UEFA Futsal Championship
UEFA Futsal Championship | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Nazionali |
Federazione | UEFA |
Organizzatore | UEFA |
Titolo | Campione d'Europa |
Cadenza | quadriennale |
Apertura | autunno |
Partecipanti | 12 |
Sito Internet | www.uefa.com |
Storia | |
Fondazione | 1996 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Slovenia 2018 |
Prossima edizione | 2022 |
Il campionato europeo di calcio a 5 (en. UEFA Futsal Championship) è una manifestazione di calcio a 5 che si svolge con cadenza quadriennale e che mette a confronto le migliori nazionali a livello europeo. Il torneo è stato istituito nel 1996 con la denominazione ufficiale di European Futsal Tournament, prima di assumere quella attuale di UEFA Futsal Championship. La nazionale che vanta il maggior numero di successi è la Spagna, con 7 affermazioni, seguita dall'Italia con 2.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

La progressiva crescita del calcio a 5 in Europa spinse la UEFA a istituire un torneo continentale per nazioni all'inizio del 1996; la manifestazione fu vinta dai padroni di casa della Spagna.
Nel 1999, dopo che tre squadre europee raggiunsero le semifinali ai mondiali spagnoli del 1996, l'organismo europeo prese la decisione di varare un vero e proprio campionato europeo, al quale parteciparono sei formazioni: la Spagna, in qualità di Paese organizzatore, le vincitrici dei tre gironi di qualificazione e le due migliori seconde. Le sei squadre vennero automaticamente iscritte al campionato del mondo del 2000 in Guatemala. La finale vide confrontarsi la Spagna campione in carica e la Russia, che si impose ai calci di rigore; sul gradino più basso del podio si piazzò l'Italia dopo aver battuto per 3-0 i Paesi Bassi.
Nel 2001, in Russia, si consumò la "vendetta" spagnola, con le furie rosse capaci di eliminare in semifinale i padroni di casa e detentori del titolo (poi giunti terzi battendo l'Italia) e vincere il torneo sconfiggendo l'Ucraina per 2-1 grazie ad un golden goal. Nel 2003, fu la volta dei padroni di casa dell'Italia, che si imposero in finale sull'Ucraina per 1-0.

Nel 2005 e nel 2007 la Spagna riuscì nell'impresa di vincere il torneo per due volte consecutive, superando rispettivamente la Russia (2-1) e l'Italia (3-1).
A partire dal 2010 la competizione si allargò a 12 partecipanti; ad avere la meglio fu ancora la Spagna, che si impose per 4-2 sul Portogallo. Nelle edizioni successive si assistette a due successi della Spagna e ad uno dell'Italia. Nel 2018 fu la volta del Portogallo, capace di vincere il suo primo titolo continentale battendo per 3-2, dopo i tempi supplementari, la Spagna campione in carica. L'edizione vinta dai lusitani è stata l'ultima del suo genere: da quella successiva, la manifestazione si allargherà a 16 squadre e sarà inoltre disputata con cadenza quadriennale[1].
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Medagliere[modifica | modifica wikitesto]
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
7 | 2 | 2 | 11 |
2 | ![]() |
2 | 1 | 3 | 6 |
3 | ![]() |
1 | 5 | 3 | 9 |
4 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
5 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
6 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
7 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Partecipazioni e prestazioni nelle fasi finali[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale | ![]() 1996 |
![]() 1999 |
![]() 2001 |
![]() 2003 |
![]() 2005 |
![]() 2007 |
![]() 2010 |
![]() 2012 |
![]() 2014 |
![]() 2016 |
![]() 2018 |
Totale | Vittorie |
![]() |
1ª | 2ª | 1ª | SF | 1ª | 1ª | 1ª | 1ª | 3ª | 1ª | 2ª | 11 | 7 |
![]() |
4ª | 3ª | 4ª | 1ª | 3ª | 2ª | QF | 3ª | 1ª | QF | 1T | 11 | 2 |
![]() |
2ª | 1ª | 3ª | 1T | 2ª | 3ª | QF | 2ª | 2ª | 2ª | 3ª | 11 | 1 |
![]() |
- | 1T | - | 1T | 1T | 4ª | 2ª | QF | 4ª | QF | 1ª | 9 | 1 |
![]() |
5ª | - | 2ª | 2ª | 4ª | 1T | QF | QF | QF | QF | QF | 10 | 0 |
![]() |
- | - | 1T | SF | 1T | 1T | 3ª | 1T | 1T | 1T | - | 8 | 0 |
![]() |
- | - | - | - | - | - | - | - | - | 3ª | 4ª | 2 | 0 |
![]() |
3ª | 1T | - | 1T | - | - | 1T | - | 1T | - | - | 5 | 0 |
![]() ![]() |
- | 1T | - | - | - | 1T | QF | QF | - | 4ª | QF | 6 | 0 |
![]() |
- | - | - | - | - | - | 4ª | 1T | 1T | QF | QF | 5 | 0 |
![]() |
6ª | 4ª | 1T | - | 1T | - | - | - | 1T | - | - | 5 | 0 |
![]() |
- | 1T | 1T | - | - | - | - | 4ª | QF | 1T | - | 5 | 0 |
![]() |
- | - | - | 1T | - | - | 1T | 1T | QF | 1T | QF | 6 | 0 |
![]() |
- | - | - | - | - | 1T | - | QF | QF | - | 1T | 4 | 0 |
![]() |
- | - | - | - | 1T | - | 1T | - | - | 1T | - | 3 | 0 |
![]() |
- | - | 1T | - | - | - | - | - | - | - | 1T | 2 | 0 |
![]() |
- | - | - | - | - | - | 1T | - | - | - | - | 1 | 0 |
![]() |
- | - | - | - | - | - | - | 1T | - | - | - | 1 | 0 |
![]() |
- | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1T | 1 | 0 |
1T: eliminata al primo turno.
