto 2004 per inadempienze finanziarie[2]: al secondo posto figurava la Torres vincitrice della Coppa Italia, mentre al terzo il Milan che quindi andò a competere in luogo della squadra campione e perse 5-0 dalla formazione sarda.
A titolo statistico, soltanto in quattro occasioni la squadra vincitrice di scudetto e Coppa Italia ha vinto anche la Supercoppa: accadde nel 2000 e nel 2011 alla Torres,alla Juventus nel 2019 e nel 2007 al Bardolino Verona; quest'ultima, quando si chiamava ancora Bardolino, è a tutto il 2020 l'unica squadra ad avere vinto la Supercoppa senza avere vinto né scudetto né Coppa Italia: nel 2001, infatti, anno della sua prima vittoria, partecipò come finalista sconfitto di Coppa, ed ebbe ragione della Torres nella gara disputata a Rieti.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Anno | Impianto | Incontro | ||
---|---|---|---|---|---|
Campione d'Italia | Risultato | Sfidante dalla Coppa Italia | |||
1ª | 1997 | Bardolino, stadio Belvedere 20 settembre 1997 |
Modena | 4-1 (d.t.s.) |
Agliana |
2ª | 1998 | Montecatini Terme, stadio Mariotti 5 settembre 1998 |
Modena | 0-4 | ACF Milan |
3ª | 1999 | Colle Val d'Elsa, stadio Gino Manni 4 settembre 1999 |
ACF Milan | 2-1 | Ruco Line Lazio |
4ª | 2000 | Misano Adriatico, Stadio Comunale Santamonica 30 agosto 2000 |
Torres | 4-3 | ACF Milan |
5ª | 2001 | Rieti, stadio Centro d'Italia 1º settembre 2001 |
Torres | 2-3 d.t.s. |
Bardolino |
6ª | 2002 | Orvieto, stadio Luigi Muzi 7 settembre 2002 |
Enterprise Lazio | 0-2 | Foroni Verona |
7ª | 2003 | Montecatini Terme, stadio Comunale 5 settembre 2003 |
Foroni Verona | 6-1 | A.D. Decimum Lazio |
8ª | 2004 | Alghero, stadio Mariotti 4 settembre 2004[3] |
ACF Milan | 0-5 | Torres |
9ª | 2005 | Coverciano, Centro Tecnico Federale 3 settembre 2005 |
Bardolino | 1-0 | Torres |
10ª | 2006 | Saint-Vincent, stadio Comunale 2 settembre 2006 |
Fiammamonza | 1-0 | Bardolino |
11ª | 2007 | Monza, stadio G.A. Sada 1º settembre 2007 |
Bardolino Verona | 1-0 | Torino |
12ª | 2008 | Bardolino, stadio Belvedere 6 settembre 2008 |
Bardolino Verona | 1-0 | Torres |
13ª | 2009 | Taormina, stadio V. Bacigalupo 28 settembre 2009 |
Torres | 2-1 | Bardolino Verona |
14ª | 2010 | Umbertide, stadio R. Morandi 29 agosto 2010 |
Torres | 2-0 | Reggiana |
15ª | 2011 | Riccione, stadio Nicoletti 10 settembre 2011 |
Torres | 2-1 | Tavagnacco |
16ª | 2012 | Imola, stadio Romeo Galli 9 settembre 2012 |
Torres | 2-1 | Brescia |
17ª | 2013 | Bellaria-Igea Marina, stadio Nanni 14 settembre 2013 |
Torres | 2-1 | Tavagnacco |
18ª | 2014 | Montecchio Maggiore, stadio G. Cosaro 27 settembre 2014 |
Brescia | 5-4 (d.t.r.) |
Tavagnacco |
19ª | 2015 | Castiglione delle Stiviere, stadio Lusetti 26 settembre 2015 |
AGSM Verona | 2-3 (d.t.r.) |
Brescia |
20ª | 2016 | Bassano del Grappa, Stadio Rino Mercante 28 settembre 2016 |
Brescia | 2-0 | AGSM Verona |
21ª | 2017 | Forlì, Stadio Tullo Morgagni 23 settembre 2017 |
Fiorentina | 1-4 | Brescia |
22ª | 2018 | La Spezia, Stadio Alberto Picco 13 ottobre 2018 |
Juventus | 0-1 | Fiorentina |
23ª | 2019 | Cesena, Orogel Stadium-Dino Manuzzi 27 ottobre 2019 |
Juventus | 2-0 | Fiorentina |
24ª | 2020 | Chiavari, Stadio comunale 10 gennaio 2021 |
Juventus | 2-0 | Fiorentina[4] |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Numero di vittorie | Edizioni vinte | Finali perse |
---|---|---|---|
Torres | 7 | 2000, 2004, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013 | 2001, 2005, 2008 |
AGSM Verona[5] | 4 | 2001, 2005, 2007, 2008 | 2006, 2009, 2015, 2016 |
Brescia | 4 | 2014, 2015, 2016, 2017 | 2012 |
ACF Milan | 2 | 1998, 1999 | 2000, 2004 |
Foroni Verona | 2002, 2003 | — | |
Juventus | 2019, 2020 | 2018 | |
Fiorentina | 1 | 2018 | 2017, 2019, 2020 |
Modena | 1997 | 1998 | |
Fiammamonza | 2006 | — | |
Lazio CF | — | — | 1999, 2002, 2003 |
Tavagnacco | 2011, 2013, 2014 | ||
Agliana | 1997 | ||
Torino | 2007 | ||
Reggiana | 2010 |
Migliori marcatrici[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Reti | Squadre |
---|---|---|
![]() |
8 | 3 Foroni Verona, 2 Torres, 2 ACF Milan, 1 Fiammamonza |
![]() |
7 | 5 Torres, 2 Lazio CF |
![]() |
4 | 1 Brescia, 3 Juventus |
![]() |
3 Foroni Verona, 1 ACF Milan | |
![]() |
3 | Brescia |
![]() |
Bardolino Verona | |
![]() |
Torres | |
![]() |
Torres | |
![]() |
Bardolino Verona | |
![]() |
2 Foroni Verona, 1 Bardolino Verona |
Plurivincitrici[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2021.
Elenco giocatrici vincitrici di almeno 3 titoli.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Supercoppa, su lnd.it, Lega Nazionale Dilettanti. URL consultato il 21 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2017).
- ^ Flavio Pasetto, Il Foroni è fuori dalla serie A, in l'Arena, 4 agosto 2004. URL consultato il 21 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2004).
- ^ Milan al posto della Foroni Verona, fallita pochi mesi prima.
- ^ La Fiorentina ha partecipato come 2ª classificata in Serie A poiché la Coppa Italia 2019-2020 è stata sospesa a causa della pandemia di COVID-19 mentre ancora erano da disputare alcuni quarti di finale e pertanto non era possibile avere né la vincitrice né la finalista perdente.
- ^ Anche come Bardolino e Bardolino Verona.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- FIGC, Divisione Calcio Femminile, su figc.it.