QF: eliminata ai quarti di finale.
SF: eliminata in semifinale.
Q: qualificata.
-: non qualificata o non presente.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Capocannonieri delle singole edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Capocannoniere | Gol |
---|---|---|
1996 | ![]() |
8 |
1999 | ![]() |
11 |
2001 | ![]() |
7 |
2003 | ![]() |
7 |
2005 | ![]() |
6 |
2007 | ![]() ![]() ![]() |
5 |
2010 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
5 |
2012 | ![]() ![]() |
5 |
2014 | ![]() |
8 |
2016 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
8 |
2018 | ![]() |
7 |
Record[modifica | modifica wikitesto]
Giocatori[modifica | modifica wikitesto]
- Giocatore con più presenze: Luis Amado, 28 partite.
- Giocatore più anziano: Andrey Tveryankin, 44 anni e 11 mesi (Azerbaigian-Serbia del 3 febbraio 2012).
- Giocatore più giovane: Cristian Rizzo, 18 anni e 355 giorni (Italia-Ucraina del 23 gennaio 2010).
- Giocatore con il maggior numero di gol segnati in assoluto: Ricardinho, 22 reti.
- Giocatore con il maggior numero di gol segnati in una singola edizione: Konstantin Erëmenko, 11 reti (1999).
- Giocatore con il maggior numero di gol segnati in una partita: Serhiy Koridze, 5 reti (Portogallo-Ucraina del 18 febbraio 2003).
- Marcatore più anziano: Michele Moretti, 38 anni e 98 giorni (San Marino-Andorra del 1º febbraio 2020).
- Marcatore più giovane: Adriano Foglia, 19 anni e 303 giorni (Russia-Italia del 22 febbraio 2001).
- Marcatore più veloce: Felipe Ribeiro dos Santos, 0’08’’ (Azerbaigian-Serbia del 3 febbraio 2012).
Partite[modifica | modifica wikitesto]
- Partita con più gol: 17 reti (Azerbaigian-Serbia 8-9 del 3 febbraio 2012).
- Vittoria più ampia: 9-1 (Spagna-Bielorussia del 20 gennaio 2010).
- Partita con più pubblico: 14.3000 spettatori (Croazia-Russia 2-4 del 9 febbraio 2012)
Rose vincitrici[modifica | modifica wikitesto]
Spagna - Campionato europeo di calcio a 5 1996
- 1 Jesús Clavería, 2 Julio García, 3 Javier Limones, 4 Fran Torres, 5 Vicentín, 6 Santa, 7 Pato, 8 Lorente, 9 Javier Sánchez, 10 Paulo Roberto, 11 Antonio Adeva, 12 Juanjo Barragán, CT: Javier Lozano
Russia - Campionato Europeo di calcio a 5 1999
- 1 Oleg Denisov, 2 Konstantin Erëmenko, 3 Denis Agafonov, 4 Aleksandr Verižnikov, 5 Temur Alekberov, 6 Marat Abjanov, 7 Michail Markin, 8 Dmitrij Gorin, 9 Vadim Jašin, 10 Arkadij Belyj, 11 Dmitrij Čugunov, 12 Il'ja Samochin, 13 Vladimir Grigor'ev, 14 Andrej Tkačuk, CT: Michail Bondarev
Spagna - Campionato europeo di calcio a 5 2001
- 1 Jesús Clavería, 2 Guillermo Martín, 3 Luis Amado, 4 Antonio Adeva, 5 Kike Boned, 6 Julio García, 7 Javier Orol, 8 Daniel, 9 Javi Rodríguez, 10 Alberto Riquer, 11 Paulo Roberto, 12 Joan Linares, 13 Santi, 14 Javi Sánchez, CT: Javier Lozano
Italia - Campionato Europeo di calcio a 5 2003
- 1 Gianfranco Angelini, 2 Fernando Grana, 3 Daverson Franzoi, 4 Carlos Montovaneli, 5 Salvatore Zaffiro, 6 Edgar Bertoni, 7 Vinícius Bacaro, 8 André Vicentini, 9 Luca Ippoliti, 10 Adriano Foglia, 11 Eduardo Morgado, 12 Marco Ripesi, 13 Rodrigo Bertoni, 14 Márcio Moratelli, CT: Alessandro Nuccorini
Spagna - Campionato europeo di calcio a 5 2005
- 1 Luis Amado, 2 Julio García, 3 Jordi Torrás, 4 Francisco Serrejón, 5 Javier Orol, 6 Marcelo, 7 Javier Rodríguez, 8 Kike Boned, 9 Andreu Linares, 10 Javier Limones, 11 Alberto Cogorro, 12 Rafael Fernández, 13 Paco Sedano, 14 Daniel, CT: Javier Lozano
Spagna - Campionato europeo di calcio a 5 2007
- 1 Luis Amado, 2 Carlos Ortiz, 3 Javier Eseverri, 4 Jordi Torrás, 5 Juan Ignacio Werner, 6 Álvaro Aparicio, 7 Javier Rodríguez, 8 Kike Boned, 9 Andreu Linares, 10 Borja Blanco, 11 Marcelo, 12 Juanjo Angosto, 13 Cristian Domínguez, 14 Daniel, CT: Venancio López
Spagna - Campionato europeo di calcio a 5 2010
- 1 Luis Amado, 2 Carlos Ortiz, 3 Javier Eseverri, 4 Jordi Torrás, 5 Fernandão, 6 Álvaro Aparicio, 7 Javier Rodríguez, 8 Kike Boned, 9 Juanra, 10 Borja Blanco, 11 Lin, 12 Juanjo Angosto, 13 Cristian Domínguez, 14 Daniel, CT: Venancio López
Spagna - Campionato europeo di calcio a 5 2012
- 1 Luis Amado, 2 Carlos Ortiz, 3 Sergio Lozano, 4 Jordi Torrás, 6 Álvaro Aparicio, 8 Kike Boned, 9 Rafael Usín, 10 Borja Blanco, 11 Lin, 12 Juanjo Angosto, 13 Cristian Domínguez, 14 Alemão, 15 Miguelín, 16 Jesús Aicardo, CT: Venancio López
Italia - Campionato Europeo di calcio a 5 2014
- 1 Stefano Mammarella, 2 Marco Ercolessi, 3 Gabriel Lima, 4 Sergio Romano, 5 Luca Leggiero, 6 Humberto Honorio, 7 Massimo De Luca, 8 Vampeta, 9 Rodolfo Fortino, 10 Alex Merlim, 11 Saad Assis, 12 Michele Miarelli, 13 Daniel Giasson, 14 Murilo Ferreira, CT: Roberto Menichelli
Spagna - Campionato europeo di calcio a 5 2016
- 1 Paco Sedano, 2 Carlos Ortiz, 3 José Ruiz, 4 Mario Rivillos, 5 Bebe, 6 Rafael Usín, 7 Pola, 8 Lin, 9 Álex Yepes, 10 Andrés Alcántara, 11 Miguelín, 12 Juanjo Angosto, 13 Jesús Herrero, 14 Raúl Campos, CT: Venancio López
Portogallo - Campionato europeo di calcio a 5 2018
- 1 Bebé, 2 André Coelho, 3 Tunha, 4 Nílson Miguel, 5 Fábio Cecílio, 6 Pedro Cary, 7 Bruno Coelho, 8 Márcio Moreira, 9 João Matos, 10 Ricardinho, 11 Pany Varela, 12 André Sousa, 13 Tiago Brito, 14 Vítor Hugo, CT: Jorge Braz
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Due acuti azzurri nella storia degli Europei di Futsal, su vivoazzurro.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su UEFA European Futsal Championship
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- L'Europeo, su UEFA.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316475026 · GND (DE) 1022668668 |
---|